Complesso di documenti (atti, registri, elementi grafici, disegni) che descrivono tutti i beni immobili (terreni e fabbricati) situati in un determinato territorio.
Storia
Esempi di c., come misura e [...] di Solone, nella Roma imperiale. A rilevazioni topografiche e stime dei beni ricorsero anche i Comuni a partire dal 12° sec., dando sono assoggettate all’imposta dell’1% sul valore dei beni immobili o dei diritti reali, oggetto di trasferimento. L ...
Leggi Tutto
sussistenza
L’ammontare di beni e servizi di cui necessita mediamente un lavoratore per la sua sopravvivenza e riproduzione.
Sussistenza e salario nell’economia classica
Nel pensiero della maggior parte [...] non va intesa in senso puramente ‘fisico’: essa si modifica in relazione allo sviluppo della società e viene a includere beni e servizi in quantità e di qualità via via più elevate. Questa tendenza è giustificata da Ricardo sulla base del fatto ...
Leggi Tutto
La proprietà viene chiamata Alod dalla legge salica (tit. 59); con ogni probabilità la parola è germanica e significa "piena proprietà" (al "intera"; od "proprietà").
Nel tempo merovingio più tardo, il [...] una formula dell'imperatore Ludovico il Pio dice che i testimoni, per essere ritenuti degni di fede, dovevano avere tanti beni allodiali, da corrispondere al valore del guidrigildo, cioè alla somma alla quale si ragguagliava la vita dell'uomo libero ...
Leggi Tutto
commercio internazionale
Scambio di beni e servizi tra nazioni diverse. Le statistiche sul c. i. sono riportate in un’apposita sezione della bilancia dei pagamenti, detta bilancia commerciale (➔), il [...] cui saldo diventa un importante indicatore della competitività di un Paese sui mercati internazionali.
La quota di mercato italiana, a prezzi correnti, sulle esportazioni mondiali di merci al 2010 era ...
Leggi Tutto
consumatóre In diritto, persona fisica che acquista o utilizza beni o servizi per scopi non riferibili all'attività professionale eventualmente svolta. In biologia, organismo eterotrofo che in una catena [...] alimentare si ciba di altri organismi. È detto c. primario, secondario o terziario a seconda che si nutra di organismi autotrofi (piante), oppure di altri organismi eterotrofi, erbivori o carnivori.
Diritto
I ...
Leggi Tutto
Tecnologie che controllano e modificano le attività biologiche degli esseri viventi per ottenere prodotti a livello industriale e scientifico.
Tecniche di controllo e modifica degli organismi viventi sono [...] e ripristino dei comparti ambientali inquinati. Per quanto riguarda il primo aspetto, le b. consentono di ottenere beni di largo consumo attraverso processi molto meno inquinanti dei corrispondenti processi chimici, in quanto non richiedono l’uso ...
Leggi Tutto
Metodologie di restauro dei beni librari
Simonetta Iannuccelli
Silvia Sotgiu
I manufatti librari sono caratterizzati da una complessa interazione tra materiali di diversa natura: ciascuno di essi, [...] con le proprietà solventi dell’acqua. Le metodologie di pulitura superficiale recentemente impiegate nell’ambito degli interventi di restauro di beni librari si basano sull’azione solvente dell’acqua sotto forma di gel acquosi rigidi, di schiume e di ...
Leggi Tutto
Con l’espressione intestazione di beni sotto nome altrui si indica generalmente l’atto di liberalità con il quale un soggetto, pagando con danaro proprio, fa acquistare ad un altro soggetto la proprietà [...] di un bene che un terzo offre in vendita. Tra le ipotesi più frequenti, Tizio, volendo beneficare Sempronio, interviene nella compravendita tra quest’ultimo e il venditore Caio pagando il prezzo del bene ...
Leggi Tutto
Beni culturali. La dismissione del patrimonio pubblico
Paolo Carpentieri
Beni culturaliLa dismissione del patrimonio pubblico
Nell’ultimo anno le esigenze di risanamento del bilancio pubblico hanno [...] ., 2012, n. 1, 31 ss.
9 La pronuncia della C. cost. è stata annotata da Longhi, L., Le reti idriche: beni patrimoniali, beni demaniali o... beni comuni? Note minime su C. Cost., sent. n. 320/2011, sul sito www.giustamm.it, 18.1.2012 e da Costantino ...
Leggi Tutto
beni culturali e del paesaggio, Codice dei
bèni culturali e del paesaggio, Còdice dei. – Il Codice dei beni culturali e del paesaggio – questo il nome completo del decreto legislativo 22 gennaio 2004 [...] . 9 della Costituzione passa non soltanto attraverso la tutela del «patrimonio culturale» (formula nella quale l’art. 2 compendia beni culturali in senso stretto e paesaggio), ma anche la relativa valorizzazione. E si può dire, in definitiva, che l ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
catasto (ant. anche catastro e, a Venezia, catàstico) s. m. [dal gr. biz. κατάστιχον «registro», da κατά στίχον «riga per riga»]. – In origine, qualsiasi rassegna di beni, anche mobili, e di possessori, allo scopo di ripartire il carico fiscale;...