Docente del Master in Management dell’Arte e dei Beni Culturali focalizzata alla pianificazione, progettazione e gestione di eventi culturali complessi, all’analisi e alla valorizzazione dei Borghi più [...] belli d’Italia, anche in qualità di membro del Comitato scientifico dell’Associazione. Dal 2016 è segretario del Comitato Scientifico delle Scuderie del Quirinale ...
Leggi Tutto
Giuseppe Berta, scomparso nel maggio 2024, scrisse il suo ultimo libro (Detroit. Viaggio nella città degli estremi, il Mulino 2019) in seguito a due viaggi a Detroit. A uno dei maggiori storici d’impresa [...] essere indirizzate indiscriminatamente a tutti. Un settore come quello dell’auto, al centro di mercati globali e di flussi di beni intermedi, sarebbe il primo a sentirne gli effetti in termini di prezzi così come di occupazione, cosa che può rendere ...
Leggi Tutto
L’estate si appresta a finire: sono arrivate le prime piogge, copiosissime, insieme ai primi allagamenti, frane, esondazioni. Ricorderemo questa del 2024 per le Olimpiadi, il naufragio del Bayesian, il [...] , ‘splendida cornice’ di gesti che nella realtà meriterebbero davvero poco della nostra attenzione. Paesaggi, animali, beni culturali diventano strumentali a una produzione bulimica di contenuti banali, a volte perfino inaccettabili: lo sfregio di ...
Leggi Tutto
Quella scoppiata nel Mar Rosso lo scorso mese di ottobre, quando il gruppo armato yemenita degli Houthi ha iniziato una serie di attacchi contro le navi mercantili passanti per lo stretto di Bab al-Mandab, [...] dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, relativa alla riduzione della dipendenza da alcuni beni cinesi e alla revisione delle catene di approvvigionamento. Questa scelta avrebbe delle conseguenze prevedibilmente pesanti per ...
Leggi Tutto
Il cinquantesimo vertice del G7 si apre oggi 13 giugno a Borgo Egnazia, nel comune di Fasano in Puglia, e si protrarrà fino al 15 giugno. È la settima volta che l’Italia ospita il G7: nelle prime due occasioni [...] infatti proprio nel pomeriggio di giovedì e tra i possibili temi da affrontare potrebbero esservi anche la questione dell’utilizzo dei beni russi congelati in Occidente e il ruolo della Cina. La vera grande novità di questo summit è però senz’altro ...
Leggi Tutto
Nel corso delle manifestazioni di protesta che si sono svolte in Kenya contro la legge finanziaria, la polizia ha fatto uso più volte di armi da fuoco e il numero complessivo delle vittime dall’inizio [...] imposte sul valore aggiunto che incidevano sul prezzo del pane, del carburante, degli assorbenti, dei pannolini e di altri beni primari. Nuove entrate nelle casse dello Stato che miravano a ridurre il debito pubblico, arrivato nel dicembre 2023 a ...
Leggi Tutto
SintesiLa scrittura collettiva è una delle importanti eredità della scuola di Barbiana. In questo lavoro, seguendo l’esperienza raccontataci da don Lorenzo Milani, illustriamo le modalità del suo funzionamento [...] of Personality, 18, 2, dicembre, pp. 171-79Milani, Lorenzo, Tutte le opere, ed. critica nazionale promossa dal ministero dei Beni e delle Attività culturali, diretta da (e con introduzione di) Alberto Melloni, a cura di Federico Ruozzi, e di Anna ...
Leggi Tutto
Se gli anni più duri della pandemia da Covid-19 ci avevano abituato all’uso disinvolto di parole come guerra, battaglia, trincea, dall’inizio del conflitto in Ucraina quelle stesse parole stanno tornando [...] possa scattare se Mosca dovesse intensificare gli attacchi su Kiev. L’Unione Europea ha deciso di utilizzare i proventi sui beni russi confiscati per finanziare le spese militari dell’Ucraina. Il primo miliardo (su tre totali per il 2024) potrebbe ...
Leggi Tutto
Attacchi israeliani domenica 29 settembre contro il porto di Hodeida nello Yemen; i raid hanno colpito impianti di stoccaggio del petrolio e centrali elettriche, provocando gravi danni e incendi. Il ministero [...] I danni subiti dalla rete elettrica e dal porto sono rilevanti; inoltre attraverso Hodeida arrivano nello Yemen buona parte dei beni indispensabili per la popolazione civile, compresi cibo e medicine. La popolazione è logorata da anni di guerra e il ...
Leggi Tutto
Agli occhi di William Banting (1796-1878), di professione becchino – tra gli altri della famiglia reale – e obeso redento, l’assunzione di carboidrati, in particolare di saccarosio e derivati, ammontava [...] eclatante, ma non unico) nonché di un serie di tragedie umane tali da far impallidire persino le storie di beni di consumo – come il cotone – ai quali si è soliti associare racconti orrorifici di sfruttamento coloniale prima, capitalistico ed ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
catasto (ant. anche catastro e, a Venezia, catàstico) s. m. [dal gr. biz. κατάστιχον «registro», da κατά στίχον «riga per riga»]. – In origine, qualsiasi rassegna di beni, anche mobili, e di possessori, allo scopo di ripartire il carico fiscale;...
Il Codice civile dedica alla disciplina dei beni il titolo I del libro terzo (art. 810-831), dove vengono definiti come le «cose che possono formare oggetto di diritti» (art. 810). Dalla norma si ricava pertanto che non ogni cosa è bene in senso...
Beni ecclesiastici sono tutti quelli, di qualsiasi natura, posseduti da enti ecclesiastici. Cose sacre sono invece quelle destinate al culto, siano esse di proprietà di enti ecclesiastici o di privati.
Storia. - Numerose sono state le ipotesi...