La stanchezza è il punto di partenza con cui l’arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, inizia il proprio Discorso alla città, il quale per tradizione viene pronunciato il 6 dicembre nei primi vespri [...] di un bene desiderato, dalla speranza cristiana, quale virtù donata da Dio per perseverare nel raggiungimento di ogni bene, inclusi anche i beni terreni, in vista del bene ultimo che altro non è se non l’unione perfetta con Dio e tutte le cose che ...
Leggi Tutto
Nicolas Maduro è un omone imponente di 61 anni, alto quasi due metri, i cui baffi e capelli corvini stanno iniziando a diventare brizzolati. Prima di entrare in politica è stato un autista di autobus nella [...] a una grave crisi economica, aggravata dal crollo dei prezzi del petrolio, dalla crescita dell’inflazione e dalla carenza di beni di prima necessità, che ha portato il paese in una situazione di emergenza umanitaria e alla migrazione di milioni di ...
Leggi Tutto
Quest’anno si celebra il cinquantesimo anniversario della commedia Non si paga! Non si paga! di Dario Fo e Franca Rame. L’Archivio Rame Fo ‒ attualmente situato presso l’Archivio di Stato di Verona ‒ della [...] di alcuni prodotti senza pagare. Tornata a casa, racconta l’accaduto all’amica Margherita e le regala una parte dei beni raccolti. Poco dopo, irrompono a casa di Antonia prima un poliziotto e poi un carabiniere, alla ricerca dei responsabili del ...
Leggi Tutto
La storia infinita di Mario Carbone, maestro della fotografia e documentarista, comincia cento anni fa a San Sosti, piccolo borgo in provincia di Cosenza, porta d’accesso al Parco nazionale del Pollino. [...] basilica della Madonna del Pettoruto. Nell’era del digitale si possono però aumentare gli sforzi per diffondere la conoscenza di “beni culturali” di tale portata e garantire, allo stesso tempo, la conservazione, la tutela e la diffusione di vere e ...
Leggi Tutto
Un’inversione a U? Una retromarcia? Uno sboom? Una controriforma? Si rischia di dover saccheggiare parecchi luoghi comuni del gergo giornalistico nel tentativo di definire il contenuto del decreto ministeriale n. 161 dell’11 aprile 2023 firmato dal ...
Leggi Tutto
Qual è lo stato di salute della sanità pubblica italiana? A quanto pare sta perdendo colpi, sebbene sia ancora tra le migliori del mondo. La possibilità, assicurata in teoria a tutti, di accedere a cure [...] la spesa sanitaria a carico delle famiglie sia sopra la media dei Paesi membri (che è al 3% del reddito) per servizi e beni sanitari. In Italia si è arrivati al 3,6%. Con effetti pesanti sulle finanze familiari e l’accesso all’assistenza e con gravi ...
Leggi Tutto
Gentile Direttore,sono false e faziose le notizie contenute nell’articolo “Il (caro) prezzo da pagare per le immagini dei beni culturali” pubblicato da Marco Brando nella rivista “Atlante” del 15 maggio [...] 2023.È anzitutto falso che “studiosi, accademi ...
Leggi Tutto
Gentile Direttore,ho letto la replica inviata a Treccani da Antonio Tarasco, capo dell’Ufficio legislativo del Ministero della Cultura, in relazione al mio articolo Il (caro) prezzo da pagare per le immagini [...] dei beni culturali (Atlante, 15 maggio 202 ...
Leggi Tutto
Oggi è difficile per i consumatori dare un senso alle numerose etichette “green” di prodotti (sia beni che servizi) e aziende. Alcune dichiarazioni di ecocompatibilità non sono affidabili e la fiducia [...] dei consumatori verso queste dichiarazioni è est ...
Leggi Tutto
Si ritrovano dopo un anno, Joe Biden e Xi Jinping. E sotto i riflettori del forum per la cooperazione economica nell’Asia-Pacifico (APEC) ‒ in una San Francisco appositamente rimessa a lucido per l’occasione [...] peso economico con le sue ambizioni di potenza, affiancandosi ad esempio agli USA (o addirittura sostituendoli) quale fornitore di beni pubblici come nel caso dell’ambiziosissima rete infrastrutturale della famosa Via della Seta. E questo ci porta al ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
catasto (ant. anche catastro e, a Venezia, catàstico) s. m. [dal gr. biz. κατάστιχον «registro», da κατά στίχον «riga per riga»]. – In origine, qualsiasi rassegna di beni, anche mobili, e di possessori, allo scopo di ripartire il carico fiscale;...
Il Codice civile dedica alla disciplina dei beni il titolo I del libro terzo (art. 810-831), dove vengono definiti come le «cose che possono formare oggetto di diritti» (art. 810). Dalla norma si ricava pertanto che non ogni cosa è bene in senso...
Beni ecclesiastici sono tutti quelli, di qualsiasi natura, posseduti da enti ecclesiastici. Cose sacre sono invece quelle destinate al culto, siano esse di proprietà di enti ecclesiastici o di privati.
Storia. - Numerose sono state le ipotesi...