Il 5 novembre si sono tenute le elezioni presidenziali americane, momento per eccellenza di partecipazione del cittadino nella vita democratica di uno stato costituzionale. Ma questa procedura ha un valore [...] 200.000 dollari più la differenza nell’indice dei prezzi - ossia la variazioni nel tempo dei prezzi di un insieme di beni e servizi rappresentativo degli effettivi consumi delle famiglie in un anno - o, in alternativa, un importo specifico basato sul ...
Leggi Tutto
Si può apprezzare un’opera d’arte al di fuori del contesto e dell’ambiente dove è stata creata? È con questo quesito che lo studioso e storico dell’arte Quatremère De Quincy apre il suo pamphlet polemico [...] devastazioni e al trafugamento di opere d’arte fu sottoscritta, nel 1954, all’Aja la “Convenzione per la protezione dei Beni Culturali in caso di conflitto armato”, con il preciso obiettivo di tutelare il patrimonio artistico che non aveva subito i ...
Leggi Tutto
Le società democratiche – come sottolineano Miguel Benasayag e Angélique Del Rey nel loro saggio Elogio del conflitto pubblicato nel 2007 – hanno creduto per lungo tempo all’illusione di riuscire ad annullare [...] di chi abita negli Stati che non sono direttamente parte del conflitto (basti pensare all’impennata del prezzo subita da tutti i beni di consumo). In effetti, gli stessi Benasayag e Del Ray prevedono che la guerra non sia esclusa per una società che ...
Leggi Tutto
Il popolo etrusco si distinse per la produzione di particolarissimi specchi, chiamati malena o malstria. La produzione di questi oggetti iniziò grossomodo intorno al 530 a. C. e si esaurì solamente nel [...] azione, così come nel caso delle offerte votive dell’antica Grecia, rappresenta simbolicamente la messa fuori commercio dei beni, per rimarcare il loro significato sacrale. Tuttavia, molti specchi hanno subìto un restauro già in epoca antica, il ...
Leggi Tutto
«In quel giorno, completamente dislocato, incapace di vivere all’esterno con l’altro, ossia l’uomo bianco, che mi ha imprigionato senza pietà, mi sono allontanato dalla mia stessa presenza, molto lontano [...] - in un rapporto simbiotico con il capitalismo, in quanto impresa commerciale finalizzata all'appropriazione di risorse e beni per le nazioni al potere) , di riconoscersi come «tutt(altro)» rispetto alle caratteristiche indicanti la superiorità del ...
Leggi Tutto
Un errore “fatale” – per citare il titolo Il fascino fatale di Semele tra letteratura e musica del saggio scritto da Rosalba Dimundo – è quello commesso dalla figlia del re Cadmo, Semele, quando chiede [...] , ambito emiliano, XVII sec., olio su tela, Fossombrone, Palazzo Cangi Neri Sala dell'Arte Antica (da Catalogo dei Beni Culturali, inv. 1100132073).Datata orientativamente alla seconda metà del Seicento, la scena non ritrae una Semele spaventata o ...
Leggi Tutto
A chi appartiene il potere? Come viene esercitato? Per ottenere che cosa? Queste sono domande centrali che vengono affrontate in vario modo dagli scienziati sociali. Attraverso l’osservazione empirica, [...] riusciti a creare un tessuto di organizzazioni multilaterali durature aventi ad oggetto diversi temi importanti (salute, beni culturali, lavoro, diritti umani...), i tentativi di distensione della guerra fredda convinsero parte degli studiosi che ...
Leggi Tutto
Gli ultimi anni sono stati segnati da una crescente contrapposizione tra diritto comunitario e diritto interno in relazione all’interesse dei privati a una libera concorrenza nell’utilizzo di beni pubblici [...] quali spiagge e lidi ...
Leggi Tutto
“Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?”Se l'esperienza del quotidiano è quella di una realtà profondamente intrisa dal male e dominata dalla sofferenza, come conciliare la constatazione del dolore [...] i piani a lui destinati (il tutto fondato su preconcetti di matrice quasi fideistica che vedono un Dio dispensatore di beni ai giusti e di dolori a coloro che non si incamminano lungo la via della rettitudine). Il suo atteggiamento nei riguardi ...
Leggi Tutto
Occupando secondo una ricerca Istat di dicembre 2019 circa il 70% di quello mondiale, il patrimonio artistico culturale italiano ha un valore inestimabile. Esso si compone infatti di 4.908 beni culturali [...] tra musei, aree archeologiche, monumenti ed ecomusei diffusi in tutta la Penisola ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
catasto (ant. anche catastro e, a Venezia, catàstico) s. m. [dal gr. biz. κατάστιχον «registro», da κατά στίχον «riga per riga»]. – In origine, qualsiasi rassegna di beni, anche mobili, e di possessori, allo scopo di ripartire il carico fiscale;...
Il Codice civile dedica alla disciplina dei beni il titolo I del libro terzo (art. 810-831), dove vengono definiti come le «cose che possono formare oggetto di diritti» (art. 810). Dalla norma si ricava pertanto che non ogni cosa è bene in senso...
Beni ecclesiastici sono tutti quelli, di qualsiasi natura, posseduti da enti ecclesiastici. Cose sacre sono invece quelle destinate al culto, siano esse di proprietà di enti ecclesiastici o di privati.
Storia. - Numerose sono state le ipotesi...