Le buone letture di Ezio Raimondia cura di Marco Antonio BazzocchiBologna, Il Mulino, 2024 Ordinario di Letteratura italiana moderna e contemporanea e Letteratura dell’età romantica all’Università di Bologna, [...] dalle opere del grande filologo e critico letterario, socio dell’Accademia nazionale dei Lincei, presidente dell'Istituto Beni Culturali dell’Emilia Romagna, direttore delle riviste «Lingua e stile» e «Intersezioni», visiting professor alla Johns ...
Leggi Tutto
Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] pensare tutto ciò nel tuo cuore: così io ti dico.E non porre tutti i tuoi beni sui cavi navigli,ma il più lascia, il meno imbarca; 690è duro incontrare un disastro fra ...
Leggi Tutto
Come sempre da quando nel 1992 l’OMS ha istituito la Giornata mondiale della salute mentale, anche quest’anno la settimana del 10 ottobre è stata scandita dalla pubblicazione di contenuti sul tema. Nel [...] in chi soffre.Sotto l’apice della piramide (quello della violenza fisica contro le persone o contro i beni delle persone che soffrono di problemi mentali), collocherei tutte quelle espressioni di insulto o denigrazione che costituiscono forme ...
Leggi Tutto
Le parole sono nate per trasmettere un determinato messaggio ma gli sviluppi della società fanno spesso venir meno l’originale significato di un termine ed è proprio quello che sta succedendo con la parola [...] della società globale per mettere in atto la giustizia, cercando di garantire l’equità, ossia una distribuzione equa dei beni a disposizione. Chissà che non avessero ragione gli antichi etimologisti a riconoscere l’origine di cura in “cuore” (cor ...
Leggi Tutto
Il mare, e soprattutto un mare “chiuso” e popolato di isole come Il Mediterraneo, è da sempre luogo di comunicazione e di contatti, sin dall’antichità. Con le navi viaggiavano le merci, più e meno preziose, [...] sue ricchezze. A poco valsero i tentativi di Arione di ottenere salva la vita in cambio della cessione dei suoi beni: i marinai, calatisi nei panni dei pirati, volevano evidentemente evitare che potesse sopravvivere uno scomodo testimone della loro ...
Leggi Tutto
Sara GiovineSpigolature lessicali dalle lettere dalla Garfagnana di Ludovico Ariosto«Giornale di storia della lingua italiana», anno III, fascicolo 1, giugno 2024, pp. 27-56 Non si può non richiamare l’attenzione [...] a quelli di Pier Madalena, poco più gioverà loro il lor clericato, perché furon banditi la forca e confiscati li lor beni»; «Appresso, certi banditi che sono assassini, e sono dui deserti che non hanno né credito, né sequito»; «Quando io non ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] sito web che costituisce il portale della Lingua italiana, il suo riconoscimento quale ente pubblico non economico del Ministero dei Beni culturali, l’incontro fruttuoso con il presidente Ciampi, l’avvio di iniziative e opere come La settimana della ...
Leggi Tutto
Luca MarcozziDante e la povertà. Il personaggio di san Francesco nel ParadisoRoma, Carocci, 2024 Nelle ultime settimane del 1301 la Parte nera riprende il potere a Firenze con una sorta di colpo di stato [...] 2.000 fiorini d’oro) e a restituire un imprecisato mal tolto a tutti coloro che ne facciano richiesta. Diversamente i beni personali saranno confiscati e distrutti. In ogni caso per chi si fosse presentato e avesse pagato restava la pena di rimanere ...
Leggi Tutto
Occorre reimpostare una cultura della vita.Occorrono obiettori di coscienza e nonviolenti,che pratichino metodi e tecniche di resistenzaalle intimidazioni della mafia, che facciano fronte promuovendouna [...] porta i giovani a volere desiderare le scarpe da quattrocento euro, il noleggio della macchina di lusso e altri beni effimeri come manifestazione della ricchezza. Questi sono i simboli del potere criminale. Invece, ci sono ragazzi che fanno scelte ...
Leggi Tutto
Che fine faranno, nell’era digitale e internettiana, le tracce lasciate dagli scrittori prima e dopo la creazione delle loro opere? Avremo ancora indizi simili a quelli cartacei, ricchi di annotazioni, [...] con contenuti patrimoniali o personali) sono diventati componente fondamentale delle nostre risorse; però l'ereditarietà di questi beni è estremamente complessa, non solo per le caratteristiche della risorsa digitale, ma anche per i problemi legali ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
catasto (ant. anche catastro e, a Venezia, catàstico) s. m. [dal gr. biz. κατάστιχον «registro», da κατά στίχον «riga per riga»]. – In origine, qualsiasi rassegna di beni, anche mobili, e di possessori, allo scopo di ripartire il carico fiscale;...
Il Codice civile dedica alla disciplina dei beni il titolo I del libro terzo (art. 810-831), dove vengono definiti come le «cose che possono formare oggetto di diritti» (art. 810). Dalla norma si ricava pertanto che non ogni cosa è bene in senso...
Beni ecclesiastici sono tutti quelli, di qualsiasi natura, posseduti da enti ecclesiastici. Cose sacre sono invece quelle destinate al culto, siano esse di proprietà di enti ecclesiastici o di privati.
Storia. - Numerose sono state le ipotesi...