Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] sito web che costituisce il portale della Lingua italiana, il suo riconoscimento quale ente pubblico non economico del Ministero dei Beni culturali, l’incontro fruttuoso con il presidente Ciampi, l’avvio di iniziative e opere come La settimana della ...
Leggi Tutto
Luca MarcozziDante e la povertà. Il personaggio di san Francesco nel ParadisoRoma, Carocci, 2024 Nelle ultime settimane del 1301 la Parte nera riprende il potere a Firenze con una sorta di colpo di stato [...] 2.000 fiorini d’oro) e a restituire un imprecisato mal tolto a tutti coloro che ne facciano richiesta. Diversamente i beni personali saranno confiscati e distrutti. In ogni caso per chi si fosse presentato e avesse pagato restava la pena di rimanere ...
Leggi Tutto
Occorre reimpostare una cultura della vita.Occorrono obiettori di coscienza e nonviolenti,che pratichino metodi e tecniche di resistenzaalle intimidazioni della mafia, che facciano fronte promuovendouna [...] porta i giovani a volere desiderare le scarpe da quattrocento euro, il noleggio della macchina di lusso e altri beni effimeri come manifestazione della ricchezza. Questi sono i simboli del potere criminale. Invece, ci sono ragazzi che fanno scelte ...
Leggi Tutto
Che fine faranno, nell’era digitale e internettiana, le tracce lasciate dagli scrittori prima e dopo la creazione delle loro opere? Avremo ancora indizi simili a quelli cartacei, ricchi di annotazioni, [...] con contenuti patrimoniali o personali) sono diventati componente fondamentale delle nostre risorse; però l'ereditarietà di questi beni è estremamente complessa, non solo per le caratteristiche della risorsa digitale, ma anche per i problemi legali ...
Leggi Tutto
Mara Affinito si è laureata in Lettere all’Università degli Studi di Milano e ha conseguito il diploma di specializzazione in Beni storico-artistici presso l’Università Cattolica di Milano. In seguito [...] ha lavorato come borsista presso la Fondazione Maria Corti dell’Università degli Studi di Pavia, dove ha collaborato al riordino e allo studio del fondo Graziana Pentich. Ha pubblicato diversi articoli ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] che la grande massa di dati prodotta (big data) non fornisce di per sé alcuna informazione, né essi sono beni che producono valore o ricchezza ma devono essere trattati, lavorati e aggregati. A tal fine assumono una importanza fondamentale, anche ...
Leggi Tutto
Gianni Rodari, con le sue poesie-filastrocche sul Natale, celebrando la bellezza dell’arte, il valore della condivisione e l’incanto di questa festa, così scrisse: «Se comandasse lo zampognaro / che scende [...] e cordiale che si espande per la città festosa e produttiva; nulla è più bello che sentire scorrere intorno il flusso dei beni materiali e insieme del bene che ognuno vuole agli altri; è questo, questo soprattutto – come ci ricorda il suono, firulì ...
Leggi Tutto
Il problema centrale della fruizione dei beni culturali è costituito dal gap – via via crescente col passare del tempo – che il pubblico manifesta rispetto alle conoscenze necessarie per arrivare ad una [...] comprensione, anche di livello elementare, del ...
Leggi Tutto
Alla fine del V secolo a.C. Atene era all’apice della sua potenza commerciale e del suo prestigio culturale. Il dominio sul mare assicurato dal governo democratico faceva affluire in città i beni più esotici [...] e il porto del Pireo pullulava di stranie ...
Leggi Tutto
di Mirko Degli Esposti* La Fondazione Gramsci è impegnata nella preparazione della Edizione nazionale delle opere di Antonio Gramsci, promossa dal Ministero dei Beni culturali con un decreto del 1996. [...] L’Edizione nazionale viene pubblicata dall’Istit ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
Il Codice civile dedica alla disciplina dei beni il titolo I del libro terzo (art. 810-831), dove vengono definiti come le «cose che possono formare oggetto di diritti» (art. 810). Dalla norma si ricava pertanto che non ogni cosa è bene in senso...
Beni ecclesiastici sono tutti quelli, di qualsiasi natura, posseduti da enti ecclesiastici. Cose sacre sono invece quelle destinate al culto, siano esse di proprietà di enti ecclesiastici o di privati.
Storia. - Numerose sono state le ipotesi...