FUCIGNA (Fusina, Fucina), Andrea
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Carrara da Pietro tra il 1658 e il 1661 (come si può ricavare dagli Stati delle anime di S. Spirito in Sassia e dal testamento), [...] d'opere d'arte, il cardinale con ogni probabilità favorì la carriera artistica del Fucigna. Secondo le notizie fornite dall'inventario dei beni, al momento della morte il F. aveva in casa un busto in gesso e uno in marmo del porporato, cosicché non è ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] con i laghi Titicaca e Poopó è endoreico. La maggior parte del paese manda le sue acque al Rio delle Amazzoni tramite il Beni e il Mamoré, che formano il Madeira, la regione di SE tributa al Paraguay-Paraná per mezzo del Pilcomayo.
Nella Bolivia di ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] grandi imprese statali (i kombinat); è iniziata la liberalizzazione dei prezzi, mantenendo però il controllo di quelli dei beni più importanti. Si è tentato cioè d'introdurre il mercato e di mantenere la pianificazione, anche se notevolmente limitata ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] percorsi dai ritmi veloci del confronto e dello scambio di beni e idee, quelli rurali sono spesso vissuti entro un tempo considerazioni relative all'efficienza e all'indivisibilità di molti beni e servizi, alle economie di scala ed esterne, alla ...
Leggi Tutto
GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] . Due tele con questo soggetto si trovavano, del resto, ancora nello studio del pittore, come testimonia il suo inventario dei beni. Grazie alla presenza dei cherubini Busiri Vici (1975, pp. 10 s.) poteva riferire al G. le due versioni della Madonna ...
Leggi Tutto
AMBROSINI (Ambrogini), Floriano
Augusta Bubani
Nato a Bologna nel 1557 da Domenico, l'A., architetto e ingenere idraulico, rivela una ben distinta personalità di uomo e di artista: fu prodigo della [...] di S. Maria della Vita; amatore di opere d'arte e di libri d'architettura (come risulta dall'inventario dei suoi beni del 14 marzo 1622), scrittore egli stesso di opere (mss.), fra cui: Informazione sull'argine del fiume Reno (Bologna, Bibliot ...
Leggi Tutto
di Andrea Branzi
Con il termine design si indica l'attività di progettazione di oggetti, prodotti o strumenti, domestici o di lavoro, che possono essere realizzati in maniera artigianale o industriale, [...] nei diversi corsi.
Il 'caso Italia'
L'Italia è il Paese che più a lungo ha detenuto la leadership mondiale nel mercato dei beni estetici, quindi della moda e del design. A cominciare dagli anni Cinquanta, fino alla fine del 20° sec., il made in Italy ...
Leggi Tutto
GIONA, Gasparo
Stefano Pierguidi
Figlio di Girolamo, nacque a Verona nel 1563.
La data di nascita del G. si desume dal necrologio pubblicato da Puppi (in Gualdo, p. 73 n. 3), e precede di cinque anni [...] G. è definito "veronensis" e dal testamento in cui l'artista predispone che se il nipote non avesse avuto eredi i suoi beni sarebbero dovuti passare ai parenti residenti a Verona (Caburlotto, 1994, p. 125).
Secondo Tommasini, il G. compì la propria ...
Leggi Tutto
PARDINI
Roberto Paolo Novello
– Famiglia di scultori e architetti di Pietrasanta, attivi fra il XIV e il XV secolo a Lucca e in Versilia. I maggiori esponenti furono i fratelli Bonuccio e Antonio, figli [...] p. 368; Concioni, 1995, pp. 234 s.): l’atto testimonia l’agiatezza raggiunta dallo scultore, che lasciava in eredità diversi beni, oltre che alla figlia Francesca e ad altri congiunti, a vari enti ecclesiastici, comprese le Opere del duomo di Lucca e ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Fidia
Carrol Brentano
Figlio illegittimo dello scultore Guglielmo, fratello di Teodoro, ma di madre diversa (Bertolotti, 1881, I, p. 144), nacque a Roma dopo il 1538 se non aveva ancora [...] da parte del padre, che ci siano rimasti (Gramberg, 1964, P. 108).
Dopo la morte del padre il D. fece l'inventario dei beni che depositò, con tutte le formalità del caso, il 5 febbr. 1577 (Masetti Zannini, 1972, pp. 300, 303 ss.), Nel suo testamento ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...