Corni, Francesco. – Disegnatore italiano (Modena 1952 - Strambino 2020). Disegnatore e rilevatore archeologico per la Sovrintendenza ai Beni Culturali della Valle d’Aosta, ha partecipato al rilievo dei [...] cantieri della basilica di San Lorenzo, delle Terme, della villa suburbana della Consolata e di piazza Chanoux ad Aosta. Collaboratore dal 1980 delle sovrintendenze archeologiche italiane, ha esteso la ...
Leggi Tutto
Simone Verde
Il Louvre raddoppia
Un progetto di decentramento culturale in Francia, in una politica di redistribuzione dei beni culturali sul territorio. Un’idea nata con la Rivoluzione francese. Attuata [...] governo di destra di Jean-Pierre Raffarin, segue un modello ideato dalla Rivoluzione francese di redistribuzione dei beni culturali su tutto il territorio, perché le istituzioni museali funzionino come servizio pubblico accessibile secondo parità ...
Leggi Tutto
tutela del patrimonio culturale
tutèla del patrimònio culturale. – Complesso di azioni intese a proteggere il patrimonio culturale noto, impedendo che possa degradarsi nella sua struttura fisica e nel [...] legislazione del terzo millennio in materia di tutela e sono numerose. Secondo l’art. 3, comma 1 del Codice dei beni culturali e del paesaggio (v. ), la tutela «consiste nell'esercizio delle funzioni e nella disciplina delle attività dirette, sulla ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] un design per tutti, e poniamoci la domanda sul ruolo che esso può avere in un mondo diviso tra l’esigenza di produrre beni di consumo e quella di smaltire i rifiuti. Non può riguardare il design ciò che dicono i fanatici dell’ecologia, «proviamo a ...
Leggi Tutto
Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, inaugurato nel 2010 e gestito dall’omonima Fondazione, costituita dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, il MAXXI è uno dei tre poli museali romani [...] dedicati all’arte contemporanea, insieme al Museo di Arte Contemporanea di Roma (MACRO) e alla Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea (GNAM). Ubicato nell’edificio progettato dall’architetto ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] a Venezia, in Chiese...a regola d’arte, cit., pp. 45-48.
84 C. Mirabelli, I musei diocesani di arte sacra, in Beni culturali, cit., pp. 201-210; E. Giacomini Miari, P. Mariani, Musei religiosi in Italia, Milano 2005.
85 C. De Carli, Arti figurative ...
Leggi Tutto
SPEOS ARTEMIDOS
S. Donadoni
È il nome greco di un santuario che alla dea leontocefala Pakhet eresse in Medio Egitto, presso Benī Ḥasan, la regina Hashepsowe (circa 1500 a. C.).
È uno speos che consta [...] da un assai ampio pannello, quasi altrettanto alto che largo. La semplicissima costruzione si ispira certo ai vicini ipogei funerarî di Benī Ḥasan: ma si ricordi che su ben altra scala e con ben più complessa esperienza a Deir el-Baḥri si è in ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] è stata in Italia la fondazione (1969) dell'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione del ministero dei Beni Culturali e Ambientali, al pari di analoghe iniziative in Europa. Altri esempi in tal senso sono le ricerche sulle tecniche ...
Leggi Tutto
BOCCACCI (Boccaccino), Camillo
Alfredo Puerari
Figlio di Boccaccino e di Adriana di Farfengo, nacque a Cremona nel 1504 (nell'inventario dei beni ereditati dal padre, steso nel 1526, è dichiarato di [...] ventidue anni: A. Puerari, Boccaccino, Milano 1957, pp. 219 s.). Le uniche notizie che lo riguardano sono connesse alle sue opere. Morì a Cremona il 2 genn. 1546.
Il Grasselli cita un manoscritto del padre ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] denuncia del 1433 egli afferma di avere quarantasette anni; riferimenti posteriori intorno all'anno della nascita suggeriscono una data che oscilla tra il 1382 ed il 1390).
Suo padre, Niccolò di Betto ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
catasto (ant. anche catastro e, a Venezia, catàstico) s. m. [dal gr. biz. κατάστιχον «registro», da κατά στίχον «riga per riga»]. – In origine, qualsiasi rassegna di beni, anche mobili, e di possessori, allo scopo di ripartire il carico fiscale;...