• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
607 risultati
Tutti i risultati [6951]
Arti visive [607]
Biografie [4927]
Storia [2440]
Religioni [1119]
Diritto [373]
Letteratura [328]
Economia [259]
Diritto civile [258]
Storia delle religioni [145]
Storia e filosofia del diritto [102]

PANICO, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANICO, Antonio Maria Alessandro Brogi PANICO, Antonio Maria. – Nulla si sa della famiglia d’origine, come ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo pittore, vissuto a cavallo fra il XVI e [...] , fu nominato a Parma, insieme a Jan Soens e Giovan Battista Tinti, fra i periti preposti alla valutazione di alcuni beni messi all’asta da Gabriele Bombasi, letterato reggiano al servizio dei Farnese (Archivio di Stato di Parma, Notarile, 1588, b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRANTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRANTI (Ferrante), Francesco Gabriella Centi Nacque a Tolentino (Macerata) il 27 nov. 1873 da Pasquale e da Ennia Staffolani. Mostrò precoce attitudine alla pittura e, con l'aiuto del conte Aristide [...] di Roma, nella decorazione della chiesa di S. Maria in Via a Camerino (Bittarelli, 1985, p. 69). Nel 1897 sposò Benilde Beni (Cucco, 1991) e, dopo un breve soggiorno a Roma, tornò a Tolentino, dove risiedette abitualmente, ad eccezione dei periodi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – SAN SEVERINO MARCHE – FILIPPO MARCHETTI – FRANCESCO FILELFO – CESARE MACCARI

COMETTA, Domenico Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMETTA (Cometa), Domenico Benedetto Jarmila Krcalova Oriundo di Devoggio (fraz. di Arogno) nel Canton Ticino, figlio di Giovanni e fratello dello scalpellino Antonio, dal 1583 circa fino alla morte [...] České Budějovice. Tra il 1609 e il 1620 il C. fu membro del Consiglio municipale di Ceské Budejovice, dove acquistò parecchi beni: nel 1587 una casa, per 356 sessantine di grossi; nel 1601 un'altra, sulla Piazza Grande, per 800 sessantine, e inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALLANI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALLANI, Bernardo Christina Huemer Non si conoscono gli estremi biografici né l'attività di questo architetto e ingegnere prima del 1768, data della sua assunzione nello Scrittoio delle regie fabbriche [...] stampe, 6172 A). Nel 1769-1770 il F. fece una serie di disegni (ora nell'Archivio della Soprintendenza ai beni ambientali e architettonici di Firenze) per il riordinamento delle stanze al pianterreno degli Uffizi. Tali disegni facevano parte della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – MONTECATINI TERME – PIETRO TORRIGIANI – CASTELFIORENTINO – ZANOBI DEL ROSSO

FATULI

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATULI Pier Paolo Mendogni I F. risiedevano a Parma fin dal XIV secolo (per i docc. utilizzati, se non altrimenti indicati, cfr. Scarabelli Zunti, ad vocem). Si ricorda, infatti, Giovannino, che morì [...] ospedale Vecchio (in via d'Azeglio). Morì nel 1510 e la vedova Lucrezia chiese la tutela dei figli minori e l'amministrazione dei beni, consistenti in "pochi mobilì rozzi e guasti", 37 biolche di terra a San Siro e una casa in Parma, nella vicinia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GADDI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADDI, Niccolò Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 12 ott. 1537 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 81, c. 234) da Sinibaldo di Taddeo e da Lucrezia di Matteo Strozzi. La famiglia Gaddi aveva occupato [...] quattordici anni e fu immediatamente dotato dallo zio di una rendita di 1000 scudi annui sui beni della mensa vescovile di Bologna e poi di altre rendite dei beni dell'arcivescovado di Cosenza e dell'abbazia di S. Leonardo di Siponto in Puglia. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMANEDDI, Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMANEDDI (Comanedi), Rocco * Nacque poco prima della metà del sec. XVIII a Cima Valsolda (Como) e secondo la tradizione studiò pittura con Carlo Innocenzo Carloni. La prima commissione ufficiale di [...] di B. Bossi per l'incisione in rame (incise l'affresco di Agostino Carracci oggi nella Pinacoteca: Parma, Soprint. per i Beni artistici e storici..., E. Scarabelli Zunti, Memorie..., ms., ad vocem). In seguito l'attività del C. si svolse a Torino (o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETITI, Filiberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETITI, Filiberto Eugenia Querci – Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] gli uffici di segreteria della Cassa di risparmio di Torino, infine presso la Società anonima per la vendita dei beni demaniali, avvertendo con crescente disagio la frustrazione di non poter liberamente abbracciare la pratica pittorica. Lo studio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – ISTITUTO CENTRALE PER LA GRAFICA – FILIBERTO AVOGADRO DI COLLOBIANO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – PALAZZO DEL QUIRINALE

COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista Gianni Venturi Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] XVI. Si dedicò sempre più attivamente alla costituzione della sua biblioteca e della quadreria. Celibe, designò erede dei suoi beni il pronipote Giovanni, da lui educato personalmente. Il C. morì nella città natale il 17 marzo 1841. La costituzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVENONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVENONE Simone Baiocco Famiglia di artisti nota a partire dai primi anni del Cinquecento e al centro per oltre un secolo delle vicende figurative vercellesi; la fitta documentazione disponibile (Colombo; [...] altramente tra luoro heredi per metà ciascuno et per stirpe" (Schede Vesme, p. 1350). La contrapposizione per la suddivisione dei beni paterni doveva vedere Giuseppe e Amedeo da un lato, Giovanni Paolo dall'altro: lo si evince non solo dalle clausole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
mercato
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
consumo
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali