Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] a gettare le basi dello Stato di diritto, separando i beni della corona da quelli dello Stato. Fu anche l’artefice si perseguì uno sviluppo più orientato verso la produzione di beni di consumo e il soddisfacimento di bisogni primari della popolazione ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Reggio di Calabria 1886 - Appiano Gentile 1974). Dapprima funzionario del ministero della Pubblica istruzione, passato all'insegnamento, fu prof. nelle univ. di Messina, Ferrara, Macerata [...] : saggio di diritto privato e di teoria generale del diritto (1915); La natura giuridica della comunione coniugale dei beni (1920); Contributo alla dottrina dell'esecuzione testamentaria (1923); Operazioni di borsa e di banca (1926); Il negozio ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] secondo tempo il capitale e gli interessi maturati. Tuttavia i prestiti che finanziano investimenti non profittevoli o l’importazione di beni di consumo possono creare debiti che i PVS non saranno in grado di ripagare. Inoltre, poiché i bassi livelli ...
Leggi Tutto
Accordi che lo Stato e gli altri enti pubblici non economici stipulano con i privati per costituire, modificare o estinguere rapporti giuridici patrimoniali. Si usa distinguere tra contratti di diritto [...] collegati ad alcune tipologie di provvedimenti con i quali la pubblica amministrazione trasferisce a privati la disponibilità di beni o la gestione di servizi pubblici (per es., le cosiddette concessioni-contratto) e, proprio per questo, subiscono l ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale privato la successione a causa di morte è regolata dalla legge nazionale del soggetto della cui eredità si tratta, al momento della morte di questi.
Tuttavia è consentito di [...] la successione si è aperta in Italia, se la parte dei beni ereditari di maggiore consistenza economica si trova in Italia, se il la giurisdizione italiana o ancora, se si tratta di beni situati in Italia.
Voci correlate
Successione a causa di morte ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] , bensì come il gruppo che ha la quota minore di 'beni primari', ossia di determinati tipi di risorse specificati da Rawls.Come possedute e scambiate: la terra, le materie prime, i beni di consumo ecc., nonché i diritti e interessi legali variamente ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] pensiero.[19] Se qualche dubbio resta nel pensiero d'Accursio circa la validità della Donatio costantiniana, esso se mai parrebbe riguardare i beni donati dal punto di vista dell'uso che la Chiesa poteva farne (cfr. anche Dante, Mon., II, x, 1-3); ma ...
Leggi Tutto
Licia Siracusa
Abstract
Il codice penale prevede una pluralità di ipotesi di disastro dalla cui lettura sistematica si ricava una nozione unitaria del “disastro” penalmente rilevante. Il riferimento [...] in Riv. it. dir. proc. pen., 2005, 814).
Di opposto avviso, è invero altra dottrina la quale considera il pericolo ai beni della vita e dell’incolumità dei singoli individui come una situazione lesiva che non è necessario si verifichi in concreto ...
Leggi Tutto
Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo
Giuseppina Mari
Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...] di rinunzia, sulla disparità di trattamento che si creerebbe rispetto ai beni mobili e sugli artt. 1350 e 2643 c.c.
Tali argomenti o ad accordi aventi ad oggetto atti di trasferimento di beni immobili cui le parti rinunziano, con la conseguenza di ...
Leggi Tutto
Procedure stragiudiziali per la separazione e il divorzio
Antonio Carratta
Il contributo analizza le speciali procedure stragiudiziali introdotte in materia di separazione e di divorzio dal d.l. n. [...] 156 c.c., per la separazione, e all’art. 8 l. div., per il divorzio. Vale a dire, per ottenere il sequestro dei beni del coniuge (o ex-coniuge) obbligato e ordinare a terzi tenuti a corrispondere somme di denaro all’obbligato di versare una parte di ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...