REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] compiuto per frodare i creditori.
I mezzi dati a costoro per non vedere diminuita la garanzia offerta loro da tutti i beni del debitore furono: la restitutio in integrum, che rimetteva le cose nello stato in cui sarebbero state se quella diminuzione ...
Leggi Tutto
USURECEPTIO
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. È, nel diritto romano antico e classico, una sorta di usucapione (v. prescrizione: Diritto romano, XXVIII, p. 201) che per particolari circostanze ha luogo nonostante [...] debba renderla all'alienante. Se tale alienazione era stata fatta a una persona fidata a scopo di prestito o per mettere i beni al riparo da temute confische o per donare a causa di morte e simili (f. cum amico), bastava che l'alienante avesse ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Ignazio
Carlo ZAGHI
Nato a Bologna nel 1740; morto ivi nel 1809. Laureatosi nel 1761, nel '67 fu professore di diritto civile nell'università, nel '79 di pratica criminale. Giureconsulto insigne [...] ministro plenipotenziario cisalpini a Torino per qualche tempo, durante la reazione austro-russa fece parte della commissione sui beni nazionali, e ai comizî di Lione, dove andò come rappresentante di Bologna, fu nominato memhro del Corpo legislativo ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina dello statuto personale dei soggetti è tradizionalmente riferibile al collegamento della cittadinanza. In particolare, [...] gli istituti analoghi; la designazione e le funzioni di qualsiasi persona o organismo incaricato di occuparsi della persona o dei beni dell’adulto, di rappresentarlo o di assisterlo; il collocamento dell’adulto in un istituto o in un altro luogo ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio dettata dai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Sono, in primo luogo, esaminati la natura dei principi contabili [...] alla quale esso appartiene, ossia al più piccolo gruppo di attività che genera flussi indipendenti da quelli riconducibili a altri beni o a altre unità generatrici di flussi finanziari. Ove si proceda in tal modo e l’impairment test evidenzi una ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 416 bis c.p. viene esaminata nell’ambito del reato transnazionale di cui alla l. n. 146/2006, con particolare attenzione ai rapporti tra l’aggravante [...] via diretta all’apprensione del prezzo, prodotto o profitto del reato (art. 416 bis, co. 7, c.p.), con riferimento a denaro, beni o altre utilità di cui il reo abbia la disponibilità, anche per interposta persona fisica o giuridica, per un valore ...
Leggi Tutto
Marco Pacini
Abstract
Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] equo (art. 6, CEDU), il diritto al rispetto della vita privata e familiare (art. 8, CEDU), il diritto al rispetto dei propri beni (art. 1, Protocollo 1), il divieto di espulsioni collettive (art. 4, Protocollo 4), il divieto di ne bis in idem (art. 4 ...
Leggi Tutto
Giustiziere, prosopografia
SSerena Morelli
Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] I, 51, molti di loro occupavano l'ufficio pur essendo oriundi del posto e pur avendo la maggior parte dei beni feudali nel distretto affidatogli. Così Pietro da Eboli e l'Aquino ricevettero il giustizierato di Terra di Lavoro dal quale provenivano ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1415 da Lippo (Filippo) di Tommaso e da Serena di Pietro di Raimondo, sposata in seconde nozze. Ebbe un fratellastro, Tommaso, nato dalla [...] stretti aderenti furono costretti, come già cinque anni prima, a fuggire. Il 4 luglio 1440 essi vennero posti al bando, i loro beni confiscati e fu promesso a chi avesse ucciso uno dei capi della fazione, tra i quali il G., un premio di 1000 ducati ...
Leggi Tutto
GANGI, Calogero
Paolo Camponeschi
Nacque ad Alimena, sul versante meridionale delle Madonie, a circa 30 km da Enna, il 27 ott. 1879 da Giuseppe e da Maria Tedesco.
Studiò giurisprudenza all'Università [...] sia configurabile solo quando vi sia conferimento dell'"universalità dei beni" - da intendersi come il patrimonio nel suo complesso, di una res certa o di una categoria determinata di beni anziché dell'universalità o di una sua quota, sarebbero ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...