Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] lui e con Carlo III di Borbone riprendevano corpo sia la Giunta di commercio, sia la politica di riacquisto dei beni demaniali alienati, sia la ricompra degli arrendamenti, sia, infine, più difficile da realizzare concretamente, l’ipotesi di un nuovo ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] frange schiacciate dall'indigenza, una maggioranza angustiata da preoccupazioni economiche, una minoranza privilegiata, sin troppo pingue di beni accumulati e di ricchezze esibite, è fattore destabilizzante. «Questa polizia è retta da tutto il corpo ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...