• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3386 risultati
Tutti i risultati [14563]
Storia [3386]
Biografie [5469]
Diritto [1902]
Religioni [1471]
Economia [993]
Arti visive [1001]
Diritto civile [660]
Geografia [426]
Temi generali [424]
Letteratura [448]

pirateria

Enciclopedia on line

L’azione brigantesca di percorrere il mare con proprie navi per impadronirsi di beni altrui in vista di fini personali. Per estensione, p. aerea, atto criminoso consistente nel prendere possesso, per lo [...] più con la minaccia delle armi, e assumere il controllo di un aeromobile, normalmente per dirigerlo verso una destinazione finale diversa da quella originariamente stabilita; p. informatica, l’attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – CONVENZIONE DI GINEVRA – DIRITTO INTERNAZIONALE – MEDITERRANEO ORIENTALE – STRETTO DI MALACCA

‛ABD an-NĀṢIR, Giamāl Ḥusain

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Militare e politico egiziano, nato a Benī Murr (Asyūṭ) il 15 gennaio 1918. Studiò dapprima legge, poi entrò nella Scuola di guerra del Cairo, dalla quale uscì, ufficiale, nel 1938. Dopo aver insegnato [...] per qualche tempo nella Scuola di guerra, entrò nella scuola di Stato Maggiore, dalla quale uscì nel 1948. Partecipò alla guerra di Palestina (1948), distinguendosi in varie battaglie e particolarmente ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA ARABA UNITA – MUḤAMMAD NAGĪB – COLPO DI STATO – PALESTINA – ANARCHIA

manomorta

Enciclopedia on line

Nell’ordinamento feudale, dall’uso originario della mano recisa del vassallo defunto inviata al dominus per comunicargli il venir meno del servizio feudale, termine usato in vari significati, tutti comunque [...] ultimi si ritennero alienabili con le forme comuni. La m. feudale nacque con la concessione in feudo di diritti e beni dello Stato, con il frazionamento dell’autorità pubblica e con l’imposizione di tributi e oneri alle popolazioni soggette. Infine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – STORIA MEDIEVALE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – SERVI DELLA GLEBA – ALTO MEDIOEVO – MAGGIORASCATI – FEDECOMMESSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su manomorta (3)
Mostra Tutti

ALBINAGGIO

Federiciana (2005)

ALBINAGGIO AAndrea Romano Per albinatus o anche advenatus s'intendeva, originariamente, la situazione per cui i beni degli stranieri morti erano rivendicati, iure albanagii, dal signore del luogo ove [...] intestati decesserint, ad hospitem nichil perveniat" (Constitutiones et acta, 1896, p. 109). In caso di morte ab intestato, i beni del de cuius andavano affidati al vescovo, affinché provvedesse alla loro consegna ai legittimi eredi e, in mancanza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

corpi santi

Enciclopedia on line

Nel Medioevo, possesso di campagna di chiese o congregazioni religiose; più tardi, complesso dei beni di una città lungo le sue mura spesso coperto da immunità ecclesiastiche (‘santi’ in quanto protetti [...] dalle sanzioni degli usurpatori di cose sacre). La denominazione sopravvive in alcune città italiane nel senso di distretto o territorio della città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: MEDIOEVO

O'More, Rory

Enciclopedia on line

Ribelle irlandese (sec. 17º); organizzò (1640 circa) una rivolta che avrebbe dovuto ridare i beni perduti alle nobili famiglie irlandesi e restaurare il cattolicesimo. Dopo alcuni successi nell'Ulster [...] e la vittoria del 1641 a Julianstown (Meath), i ribelli furono sconfitti dall'esercito inglese a Kilrush il 15 apr. del 1642 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO – ULSTER

Ferdinando I il Grande re di Castiglia e di León

Enciclopedia on line

Ferdinando I il Grande re di Castiglia e di León Figlio (m. León 1065) di Sancio el Mayor re di Navarra, nella ripartizione dei beni paterni (1035) ebbe la Castiglia, cui aggiunse, per conquista, il regno di León. Vinto nel 1054 il fratello García IV [...] re di Navarra, assunse il titolo di emperador e di fatto fu il vero sovrano di tutta la Spagna cristiana: lottò vittoriosamente contro gli Arabi, giungendo fino a Coimbra (1065) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COIMBRA – NAVARRA – SPAGNA – ARABI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferdinando I il Grande re di Castiglia e di León (1)
Mostra Tutti

Vitelléschi degli Azzi

Enciclopedia on line

Ramo secondogenito della nobile famiglia aretina degli Azzi, che nel 1814 per matrimonio ereditò i beni di un ramo folignate della famiglia Vitelleschi e antepose al proprio quel nome (il ramo primogenito [...] assunse invece il nome di Degli Azzi Vitelleschi). La famiglia Azzi è nota fin dal sec. 10º: si ricordano Arengario (sec. 11º), creato console d'Arezzo a vita, fautore di F. Barbarossa; Ippolito, che dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARENGARIO – NARBONA

lavoro

Dizionario di Storia (2010)

lavoro Complesso delle energie fisiche e intellettuali che l’uomo traduce nella creazione di oggetti, beni o opere di utilità individuale o collettiva; rappresenta una delle principali chiavi di lettura [...] e coese. Le spinte economiche del secondo Ottocento, l’esigenza di aumentare in quantità e qualità la produzione di beni e servizi rendevano d’altra parte superato il problema del macchinismo, nel quadro di una costante crescita di valore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lavoro (15)
Mostra Tutti

ALIDOSI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIDOSI, Roberto Augusto Torre Figlio di Lippo, già in età di ricevere in enfiteusi alcuni beni da parte del fratello Carlo nel 1347, nel 1351, insieme con il padre, signore di Imola, prese parte alla [...] lotta contro Giovanni Visconti in difesa dei propri possessi e degli interessi della Chiesa, affiancandosi al legato Astorgio di Durafort, che ad Imola, unico punto di sostegno della politica romagnola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALDOBRANDINO D'ESTE – GALEOTTO MALATESTA – GIOVANNI VISCONTI – BERNABÒ VISCONTI – MALATESTA UNGARO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 339
Vocabolario
mercato
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
consumo
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali