Simone Ghinassi
Abstract
Viene analizzato il tema della tassazione delle liberalità indirette nell’ambito dell’imposizione indiretta. Premesso un excursus sull’evoluzione normativa, viene esaminata la [...] nella bibliografia in calce).
Invero, ancorché l’art. 1 del d.lgs. 31.10.1990, n. 346 prevedesse l’imponibilità dei «trasferimenti di beni e diritti per donazione o altra liberalità tra vivi» (ancora più ampio era l'art. 1 del d.P.R. 26.10.1972, n ...
Leggi Tutto
Testamento. La diseredazione
Antonio Scarpa
TestamentoLa diseredazione
Cass., 25.5.2012, n. 8352, ha riconosciuto la validità della clausola testamentaria di diseredazione, con la quale il testatore [...] da provarsi in concreto3. Osserva, però, ora la Corte come, se si riconosce al testatore di poter decidere di tutti i suoi beni, escludendo, in tutto o in parte, i successori legittimi, non si vede per quale ragione egli non possa, con un’espressa e ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Montepulciano nel 1514, da Domenico, in una famiglia di agiate condizioni economiche. Sulla sua giovinezza non si hanno notizie, se non che studiò diritto [...] una causa giudiziaria presso la Sacra Rota, che si rivelò particolarmente complessa a causa delle protezioni di cui godeva il Beni, membro di un'antica famiglia eugubina e amico del cardinale Federico Cesi e dell'uditore di Rota Tommaso Tani. Nel ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Anzola
Giorgio Tamba
PIETRO d’Anzola. – Nacque probabilmente a Bologna da Giovanni di Lorenzo da Unçola (oggi Anzola dell’Emilia) notaio, intorno al 1258. Ignoto è il nome della madre. Ebbe [...] e Pietro furono registrati: l’adesione della famiglia al regime popolare era dunque sicura.
Giovanni morì nel 1285 e i suoi beni, comprendenti oltre alle terre ad Anzola due case di un certo valore in città, furono gestiti in comunione da Pietro e ...
Leggi Tutto
tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare [...] dell’ordinamento finanziario romano erano il vectigal (il reddito cioè tratto dai beni demaniali) e il tributum civium Romanorum, la contribuzione cui erano soggetti i beni di proprietà privata in circostanze straordinarie, per spese di guerra. Il t ...
Leggi Tutto
Si definisce successione tra Stati la sostituzione di uno Stato nel governo del territorio di un altro Stato (successione di fatto).
Può avvenire a seguito di secessione, ossia di formazione di un nuovo [...] Stati nei trattati (entrata in vigore nel 1996) e nella Convenzione di Vienna del 1983 sulla successione tra Stati nei beni, archivi e debiti pubblici (non ancora in vigore).
Per quanto concerne la successione nei trattati, se essi sono localizzabili ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] eccezione l'articolo 2279, risultato dello sviluppo del commercio dal sec. XVI in poi, il quale permette l'acquisto dei beni mobili corporali in base al semplice possesso di buona fede.
Ma lo spirito conciliativo del codice civile si è manifestato ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] le tre leggi sui catasti (1930), le qualì stabiliscono che l'acquisto, la cessione, la perdita di diritti reali su beni immobili dipendono dall'iscrizione nel catasto. Poiché nei territorî di Belgrado e di Podgorizza il catasto è ancora da fare, i ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] 'art. 8 della stessa legge, in attesa dell'entrata in vigore del primo PUT.
Mentre il PUTT/PBA (Piano dei Beni Ambientali) è in cantiere dal 1987 su sollecitazione della cosiddetta legge Galasso, ma non ha ancora trovato applicazione, un disegno di ...
Leggi Tutto
Diritto processuale civile (p. 1006). - Nel codice di procedura civile italiano del 1942 la ripartizione della competenza è fatta sempre in base alla materia, al valore, al territorio. Ad essi bisogna [...] di valore superiore è competente il tribunale. Tenuto fermo il principio che nelle cause relative a somme di denaro e a beni mobili il valore si determina in base alla somma indicata o al valore dichiarato dall'attore nella domanda giudiziale, si dà ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...