Diritto
Nel diritto internazionale, l’ingerenza da parte di uno Stato negli affari interni di un altro, attuata con forme coercitive che possono andare da pesanti condizionamenti economici o politici alla [...] da altro creditore (art. 498-500 c.p.c.). Si ha particolare riguardo ai creditori aventi diritto di prelazione sui beni pignorati risultante da pubblici registri, che debbono essere avvertiti dell’espropriazione a norma dell’art. 498, prima di poter ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] vendita. L'azione redibitoria deve essere esercitata entro il termine di un anno dalla consegna, se oggetto della compravendita sono beni immobili; di quaranta giorni se sono animali, e per vizî determinati da usi locali; di tre mesi, se altre cose ...
Leggi Tutto
ITALIA NOSTRA
Vittorio Machella
Denominazione della ''Associazione nazionale per la tutela del patrimonio storico, artistico e naturale della nazione'', costituita il 29 ottobre 1955 e di cui è stata [...] è a Roma. L'Associazione pubblica un omonimo bollettino mensile, che tratta dei numerosi problemi relativi alla tutela dei beni culturali e ambientali.
Tra gli interventi e le iniziative principali si ricordano: la difesa di Venezia dai progetti di ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] R., Osservazioni sulla legittimità costituzionale dell’art. 341 c.p., in Arch. Pen., 1973, l, 127, 140; Manna, A., Beni della personalità e limiti della protezione penale, Padova, 1989, spec. 682 ss.; Manna, A., La riforma del delitto di omissione di ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] richiama al luogo in cui si è verificato o può verificarsi l’evento dannoso; il ‘foro delle azioni reali e personali’ su beni immobili – configurato nell’art. 24, n. 1 - si incardina nello Stato in cui si trova l’immobile. In altre norme speciali ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] interessato il delitto di fraudolento danneggiamento di beni assicurati e mutilazione fraudolenta della propria persona , con esso, nuove ipotesi di confisca obbligatoria «dei beni o degli strumenti informatici o telematici che risultino essere stati ...
Leggi Tutto
Giovanni Rinaldi
Abstract
Viene analizzato l’istituto della locazione, con una particolare attenzione al significato sociale che la materia ha assunto nella vita moderna e alle conseguenze che l’evoluzione [...] La sezione I, rubricata Disposizioni generali (artt. 1571-1606 c.c.), si riferisce sia alla locazione di cose mobili che di beni immobili; la seconda (artt. 1607-1614 c.c.) è invece dedicata alla Locazione di fondi urbani.
Gli obblighi principali del ...
Leggi Tutto
Il contratto preliminare di preliminare
Gianluca Grasso
Il contratto preliminare è uno degli istituti più controversi e studiati del nostro ordinamento. Tra le questioni di maggior interesse vi è quella [...] del nostro ordinamento. Le sue vicende rivestono un grande interesse pratico, in quanto soprattutto collegate alla circolazione dei beni immobili, e la dottrina vi ha nel tempo dedicato numerosi studi e accesi dibattiti1. Diversi sono ancora oggi ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in materia di esecuzione forzata
Franco De Stefano
Non si sono avuti interventi legislativi diretti sul processo esecutivo, se si eccettuano alcuni marginali interventi di favore [...] alla minore entità del credito riconosciuta nel titolo successivo.
Si è ribadito che la più pregnante tutela dell’aggiudicatario dei beni staggiti costituisce una delle rationes ispiratrici della riforma del 2006 (Cass., 6.12.2011, n. 26202); anzi, l ...
Leggi Tutto
MOLINO, Biagio
Silvio Ceccon
MOLINO (Molin, da Molin, da Molino), Biagio. – Nacque probabilmente a Venezia tra il 1380 e il 1383 da Filippo, appartenente a uno dei tredici nuclei familiari di Molino [...] fu abate commendatario dell’abbazia di Moggio (Udine), con rendita di oltre 500 ducati d’oro annui; da lì asportò vari beni, tra cui una Bibbia che probabilmente andò a implementare la sua personale biblioteca, che nel 1444 contava 149 titoli. Nel ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...