L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] del 1793. A seguito delle disposizioni prese dal Comitato di salute pubblica sul sequestro e l'amministrazione dei beni dei condannati, Leblanc veniva espropriato della sua fabbrica e del diritto di produrre gli alcali con il nuovo procedimento ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] e propria comunità, in grado di esprimere un governo mondiale capace di definire anche impositivamente interessi, beni pubblici internazionali e politiche per raggiungerli. Sono poco persuasi di qualsiasi teoria teleologica o di progresso lineare ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] della violenza ad acquisire ed esercitare il potere politico. Essi avrebbero rapidamente controllato la propaganda, la violenza, i beni e le prassi sociali. Avrebbero imposto la loro disciplina, organizzato la società, orientato l'economia. I nuovi ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] termine della carriera e sostituibile con una rendita di 1.200 lire l’anno assicurata da un capitale di 24.000 lire, in beni immobili o investito in titoli di Stato, destinato a crescere fino a 40.000 nel 1871, quando la rendita resta invariata per ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] quando ai possessori si aggiunsero i vassalli del re o dell'imperatore o dei nobili (conti, duchi ecc.). Se i beni di un singolo possessore non erano sufficienti per armare un combattente, si ricorreva all'associazione di più uomini liberi, uno solo ...
Leggi Tutto
catasto (ant. anche catastro e, a Venezia, catàstico) s. m. [dal gr. biz. κατάστιχον «registro», da κατά στίχον «riga per riga»]. – In origine, qualsiasi rassegna di beni, anche mobili, e di possessori, allo scopo di ripartire il carico fiscale;...
ricchezza
ricchézza s. f. [der. di ricco]. – 1. L’essere ricco, la condizione di chi è ricco, di chi cioè ha abbondanza di beni materiali: la sua r. è immensa; la r. di una nazione; aspirare alla r.; salire in grande r.; le fonti della r.;...