La narrazione della propria vita ha attratto in ogni tempo uomini d'azione e uomini di lettere, perché l'esporre i proprî casi e i proprî fatti può servire a fini diversi: a mettere meglio in luce le imprese [...] e i Mémoires del Brantôme, quelli del Saint-Simon, la Vita di santa Teresa, le Confessions del Rousseau, la Vita di BeniaminoFranklin, i memoriali napoleonici di Sant'Elena, i Mémoires dello Chateaubriand, il Viaggio in Italia e Verità e poesia del ...
Leggi Tutto
Politico, scienziato, filosofo, storico, nato il 7 febbraio 1688, morto a Long Island il 28 settembre 1776. Emigrò a Philadelphia nel 1710, dove esercitò la medicina e si diede anche agli affari; si stabilì [...] suo podere a Long Island ove morì.
Studioso di scienze naturali e filosofia, fu in corrispondenza con Linneo, BeniaminoFranklin ed altri scienziati. Introdusse in America il sistema di Linneo, al quale inviò descrizioni di numerose piante americane ...
Leggi Tutto
Primo vescovo cattolico negli Stati Uniti, nato a Upper Marlboro (Maryland) l'8 gennaio 1735. Inviato all'estero a 13 anni, studiò al collegio dei gesuiti a Saint-Omer in Francia. Entrò nella Compagnia [...] opera di missionario. Favorì la causa rivoluzionaria americana e nel 1776 accompagnò la missione di Carlo Carroll, BeniaminoFranklin e Samuel Chase, che doveva indurre il Canada ad aiutare le ribelli colonie americane. Durante il periodo difficile ...
Leggi Tutto
Patriota americano nato il 14 settembre 1737 ad Annapolis (Maryland), morto il 14 novembre 1832. Studiò diritto civile a Bourges e Parigi e diritto comune a Londra e tornò in America nel 1765. Acquistò [...] Maryland e ai comitati. provinciali di corrispondenza e sicurezza. Nel 1776 fu nominato dal Congresso continentale, insieme con BeniaminoFranklin e Samuele Chase, membro del comitato inviato al Canada per esortarlo ad unirsi con le colonie contro l ...
Leggi Tutto
ZEN, Marco
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 100 (2020)
Nacque il 31 maggio 1732 a Venezia, nel palazzo di famiglia ai Frari, nella parrocchia di S. Polo, dal matrimonio tra Alessandro di [...] a Giacomo Casanova, Milano-Palermo s.d. [ma dopo il 1918], pp. 111, 269; A. Bernardy, La missione di BeniaminoFranklin a Parigi nei dispacci degli ambasciatori veneziani in Francia, in Archivio Storico Italiano, LXXXVIII (1920), 1, pp. 240-246, 256 ...
Leggi Tutto
DE CASTRO, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Padova il 14 ag. 1837 da Vincenzo e da Carlotta Solimbergo.
Il padre, professore di filologia latina e di estetica all'università di Padova, in seguito [...] ; Il libro di lettura del soldato italiano, ibid. 1872; La morale dell'operaio desunta dalla vita e dai pensieri di BeniaminoFranklin, Torino 1874; Forza, libro per i giovanetti, Milano 1892 (quest'ultimo al modo del Cuore di De Amicis); ma anche ...
Leggi Tutto
KOŚCIUSZKO, Tadeusz
Giovanni Maver
Eroe nazionale polacco, nato il 4 febbraio 1746 (la data non è del tutto sicura) a Mereczowszczyzna nel circondario di Słonim, morto a Soletta in Svizzera il 20 ottobre [...] il re Stanislao che, per sottrarlo alla vendetta del possente etmanno, lo allontanò dalla Polonia. Munito di commendatizie per BeniaminoFranklin, K. si recò in America, ove si arruolò (1776) come ingegnere col grado di colonnello nell'esercito ...
Leggi Tutto
GOLFO, Corrente del (ingl. Gulf Stream, nome d'uso internazionale)
Francesco Vercelli
La scoperta della Florida (1513) coincide con la scoperta della potente corrente che avanza verso N. tra la penisola [...] fu detta Corrente di Florida, nome tuttora usato da alcuni autori. Il nome Gulf Stream fu proposto da BeniaminoFranklin per significare la derivazione della corrente dalle acque del Golfo del Messico.
La storia delle esplorazioni e degli studî ...
Leggi Tutto
MAZZEI, Filippo
Howard R. Marraro
Nato il 25 dicembre 1730 a Poggio a Caiano (Firenze), morto a Pisa il 19 marzo 1816. Studiò medicina all'ospedale di Santa Maria Nuova in Firenze, e da giovane esercitò [...] d'italiano. Nel frattempo si diede al commercio importando in Inghilterra prodotti italiani. A Londra contrasse amicizia con BeniaminoFranklin e con molti altri abitanti delle colonie nordamericane, i quali lo indussero a formare una società per ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] pp. 8, 82 s., 87; Id., Carteggi casanoviani, Milano-Palermo-Napoli 1919, p. 245; A. A. Bernardy, La missione di BeniaminoFranklin a Parigi nei dispacci degli ambasciatori venez. in Francia, in Arch. stor. ital., LXXVIII (1920), pp. 237-262; Verbali ...
Leggi Tutto