CAMPANINI, Cleofonte
Clara Gabanizza
Nacque a Parma il 1º sett. 1860 da Francesco. A tredici anni iniziò gli studi musicali alla scuola del Carmine (poi conservatorio di musica), come convittore interno. [...] eseguite al teatro Reinach). Istituì inoltre, sempre a Parma, un concorso per giovani cantanti che rivelò al pubblico BeniaminoGigli.
Il C. trascorse gli ultimi anni a Chicago come direttore artistico della Chicago Opera Association e in quella ...
Leggi Tutto
Brignone, Guido
Italo Moscati
Regista e attore cinematografico, nato a Milano il 6 dicembre 1887 e morto a Roma il 5 maggio 1959. Abile uomo di spettacolo, tra i registi più noti e apprezzati durante [...] patria e tornano in Italia per combattere. Seguirono, tra gli altri, Vivere! (1936) con Tito Schipa, e Mamma (1941) con BeniaminoGigli, titoli di rilievo di una serie di film basati su canzoni di grande successo. Dopo la Seconda guerra mondiale il ...
Leggi Tutto
LEONCAVALLO, Ruggiero (Ruggero)
Johannes Streicher
Nacque il 23 apr. 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, secondogenito del magistrato Vincenzo, pugliese, e di Virginia D'Auria, figlia del pittore Raffaele. [...] tenore drammatico o di forza, da Enrico Caruso ad Aureliano Pertile, da Giovanni Zenatello a Jussi Björling, da BeniaminoGigli a Placido Domingo, è considerata tuttora un temibile banco di prova, insieme con Cavalleria rusticana, per chiunque voglia ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] di Perosi e della storica cantoria da lui diretta la radio (ad esempio, con la ‘prima’ della cantata Natalitia con BeniaminoGigli, Radio Vaticana, 1937, o il concerto commemorativo per s. Tommaso d’Aquino, EIAR, 1941) e le incisioni su disco.
Per ...
Leggi Tutto
CRIMI, Giulio
Maurizio Tiberi
Nacque il 10 maggio 1885 a Paternò (Catania) ultimo di otto figli, da Antonino (avvocato e poi commissario di Pubblica Sicurezza) e da Francesca Parisi, appartenente a [...] -22 si era inaugurata con La traviata, allestita per lanciare la nuova stella Amelita Galli Curci, e con il recanatese BeniaminoGigli, sul quale G. Gatti Casazza aveva puntato tutte le sue carte facendolo cantare due volte nella prima settimana così ...
Leggi Tutto
PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] Sannicandro Garganico 2001, p. 122; The new Grove dictionary of music and musicians, XIX, London 2001, p. 763; L. Inzaghi, BeniaminoGigli, Varese 2005, ad ind.; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, XIII, Kassel 2005, p. 606; E. Giudici, L’opera in ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] Europa a Recanati, e per la stessa città, dove era solito trascorrere lunghi periodi di riposo, scolpì il Ritratto di BeniaminoGigli (1974, bronzo) collocato nei giardini pubblici.
Il 23 dicembre 1976 papa Paolo VI conferì a Pirrone la più alta ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romeo
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 22 maggio 1898 da Giuseppe, di professione tintore, e da Adele Travaglioni.
Entrato all'età di undici anni nella bottega del maestro vetraio Cesare [...] mode Battilocchi in via Sistina. Dai libri mastri del G. risulta anche l'esecuzione delle vetrate per l'abitazione di BeniaminoGigli al quartiere Coppedè. È suo anche il grande velario in opalescenti, realizzato per i magazzini Zingone in via Cola ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Bruna
Roberto Staccioli
Nata a Bari il 15 ott. 1905 da Luigi e da Maria Catacchio, cominciò a studiare pianoforte a Milano dall'età di sette anni, apparendo in pubblico a quattordici come [...] ).
Pochi giorni dopo debuttava nel ruolo di Maddalena in Rigoletto di Verdi sotto la direzione di Franco Ghione, con BeniaminoGigli, Toti Dal Monte e Benvenuto Franci.
Dopo una breve assenza tornò alla Scala nel gennaio del 1934 come interprete ...
Leggi Tutto
DE FIORI, Ernesto
Annateresa Fabris
Figlio di Roberto, giornalista - corrispondente da Roma della Freie Presse di Vienna - e di Maria Unger, austriaca, nacque a Roma il 12 dic. 1884. Manifestò un interesse [...] soprattutto nelle teste-ritratto (Karina-Ari, 1922 [Zanini, 1975, tav. XVII]; Jack Dempsey, Vienna, Staatsgalerie, e BeniaminoGigli, 1925; La signora Workman, 1926 [Zanini, 1975, tav. XXIII]; Hindenburg, 1928, Düsseldorf, Kunstmuseum), vicino allo ...
Leggi Tutto