DE RENSIS, Raffaello
Raoul Meloncelli
Nacque a Casacalenda (Campobasso) il 17 nov. 1880 da Florimondo e da Teresa Melchiorre. Intrapresi gli studi giuridici per seguire la tradizione familiare e conseguita [...] inedite di A. Boito (1932); Franco Faccio e Verdi. Carteggi e documenti inediti, Milano 1934; Il cantore del popolo: BeniaminoGigli (1934); Ottorino Respighi, Torino 1935; Il premio Mussolini a Zandonai, in Musica d'oggi, XVII (1935), 5, pp. 173 ...
Leggi Tutto
PACETTI, Iva
Giancarlo Landini
– Soprano, nacque a Prato il 12 dicembre 1899, figlia di Pietro (ignoto il nome della madre).
Iniziò lo studio del canto a 15 anni nella città natale, con Ferruccio Cecchini [...] Riccardo Zandonai. Ritornò a Roma nel 1938 col Fidelio, a Milano nel 1940 per un Concerto Martini & Rossi con BeniaminoGigli, a Torino nello stesso anno per Tosca. Ma non mancarono presenze all’estero. Nel 1936 cantò Norma al teatro del Casino ...
Leggi Tutto
PIETRI, Giuseppe
Andrea Sessa
PIETRI, Giuseppe. – Nacque il 6 maggio 1886 a Sant’Ilario, sull’isola d’Elba, quartogenito di Giovanni, ex capitano di mare e direttore del locale ufficio postale, e di [...] teatro di San Carlo il 22 marzo 1934 e fu poi riproposta anche alla Scala (25 aprile 1940), interpretata da BeniaminoGigli. Seguì La canzone di San Giovanni (San Remo, Casinò Municipale, 30 gennaio 1939), dramma lirico di Rossato dalla commedia Il ...
Leggi Tutto
DEL CAMPO, Giuseppe
Cesare Corsi
Nacque il 9 apr. 1890 a Paradigna di Cortile San Martino (Parma) da Achille e Clementina Paini. Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà parmense, ricevette [...] alla Canobbiana di Milano. L'allestimento, che si avvaleva di una compagnia di canto comprendente tra gli altri BeniaminoGigli e Mercedes Capsir, fu salutato dalla critica come "una delle affermazioni più vittoriose dell'arte donizettiana" (L'Eco ...
Leggi Tutto
DI VEROLI, Manlio
**
Nato a Roma il 12 apr. 1888 da Marco e Adelaide Efrati, iniziò lo studio del pianoforte privatamente all'età di otto anni, entrando poi come allievo interno nel conservatorio di [...] produzione vocale portata al successo da artisti come Mattia Battistini, Pasquariello, Elvira Donnarumma e soprattutto BeniaminoGigli che contribuirono alla popolarità delle sue canzoni, tra cui vanno ricordate Pecché pecché Marì?, Cerasella, Che ...
Leggi Tutto
Lingen, Theo
Serafino Murri
Nome d'arte di Franz Theodor Schmitz, attore, regista e sceneggiatore cinematografico tedesco, nato a Hannover il 10 giugno 1903 e morto a Vienna il 10 novembre 1978. Fin [...] 'ultimo, Sette anni di felicità, codiretta, sempre nel 1942, da Roberto Savarese. In Italia lavorò accanto a BeniaminoGigli in Marionette (1938) di Carmine Gallone e, dopo aver diretto alcuni cortometraggi, nel 1939 esordì nel lungometraggio con ...
Leggi Tutto
Campogalliani, Carlo
Stefania Carpiceci
Attore e regista cinematografico, nato a Concordia (Modena) il 10 ottobre 1885 e morto a Roma il 10 agosto 1974. Cineasta di buon mestiere, eclettico e versatile, [...] Scala, Peppino De Filippo, Renato Rascel e Aroldo Tieri. Lavorò anche con cantanti lirici e di musica leggera, come BeniaminoGigli in Silenzio: si gira (1943), Milly Vitale in La canzone del cuore (1955), Luciano Tajoli in Ascoltami (1957) e ...
Leggi Tutto
CARELLI, Emma
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 12 maggio 1877 da Beniamino e da Matilde Caputo.
Il padre Beniamino, nato a Napoli il 9 maggio 1833, fu personaggio di primo piano nel mondo musicale [...] Mascagni, IlTrittico pucciniano (11 genn. 1919) con B. Gigli e G. Dalla Rizza, nonché i balletti russi di maestri di musica ital. del sec. XIX, Venezia 1884, p. 36 (per Beniamino); R. Perez, Il libro d'oro degli Italiani all'estero, Roma 1909, ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Ernesto
Rosario Lombardo
Nato a Napoli il 4 ott. 1875 da Giuseppe, pittore decoratore, e da Elisabetta Minnon, nipote di Saverio Mercadante, all'età di circa otto anni apprese i primi elementi [...] Rizzoli-Ricordi, II,p. 259; Almanacco italiano 1939, p. 613; Piccola enciclopedia Mondadori, I, p. 497; Il mondo della musica. Enciclopedia alfabetica Garzanti, Milano 1961, I, p. 1699; Encicl. d. Spett., sub voce GigliBeniamino, V, coll. 1278-92. ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Antonino (in religione Bonaventura)
Francesca Brancaleoni
Nato il 26 marzo 1843 a Sant'Agnello, presso Sorrento, da Vincenzo e Candida Scarpati, nel 1859 fu ammesso come novizio tra i cappuccini [...] Divin Salvatore; in seguito collaborò con i periodici I Gigli a Maria, Fiori cattolici, Serto di Maria, La 1209-1927), in The Franciscan Educational Conference, IX (1927), p. 566; Beniamino da Sarno, Mons. B. G., in Italia francescana, VI (1931), pp ...
Leggi Tutto