Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] senso all’opera svolta, tra gli altri, da Giuseppe Alberigo, Beniamino Andreatta, Achille Ardigò, Aldo Moro, BenignoZaccagnini).
Un ulteriore aspetto che rimarca la rilevanza assunta dall’esperienza politica dossettiana e del dossettismo, ancorché ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] , fu decisivo per una Dc impegnata dal 1975 nel tentativo di un profondo rinnovamento interno sotto la guida di BenignoZaccagnini. Anche se tale rinnovamento fu in realtà piuttosto limitato, l’onestà personale del nuovo segretario e la forza della ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] e Giovanni, i quali hanno scelto di ottemperare alle ultime volontà che ‘papà’ aveva espresso in una lettera a BenignoZaccagnini il 24 aprile 1978: «per una evidente incompatibilità, chiedo che ai miei funerali non partecipino né Autorità dello ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] ricominciare a partire dal partito stesso, alla cui segreteria Moro propose la candidatura di un uomo nuovo: BenignoZaccagnini. La crisi che stava attraversando il paese, stretto tra la minaccia delle bombe che colpivano inermi cittadini nella ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] brigata ‘Stella’ all’interno della divisione garibaldina ‘Ateo Garemi’, fucilato dai fascisti. In Romagna furono garibaldini BenignoZaccagnini e Pietro Pironi, giovane dirigente della Giac nel riminese, poi giustiziato in Germania. In Umbria Antero ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] e invalidava le norme che andavano a contrastare con la Costituzione.
Tra i sostenitori dell’‘accordo quadro’ ci furono BenignoZaccagnini che, con l’approvazione di Moro, ipotizzò non una semplice e minima revisione ma un accordo-cornice (come ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] Moro. Di quest’ultimo si continua, con un forte e convinto sostegno alla segreteria della Democrazia cristiana di BenignoZaccagnini, a condividere e rilanciare il progetto strategico d’avvicinamento del Pci all’area di governo, perché le riforme ...
Leggi Tutto
SULLO, Fiorentino.
Anna Lucia Denitto
– Nacque il 29 marzo 1921 a Paternopoli (Avellino) da Clorindo, maestro elementare, e da Giulia Emilia Calienno, casalinga, in una famiglia quindi della piccola [...] 16).
Nel marzo del 1962 Sullo confermò la commissione di esperti che era stata nominata dal suo predecessore BenignoZaccagnini, ma agli urbanisti già presenti affiancò giuristi, sociologi e funzionari ministeriali, con il mandato di regolamentare il ...
Leggi Tutto
SCELBA, Mario
Augusto D'Angelo
– Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino.
L’ambiente [...] tra le correnti che videro prevalere Salvo Lima, vicino a Giulio Andreotti, e Vincenzo Giumarra, vicino a BenignoZaccagnini. L’enorme delusione fu solo parzialmente temperata dalla rielezione nel collegio senatoriale di Caltagirone e gli confermò le ...
Leggi Tutto
SPATARO, Giuseppe
Francesco Malgeri
– Nacque a Vasto il 12 giugno 1897, da Alfonso e da Anna Nasci, primo figlio maschio dopo quattro sorelle. La sua famiglia, di origine napoletana, trapiantata in [...] referendaria sulla questione del divorzio.
Condivise le istanze di rinnovamento presenti nella DC, durante la segreteria di BenignoZaccagnini, decidendo di non ripresentarsi alle elezioni politiche del 1976, per facilitare l’immissione di nuove leve ...
Leggi Tutto