VERONA, Guido Abramo (Guido da Verona). – Secondo dei tre figli di Pio, ricco ebreo possidente di tenute agricole, e di Elvira Terni, anch’essa ebrea, nacque a Saliceto Panaro (Modena)
Francesca Ottaviani
il [...] (PNF) e fu tra i firmatari del Manifesto degli intellettuali fascisti. Ne è testimonianza una nota dattiloscritta di BenitoMussolini in cui il capo del governo esorta il prefetto di Milano a manifestare il proprio compiacimento allo scrittore (Roma ...
Leggi Tutto
Nato a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa e Carrara, il 4 nov. 1884 da Francesco e da Valeria Ricci, fu fratello minore di Alceste, nonché suo seguace e collaboratore nelle complesse [...] per una lunga serie di accesi comizi contro la guerra di Libia - ad esempio quello del 29 luglio 1914 a Milano, insieme a BenitoMussolini e all'on. Pietro Chiesa - per i quali riportò anche lievi condanne. Fu fra i dirigenti, nel giugno 1914, della ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Amilcare
Pier Carlo Masini
Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] anno precedente, propose il C. come candidato del partito nel VI collegio di Milano. Fervente sostenitore di questa proposta fu BenitoMussolini, leader della corrente e nuovo direttore dell'Avanti!. La consultazione si svolse il 24 genn. 1914 e il C ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giuseppe Terragni ha avuto una carriera breve e intensa. Autore di alcuni tra gli [...] .
Nato a Meda, in provincia di Milano, compirà 18 anni nell’anno della marcia su Roma e della presa del potere di BenitoMussolini (1922), per poi morire pochi giorni prima del suo rovesciamento, il 25 luglio 1943. La tragicità della sua figura, l ...
Leggi Tutto
RAVA, Carlo Enrico
Raffaella Catini
RAVA, Carlo Enrico. – Nacque a Cernobbio, nel Comasco, il 30 settembre 1903 da Maurizio e da Enrica Canevari. Nell’atto di nascita, registrato alla presenza del direttore [...] i luoghi e le persone, ma anche le questioni connesse alle nuove edificazioni nei centri urbani.
La visita di BenitoMussolini a Tripoli (1926) e il discorso tenuto per l’inaugurazione del I Congresso agricolo coloniale costituirono il segnale di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In linea con le radicali novità del movimento moderno maturano in Italia, e in particolare [...] costituisce un esempio pilota – e si tenta di dare una risposta coerente alla politica di “disurbanizzazione” avviata da BenitoMussolini con il discorso dell’Ascensione del maggio 1927. Con l’approvazione della legge sulla “bonifica integrale” (1928 ...
Leggi Tutto
RICCI, Renato
Giovanni Teodori
RICCI, Renato. – Nacque a Carrara il 1° giugno 1896 da Ernesto e da Emma Checchi, in un contesto umile.
Il padre faceva il cavatore (per la precisione il riquadratore) [...] le condizioni salariali dei lavoratori. Si ebbero momenti di grande tensione nei quasi cinquanta giorni dell’agitazione. BenitoMussolini (estremamente bisognoso in quel momento, dopo la crisi Matteotti, dell’appoggio del mondo moderato-conservatore ...
Leggi Tutto
FARA, Gustavo
Alessandro Brogi
Nacque a Orta Novarese (ora Orta San Giulio) il 18 sett. 1859, da Carlo e Antonietta Bedone. Frequentò l'Accademia militare di Modena e ne uscì nel luglio del 1879 col [...] , sede del consorzio del porto diretto dal capitano V. Giulietti. Il primo contatto del F. con Emilio De Bono e BenitoMussolini avvenne in occasione della parata fascista di Udine del 20 settembre: il generale dei bersaglieri, che si vantava di aver ...
Leggi Tutto
TESIO, Federico
Enrico Landoni
– Nacque il 17 gennaio 1869 a Torino, figlio di Luigi, avvocato, e di Margherita Scaravaglio.
Rimasto presto orfano di entrambi i genitori, dal 1880 la sua nuova casa [...] far morire di fame tutti i cavalli da corsa fermi ai box, furono semmai lo scoppio della guerra, la caduta di BenitoMussolini, l’occupazione nazista e la nascita della Repubblica sociale italiana (RSI). Davvero decisivo si rivelò allora il ruolo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il movimento fascista nasce a Milano nel marzo del 1919 per iniziativa di BenitoMussolini [...] ” su Roma, si rifiuta di firmare il decreto di stato d’assedio. È così che il “duce” del fascismo BenitoMussolini ottiene la nomina di capo del governo: simulando un colpo di Stato, e infliggendo una ferita letale alla legalità costituzionale ...
Leggi Tutto
mussoliniano
agg. – Che si riferisce a Benito Mussolini (1883-1945), uomo politico, capo del Governo in Italia dal 1922 e «duce» del fascismo, con partic. riferimento alle sue idee politiche, alla dittatura da lui instaurata, agli eventi che...
mussolineide
(Mussolineide), s. f. (iron.) La saga, l’epopea di Benito Mussolini; il perenne dibattito sulla figura e l’opera di Benito Mussolini. ◆ Riappare in televisione il fantasma di Edda e subito si ripropone la saga di Palazzo Venezia,...