SCORZA, Carlo
Mauro Canali
SCORZA, Carlo. – Nacque a Paola, in provincia di Cosenza, il 15 giugno 1897 da Ignazio e da Gennarina Jacovini.
A quindici anni si trasferì a Lucca per raggiungere suo fratello [...] e nel suo discorso d’investitura non esitò a condannare le posizioni incerte assunte da BenitoMussolini durante la crisi Matteotti. Dopo il discorso mussoliniano del 3 gennaio 1925, fu protagonista assoluto in provincia di Lucca del processo d ...
Leggi Tutto
(detto Rino). – Nacque a Milano il 13 luglio 1895 da Giovanni Battista, cocchiere, e da Luigia Zigiotti (Ziggiotti o Zergiotti): Rimasto orfano di entrambi i genitori, crebbe in una famiglia di umili origini.
Non [...] legame con Achille Starace – della sua rapida carriera politica.
Nel 1928 Starace fu inviato a Milano da BenitoMussolini, come commissario straordinario per condurre un’epurazione nella Federazione guidata da Mario Giampaoli, accusato di tollerare o ...
Leggi Tutto
MAFFII (Mafii, Maffi), Maffio
Maddalena Carli
Nacque a Firenze il 6 ag. 1881 da Pasquale, di antico e illustre casato, e Bianca Faldi. Nella città natale trascorse l'intera giovinezza, frequentando [...] . Situazione giornalisti di fronte al regime.
Vedi inoltre: Necr., in Il Tempo, 3 dic. 1957 (P. De Francisci); Carteggio Arnaldo - BenitoMussolini, a cura di D. Susmel, Firenze 1954, pp. 164 s., 174; A. Hermet, La ventura delle riviste, Firenze 1941 ...
Leggi Tutto
PASTONCHI, Francesco
Eleonora Cardinale
PASTONCHI, Francesco (Giuseppe, Flaminio). – Nacque a Riva Ligure il 31 dicembre 1874 da Davide, di origini toscane, e da Fanny Grossi da Riva, appartenente a [...] quale aveva manifestato interesse fin dalla giovinezza. È del 1936 la tragedia Simma (Milano), una vera e propria celebrazione di BenitoMussolini, che ne seguì l’allestimento al Lirico di Milano, dove andò in scena il 27 gennaio 1936, senza successo ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Giulio
Matteo Baragli
– Nacque a Napoli il 10 gennaio 1875 da Gianfrancesco e da Giuseppina Sanseverino, secondogenito di tre figli: Luigi, Giulio e Pio.
Appartenente a una nobile [...] . 216 s.).
Tornato sui banchi di Montecitorio durante i governi Facta, era assente da Roma il giorno in cui BenitoMussolini si presentò alla Camera per chiedere la fiducia al suo primo governo. Nella seduta successiva tuttavia, seguendo la linea del ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio.
Fabrizio Di Marco
– Nacque a Sora il 14 luglio 1894 da Vincenzo, ingegnere, e dalla marchesa Cecilia Franchi.
Nel 1912 s’iscrisse alla Scuola d’applicazione per ingegneri di Roma, [...] , svolta principalmente per l’Opera nazionale dopolavoro (OND) e a fianco di Giovacchino Forzano, amico personale di BenitoMussolini. Al fine di ottenere una generalizzazione della partecipazione popolare agli spettacoli, l’OND affidò a Valente sia ...
Leggi Tutto
SERRA, Ettore Luigi
Marzia Minutelli
– Nacque a La Spezia il 26 maggio1890 in una famiglia di tradizione marinara: palombari genovesi erano il padre Antonio e il nonno paterno; la madre Palmira Danè, [...] Vallecchi di Allegria di naufragi (1919), ospitò il secondo, divergente e accresciuto, Porto sepolto, con prefazione di BenitoMussolini, e il «quaderno» collettaneo La poesia di Giuseppe Ungaretti. Ai due manufatti, pregevoli per carta, confezione e ...
Leggi Tutto
CORCOS, Vittorio Matteo
Carlo Sisi
Figlio di Isach è di Giuditta Baquis, nacque a Livorno il 4 ottobre del 1859. Egli s'indirizzò subito allo studio del disegno iscrivendosi all'Accademia di belle arti [...] commissioni ufficiali ottenute da C. in pieno Novecento, tra cui il ritratto di BenitoMussolini: "Pel Togni di Brescia ha dipinto quest'anno dieci ritratti, e adesso farà Mussolinì e Turati".
Fonti e Bibl.: Necrol. in: IlMessaggero, 9 nov. 1933; Il ...
Leggi Tutto
TROMBETTI, Alfredo
Giancarlo Schirru
– Nacque a Bologna il 6 gennaio del 1866; gli anni dell’infanzia e della gioventù sono da lui stesso narrati in uno scritto che è stato più volte pubblicato (Notizie [...] estero, e vennero usati a fini propagandistici dal fascismo. Si diede ampia pubblicità al fatto che il capo del governo, BenitoMussolini, avesse accordato in quell’anno a Trombetti un sussidio personale di 30.000 lire per continuare i suoi studi. Il ...
Leggi Tutto
VIVANTI, Annie
Monica Venturini
VIVANTI, Annie (Anna Emilia). – Nacque a Londra il 7 aprile 1866, dove il padre, seguace degli ideali mazziniani, si era rifugiato dopo i moti di Mantova del 1851. Fu [...] (The Times, Westiminster gazette, Nineteenth century), sposando la causa nazionalista negli anni successivi, vicina poi a BenitoMussolini nella prima fase del fascismo. Tali posizioni emergono negli scritti pubblicati su diverse testate, tra cui Il ...
Leggi Tutto
mussoliniano
agg. – Che si riferisce a Benito Mussolini (1883-1945), uomo politico, capo del Governo in Italia dal 1922 e «duce» del fascismo, con partic. riferimento alle sue idee politiche, alla dittatura da lui instaurata, agli eventi che...
mussolineide
(Mussolineide), s. f. (iron.) La saga, l’epopea di Benito Mussolini; il perenne dibattito sulla figura e l’opera di Benito Mussolini. ◆ Riappare in televisione il fantasma di Edda e subito si ripropone la saga di Palazzo Venezia,...