• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
628 risultati
Tutti i risultati [628]
Biografie [154]
Storia [97]
Economia [25]
Diritto [25]
Storia contemporanea [18]
Comunicazione [18]
Arti visive [18]
Scienze politiche [18]
Cinema [16]
Religioni [14]

GUIDONIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GUIDONIA Cesare CREMONA . Nome (da quello del generale A. Guidoni; ved. XVIII, p. 256) della città aeronautica inaugurata da Benito Mussolini il 27 aprile 1935. La città propriamente detta sorge sulle [...] pendici dei colli Sabini tra il paese di Montecelio e le Acque Albule. Adiacente ad essa si trova il complesso degl'impianti sperimentali della Direzione superiore degli studî ed esperienze del Ministero ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI BRACCIANO – BENITO MUSSOLINI – CHIMICA ORGANICA – RADIOGONIOMETRI – VIGNA DI VALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDONIA (1)
Mostra Tutti

DUCE

Enciclopedia Italiana (1932)

Antichità classica. - Nella prima età imperiale il titolo è dato, senza preciso valore ufficiale, a governatori e a generali, pare però di solito quando essi abbiano compiuto gesta militari gloriose. Nel [...] . - Dopo la marcia su Roma (v. fascismo) il nome "duce", nel significato primo del latino dux "condottiero", fu dato a Benito Mussolini, creatote e condottiero della rivoluzione fascista. In questo senso la parola è entrata in tutte le lingue. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – BENITO MUSSOLINI – IMPERO BIZANTINO – ORDINE EQUESTRE – MARCIA SU ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUCE (3)
Mostra Tutti

FEDERZONI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico, nato a Bologna il 27 settembre 1878. Laureatosi in lettere nell'università di Bologna, entrò nel giornalismo, e prima nel Resto del Carlino, poi nel Giornale d'Italia scrisse, sotto lo pseudonimo [...] dirette alla difesa e al miglioramento dell'igiene pubblica. Soprattutto è da ricordare l'azione con la quale, accanto a Benito Mussolini, negli anni 1924-26 il F. fronteggiò il tentativo di rovesciamento del regime da parte delle forze sovversive e ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA NAZIONALE BALILLA – GUERRA ITALO-TURCA – ARABIA MERIDIONALE – OPINIONE PUBBLICA – RESTO DEL CARLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERZONI, Luigi (5)
Mostra Tutti

STRESA Borromeo

Enciclopedia Italiana (1936)

STRESA Borromeo (A. T., 20-21) Piero LANDINI Antonio MORASSI * Centro abitato della provincia di Novara (Piemonte), a 200 m. s. m., sulla sponda occidentale del Lago Maggiore. Contava 2537 ab. nel [...] Ebbe luogo dall'11 al 14 aprile 1935; e vi parteciparono per l'Italia il Capo del governo e ministro degli Affari esteri, Benito Mussolini, per la Francia il presidente del consiglio P.-È. Flandin e il ministro degli Affari esteri, P. Laval, e per l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRESA Borromeo (1)
Mostra Tutti

MARINETTI, Filippo Tommaso

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINETTI, Filippo Tommaso (Emilio) Poeta, romanziere, drammaturgo; creatore del movimento futurista, nato ad Alessandria d'Egitto il 22 dicembre 1876. Fatti i primi studî ad Alessandria, ottenne poi [...] Vecchi, l'Associazione degli arditi; nelle elezioni politiche del 1919, il M. è secondo nella lista fascista capeggiata da Benito Mussolini, ed è sempre in prima fila nella lotta contro i socialisti; il 15 aprile 1919, a Milano, comanda con Ferruccio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINETTI, Filippo Tommaso (5)
Mostra Tutti

BELLOCCHIO, Marco

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Regista cinematografico, nato a Bobbio il 9 novembre 1939. Tra i più significativi del nostro cinema contemporaneo, B. fin dagli anni Sessanta ha costruito uno stile e una poetica caratterizzati da una [...] pagina del fascismo attraverso la figura straziante e umanissima di Ida Dalser (Giovanna Mezzogiorno), amante del giovane Benito Mussolini, da cui ebbe un figlio illegittimo, e che il dittatore perseguitò facendola internare, insieme con il figlio ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – INTEGRALISMO RELIGIOSO – DAVID DI DONATELLO – BENITO MUSSOLINI – NASTRO D’ARGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLOCCHIO, Marco (4)
Mostra Tutti

CIANO, Costanzo, conte di Cortellazzo

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Livorno il 30 agosto 1876, entrò giovanissimo nell'Accademia navale e ne uscì guardiamarina nel 1896. La guerra libica lo trovò primo tenente di vascello. Allo scoppio della guerra italo-austriaca [...] guerra finita il C. si ritirò dal servizio militare attivo nella R. Marina e fu, a fianco di Benito Mussolini, grande propugnatore della rivoluzione fascista, partecipando poi alla marcia su Roma. Nel 1922 fu chiamato al governo come sottosegretario ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – GABRIELE D'ANNUNZIO – CACCIATORPEDINIERE – RAFFAELE ROSSETTI – RAFFAELE PAOLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIANO, Costanzo, conte di Cortellazzo (3)
Mostra Tutti

CORRIDONI, Filippo

Enciclopedia Italiana (1931)

È uno degli eroi della guerra 1915-18 più cari al popolo. Nato a Pausula (Marche) il 23 ottobre 1888; caduto in combattimento sul Carso, alla "trincea delle frasche" il 23 ottobre 1915. Nella prima giovinezza [...] sua memoria venne concessa la medaglia d'argento al valor militare, tramutata poi in medaglia d'oro da Benito Mussolini, che definì Filippo Corridoni: apostolo del lavoro, eroe della patria". Bibl.: F. Corridoni, Sindacalismo e repubblica, Parma 1921 ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – SINDACALISTA RIVOLUZIONARIA – FILIPPO CORRIDONI – BENITO MUSSOLINI – SINDACALISTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRIDONI, Filippo (3)
Mostra Tutti

DE' STEFANI, Alberto

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Verona il 6 ottobre 1879, da famiglia oriunda della Val di Sole (Trentino), compì i suoi studî nell'istituto superiore di commercio di Venezia e nella facoltà di giurisprudenza dell'università di [...] nazionale come presidente dell'Associaciazione dei consorzî di bonifica e d'irrigazione, dando forma concreta alle direttive di Benito Mussolini per lo svolgimento della bonifica integrale. È membro del Gran Consiglio del fascismo. Le sue maggiori ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – UNIVERSITÀ DI PADOVA – BILANCIO DELLO STATO – BONIFICA INTEGRALE – BENITO MUSSOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE' STEFANI, Alberto (6)
Mostra Tutti

MATTEOTTI, Giacomo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MATTEOTTI, Giacomo Arturo Codignola Uomo politico, nato a Fratta Polesine il 22 maggio 1885. Laureatosi in giurisprudenza, militò fino dalla gioventù nel Partito socialista italiano, nelle file del [...] il grave delitto dovesse attribuirsi alla torbida temperie di violenza caratteristica del nuovo regime; mandanti furono ritenuti Benito Mussolini, Emilio De Bono e Giovanni Marinelli. La rivolta morale della nazione costrinse il governo ad arrestare ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMERA DEI DEPUTATI – GIOVANNI MARINELLI – BENITO MUSSOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTEOTTI, Giacomo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
mussoliniano
mussoliniano agg. – Che si riferisce a Benito Mussolini (1883-1945), uomo politico, capo del Governo in Italia dal 1922 e «duce» del fascismo, con partic. riferimento alle sue idee politiche, alla dittatura da lui instaurata, agli eventi che...
mussolineide
mussolineide (Mussolineide), s. f. (iron.) La saga, l’epopea di Benito Mussolini; il perenne dibattito sulla figura e l’opera di Benito Mussolini. ◆ Riappare in televisione il fantasma di Edda e subito si ripropone la saga di Palazzo Venezia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali