• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
952 risultati
Tutti i risultati [952]
Biografie [250]
Storia [96]
Cinema [90]
Letteratura [60]
Arti visive [59]
Fisica [60]
Temi generali [57]
Filosofia [51]
Scienze demo-etno-antropologiche [38]
Medicina [39]

Benjamin

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Benjamin Benjamin 〈bèngëmin〉 [MCC] Equazione integro-differenziale di B.-Ono: v. hamiltoniani, sistemi infinito-dimensionali: III 146 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

Raich, Benjamin

Enciclopedia on line

Raich, Benjamin Raich, Benjamin. – Sciatore austriaco (n. Arzl im Pitztal 1978). Campione olimpico nel 2006 (oro nello slalom speciale e gigante), alle Olimpiadi del 2002 aveva conquistato due bronzi (in combinata e slalom). [...] In carriera ha vinto anche una Coppa del mondo (2006) e 8 medaglie mondiali (di cui 3 d’oro). Nel 2011 ha vinto l'argento iridato nella gara a squadre ai Mondiali di Garmisch-Partenkirchen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raich, Benjamin (1)
Mostra Tutti

Mkapa, Benjamin

Enciclopedia on line

Mkapa, Benjamin Mkapa, Benjamin. – Uomo politico tanzaniano (Ndanda 1938 - Dar es Salaam 2020). Leader dal 1996 al 2005 del partito Chama Cha Mapinduzi, ha retto i dicasteri degli Esteri (1977-80, 1984-90), dell’Informazione [...] e delle comunicazioni (1990-92) e della Scienza, tecnologia e istruzione superiore (1992-95). Eletto presidente del Paese nel novembre 1995 a seguito delle prime consultazioni svoltesi dopo la reintroduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAR ES SALAAM

Pavard, Benjamin

Enciclopedia on line

Pavard, Benjamin. - Calciatore francese (n. Maubeuge 1996). Di ruolo difensore, versatile e con una buona visione di gioco, è cresciuto nelle giovanili del Lille, dopo aver militato nello Stoccarda con [...] il Bayern Monaco dal 2019 al 2023 ha vinto quattro campionati tedeschi (2020, 2021, 2022, 2023), una Coppa di Germania nel 2020, tre Supercoppe di Germania (2020, 2021, 2022) e una UEFA Champions League ... Leggi Tutto
TAGS: NAZIONALE FRANCESE – MAUBEUGE

Labatut, Benjamín

Enciclopedia on line

Labatut, Benjamín. – Scrittore cileno (n. Rotterdam 1980). Autore visionario e metafisico, ha esplorato i confini che separano le conoscenze scientifiche dai saperi empirici ibridando generi e stili letterari [...] quali fiction, saggistica e biografia storica, e indagando la labile soglia tra il vero scientifico e l'indicibilità del reale. Tra le sue opere occorre citare: la raccolta di racconti La Antártica empieza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ROTTERDAM

Benjamin, George

Enciclopedia on line

Benjamin ⟨bèngëmin⟩, George. ᅳ Compositore inglese (n. Londra 1960). Ha studiato pianoforte, composizione e direzione d'orchestra in Inghilterra e successivamente a Parigi è stato allievo di O. Messiaen. [...] Nel 1979-80 ha composto Ringed by the flat horizon, lavoro che, eseguito dalle maggiori istituzioni sinfoniche mondiali, gli ha procurato precoce celebrità. Alla composizione affianca l'attività didattica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – PIANOFORTE – PARIGI – LONDRA

Benjamin Malaussène

Enciclopedia on line

Benjamin Malaussène Personaggio letterario, protagonista di una serie di romanzi (1985-95) di D. Pennac. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

NEUKIRCH, Benjamin

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUKIRCH, Benjamin Giuseppe Zamboni Poeta nato il 27 marzo 1665 a Reinke in Slesia, morto il 15 agosto 1729 ad Ansbach. Svolse dal 1691 corsi di retorica e poetica a Francoforte sull'Oder; nel 1696 [...] Gedichte uscirono dal 1695 al 1727 (cfr. A. Hübscher, Die Dichter der Neukirchschen Sammlung, in Euphorion, XXIV [1922]; XXVI [1925]). Una scelta delle sue poesie in Kürschners Nat.-Litt., vol. 39 Bibl.: W. Dorn, Benjamin Neukirch, Weimar 1897. ... Leggi Tutto

CRÉMIEUX, Benjamin

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Critico e romanziere francese, morto in prigionia in Germania, nel marzo o aprile 1944. Bibl.: E. Terracini, Ricordo di C., in La Nuova Europa, 1944, n. 4; P. Rozny, Un amico dell'Italia: C., in Il Ponte, 1946, n. 2; M. Rousmond, B. C., in Lettres, III, 1945, n. 1 ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA – EUROPA

Crémieux, Benjamin

Enciclopedia on line

Crémieux, Benjamin Critico letterario (Narbona 1888 - fucilato dai Tedeschi nel 1944 a Buchenwald). Della sua attività di critico elegante e accurato (XXe siècle, 1924; Du côté de Marcel Proust, 1929; Inquiétudes et reconstructions, 1931, ecc.) rivolse gran parte alla divulgazione della letteratura italiana in Francia, specie dopo il suo lungo soggiorno a Firenze, quale segretario generale dell'Institut Français: Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALO SVEVO – BUCHENWALD – NARBONA – FIRENZE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crémieux, Benjamin (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 96
Vocabolario
Bromance
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...
Steampunk
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali