• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [82]
Letteratura [8]
Biografie [18]
Scienze politiche [15]
Storia [15]
Filosofia [10]
Temi generali [9]
Diritto [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Storia contemporanea [6]
Sociologia [4]

Luzi, Mario

Enciclopedia on line

Luzi, Mario {{{1}}} Poeta e saggista italiano (Firenze 1914 - ivi 2005); ha insegnato letteratura francese nell'università di Firenze. Fin dall'esordio (La barca, 1935), recò nella cultura poetica dell'ermetismo [...] (1987); Teatro (1993); Felicità turbate (1995; sulla vita di Pontormo); Ceneri e ardori (1997; sugli ultimi giorni di Benjamin Constant). È la dolente via dell'incompiuto umano: "Perché ti manifesti ora? Sono stanca / e mi credevo compiuta" (Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORDIGLIERA DELLE ANDE – ARCHITRAVE – VIA CRUCIS – SIMBOLISTA – ERMETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luzi, Mario (4)
Mostra Tutti

Todorov, Tzvetan

Enciclopedia on line

Todorov, Tzvetan Teorico della letteratura e saggista (Sofia 1939 - Parigi 2017). Al suo nome  è legata la diffusione in Europa della tradizione degli studi formalisti, riscoperti dalla cultura strutturalista degli anni [...] : été 1944, scènes de guerre civile (1994; trad. it. Una tragedia vissuta, 1995); Les abus de la mémoire (1995); Benjamin Constant. La passion démocratique (1997, trad. it. 2003); Le jardin imparfait (1998); Mémoire du mal. Tentation du bien (2000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENJAMIN CONSTANT – REMBRANDT – PARIGI – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Todorov, Tzvetan (2)
Mostra Tutti

Charrière, Isabelle van Tuyll Madame de

Enciclopedia on line

Scrittrice francese (castello di Zuylen, presso Utrecht, 1740 - Colombier, presso Neuchâtel, 1805). Compose novelle e romanzi (il più noto: Caliste, 1787), riflessioni morali e politiche, opere drammatiche [...] e poesie. Donna di molto spirito, ebbe grande influenza sulla formazione intellettuale di Benjamin Constant. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENJAMIN CONSTANT – NEUCHÂTEL – UTRECHT

POULET, Georges

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

POULET, Georges Massimo Colesanti Critico letterario belga, nato a Chênée il 29 novembre 1902. Dopo avere studiato filosofia e lettere nella città natale, ha insegnato a vario titolo letteratura francese [...] libro, Entre moi et moi (1977). Inoltre: Les Métamorphoses du cercle (1961), Trois essais de mythologie romantique (1966), Benjamin Constant par lui-même (1968). Bibl.: J. H. Miller, The literary criticsm of Poulet, in Modern language notes, LXXVIII ... Leggi Tutto
TAGS: BENJAMIN CONSTANT – NIZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POULET, Georges (2)
Mostra Tutti

PIZZORUSSO, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZORUSSO, Arnaldo Giovanna Angeli PIZZORUSSO, Arnaldo. – Primogenito di Giuliano, avvocato, e di Eva Barsanti, nacque a Bagni di Lucca il 29 maggio 1923. Dopo gli studi superiori al liceo classico [...] interesse per la problematica soggetto-autore, individuabili in particolare nei lavori su Montaigne, Jean-Jacques Rousseau, Benjamin Constant, Stendhal, Roland Barthes. L’obiettivo della sua prospettiva si incentrò sempre più sulla soggettività dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERRE-AUGUSTIN CARON DE BEAUMARCHAIS – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PIERRE DRIEU LA ROCHELLE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIZZORUSSO, Arnaldo (1)
Mostra Tutti

Staël-Holstein, Anne-Louise-Germaine Necker baronessa di

Dizionario di Storia (2011)

Stael-Holstein, Anne-Louise-Germaine Necker baronessa di Staël-Holstein, Anne-Louise-Germaine Necker baronessa di (nota come Madame de Staël) Scrittrice francese (Parigi 1766-ivi 1817). Figlia del [...] grande importanza anche le sue Considérations sur la Révolution française (3 voll., postumi, 1818). In piena consonanza con Benjamin Constant (di cui fu compagna), Madame de S., di orientamento girondino, approvò la prima fase della Rivoluzione (1789 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENJAMIN CONSTANT – LAGO DI GINEVRA – RAZIONALISTICI – ROMANTICISMO – MONTESQUIEU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Staël-Holstein, Anne-Louise-Germaine Necker baronessa di (2)
Mostra Tutti

Constant de Rebecque, Benjamin Henri

Enciclopedia on line

Constant de Rebecque, Benjamin Henri Uomo politico e scrittore francese (Losanna 1767 - Parigi 1830). Massimo teorico del costituzionalismo liberale, esprime nelle sue opere la costante preoccupazione di evitare l’arbitraria concentrazione del potere (Separazione dei poteri): in quest’ottica vanno inquadrate la teoria dei diritti come sfere di attribuzioni individuali intangibili da parte del potere politico, la concezione del Capo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERALISMO COSTITUZIONALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – LIBERTÀ DI STAMPA – LUIGI FILIPPO – CENTO GIORNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Constant de Rebecque, Benjamin Henri (2)
Mostra Tutti

Letteratura e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Letteratura e società Vittorio Strada Boris Dubin Lev Gudkov Introduzione Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] critica ideologica nei suoi riguardi furono proprio i romantici (Constant, Joubert, Chateaubriand in Francia, Vjazemskij in Russia). Ma nella Francia moderna (1750-1830), Bologna 1993). Benjamin, W., Charles Baudelaire: ein Lyriker im Zeitalter des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali