CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] fisica nel 2003, della Dirac Medal dell’Abdus Salam international Institute for theoretical physics, della BenjaminFranklin Medal in physics del Franklin Institut nel 2011 (postuma). Fu nominato cavaliere dell’Ordine di gran croce al merito della ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Marsilio
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1751 (Milano, Arch. stor. civico, Fondo famiglie, c. 826), da Giuseppe, giureconsulto e patrizio milanese, e Barbara Teresa Tornielli. Le fonti [...] s.; E. Amburger, Die Mitglieder der Deutschen Akademie der Wissenschaften zu Berlin (1700-1850), Berlin 1950, ad nomen; A. Pace, BenjaminFranklin and Italy, Philadelphia 1958, pp. 39-41 e passim; L. Belloni, M. L. e la sua "Relazione sopra Basilea ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Giambatista (al secolo Francesco Ludovico)
Antonio Pace
Nacque a Mondovì (Cuneo), il 3 ott. 1716, da Giovanni Battista e da Anna Maria Ingalis. Cominciò il noviziato presso l'Ordine degli scolopi [...] 69, Firenze 1961). Considerazioni sull'intricato problema della sorte delle carte beccariane in A. Pace, The Manuscripts of Giambatista Beccaria, Correspondent of BenjaminFranklin, in Proceedings of the Amer. Philos. Soc., XCVI (1952), pp. 406-416. ...
Leggi Tutto
BARLETTI, Carlo
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roccagrimalda (Alessandria) il 22 maggio 1735 da Antonio e da Domenica Barletti. Nel 1751 entrò come novizio nella casa degli scolopi di Paverano e nel [...] richiedeva sviluppi teorici sempre più complessi.
L'opera del B. fu subito conosciuta dal Franklin, che ne parla in una lettera a j. Priestley del 1772 (The Writings of BenjaminFranklin, a cura di A. H. Smyth, New York 1905-1907, V' p. 395): il ...
Leggi Tutto