• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Biografie [27]
Fisica [24]
Storia [14]
Economia [8]
Storia della fisica [7]
Diritto [7]
Medicina [6]
Filosofia [6]
Letteratura [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]

BECCARIA, Giambatista

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARIA, Giambatista (al secolo Francesco Ludovico) Antonio Pace Nacque a Mondovì (Cuneo), il 3 ott. 1716, da Giovanni Battista e da Anna Maria Ingalis. Cominciò il noviziato presso l'Ordine degli scolopi [...] 69, Firenze 1961). Considerazioni sull'intricato problema della sorte delle carte beccariane in A. Pace, The Manuscripts of Giambatista Beccaria, Correspondent of Benjamin Franklin, in Proceedings of the Amer. Philos. Soc., XCVI (1952), pp. 406-416. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEGLI SCOLOPI – ELETTROFORO PERPETUO – VITTORIO AMEDEO II – CARLO EMANUELE III – ORDINE DEI MINIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECCARIA, Giambatista (3)
Mostra Tutti

ZEN, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZEN, Marco Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 100 (2020) Nacque il 31 maggio 1732 a Venezia, nel palazzo di famiglia ai Frari, nella parrocchia di S. Polo, dal matrimonio tra Alessandro di [...] giunse da Venezia solo il 25 marzo seguente (ibid., f. 257/17). Da subito, segnalò l’arrivo in città di Benjamin Franklin, dandone un interessante ritratto, ed evidenziando l’importanza di questi nelle trattative tra la Gran Bretagna e le ormai ex ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORE DI S. MARCO DE SUPRA – DANIELE ANDREA DOLFIN – CARLO III DI BORBONE – SAN STINO DI LIVENZA – BENJAMIN FRANKLIN

ZAMBECCARI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMBECCARI, Francesco Marco Ciardi – Nacque a Bologna il 14 novembre 1752 da Giovanni e da Marianna Bentivogli. Cresciuto in una ricca famiglia patrizia, dopo avere svolto i primi studi presso il Collegio [...] , questa volta presso il castello di Versailles, alla presenza di Luigi XVI e di numerosi scienziati, fra cui anche Benjamin Franklin. Il pallone ad aria calda, che si elevò per molti chilometri, venne attrezzato con una piccola navicella nella quale ... Leggi Tutto
TAGS: GUILLAUME-THOMAS FRANÇOIS RAYNAL – JEAN-FRANÇOIS PILÂTRE DE ROZIER – STRETTO DEI DARDANELLI – CASTELLO DI VERSAILLES – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMBECCARI, Francesco (2)
Mostra Tutti

Accademie e riviste scientifiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le accademie rappresentano un punto di riferimento essenziale per la ricerca scientifica [...] Anche negli Stati dell’America del Nord si sviluppano società scientifiche. A Philadelphia viene creata, grazie a Benjamin Franklin, l’American Philosophical Society for Promoting Useful Knowledge (1743), mentre George Adams fonda a Boston l’American ... Leggi Tutto

scacchi e altri giochi di scacchiera

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

scacchi e altri giochi di scacchiera Ennio Peres Giochi che rafforzano memoria, ragionamento e capacità decisionali I giochi che, come gli scacchi, vengono effettuati muovendo un insieme di pedine sopra [...] «Il gioco degli scacchi non è solo un futile divertimento, la vita stessa è una specie di partita a scacchi» (Benjamin Franklin, scienziato e politico statunitense). «Degli scacchi è stato detto che la vita non è abbastanza lunga per essi; ma questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI
TAGS: ALFONSO X DI CASTIGLIA – ERA CRISTIANA – BACKGAMMON – INTELLETTO – PERSIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scacchi e altri giochi di scacchiera (3)
Mostra Tutti

occhiali

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Occhiali Giorgio Bertoni Vetri curvi e colorati per vedere al di là dei propri limiti fisiologici Oggi l’uso degli occhiali è molto diffuso: lenti correttive sono prescritte già in tenera età per correggere [...] esse non si curvavano ancora dietro l’orecchio. Dopo gli studi teorici di Giovanni Keplero, nel 1785, fu l’americano Benjamin Franklin a inventare le prime lenti bifocali (che permettono la visione sia da vicino che da lontano). Nel 1825 lo scozzese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su occhiali (2)
Mostra Tutti

Il mesmerismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con il termine “mesmerismo” (o magnetismo animale) si indica la teoria dell’uomo, [...] venga istituita una commissione ufficiale d’inchiesta sul magnetismo animale. Nel 1784, sotto la presidenza di Benjamin Franklin, allora ambasciatore americano presso la corte di Versailles , si riuniscono nella commissione i massimi studiosi e ... Leggi Tutto

immaginazione

Dizionario di Medicina (2010)

immaginazione Attività della mente che consente di trascendere gli aspetti concreti e immediati di una particolare esperienza per rivolgersi ad aspetti astratti o non immediati, plausibili o fantastici. [...] vaste esse sono, maggiore è la possibilità di cogliere relazioni e quindi di immaginare soluzioni. Per es., Benjamin Franklin, lavorando sui fenomeni elettrici, immaginò che i fulmini avessero caratteristiche simili alle scintille prodotte tra due ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – ELETTROMAGNETISMO – BENJAMIN FRANKLIN – EMISFERO SINISTRO – NEUROSCIENZIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su immaginazione (6)
Mostra Tutti

aquilone

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

aquilone Andrea Carobene Libero di volare, ma appeso a un filo Composto di materiale leggero, sia esso carta o plastica, può avere uno scheletro più o meno resistente. L'aquilone, mosso solo dalla forza [...] scientifica. Famosi furono, nel 17° secolo, gli studi di Alexander Wilson in campo meteorologico e quelli di Benjamin Franklin relativi all'elettricità. Durante la Prima guerra mondiale gli aquiloni furono utilizzati anche come mezzo di segnalazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BENJAMIN FRANKLIN – FIGURA GEOMETRICA – ALEXANDER WILSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aquilone (3)
Mostra Tutti

La ricezione americana di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La ricezione americana di Costantino Edward McGlynn Gaffney Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose È possibile parlare di un Costantino [...] stesura della Dichiarazione, che fu rivista dapprima da altri quattro membri del comitato per la stesura (John Adams, Benjamin Franklin, Richard Livingston, e Roger Sherman) e successivamente da altri membri del Congresso continentale. Cfr. G. Wills ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali