• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [111]
Fisica [24]
Biografie [27]
Storia [14]
Economia [8]
Storia della fisica [7]
Diritto [7]
Medicina [6]
Filosofia [6]
Letteratura [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]

Franklin Benjamin

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Franklin Benjamin Franklin 〈frènklin〉 Benjamin [STF] (Boston 1706 - Filadelfia 1790) Uomo politico, fu anche notevole fisico, specie nel campo dell'elettricità naturale e artificiale. ◆ [EMG] Quadro [...] di F.: il primo tipo di condensatore piano di pratico uso, costituito da due fogli di stagnola incollati sull'una e sull'altra faccia di una lastra pianoparallela di vetro. ◆ [STF] Teoria di F. dell'elettrificazione: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: CONDENSATORE – ELETTRICITÀ – FILADELFIA – BOSTON – ETERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Franklin Benjamin (3)
Mostra Tutti

Piccard, Auguste

Enciclopedia on line

Piccard, Auguste Fisico (Lutry, Vaud, 1884 - Losanna 1962), prof. di fisica al politecnico di Zurigo, poi (dal 1922) all'univ. libera di Bruxelles. Si è occupato specialmente di ricerche geofisiche nella stratosfera e [...] con lo statunitense D. Walsh, la profondità di 11.521 m nella Fossa delle Marianne, e nel 1969, col batiscafo Benjamin Franklin, seguì e studiò per circa 3000 km, dalla Florida alla Nuova Scozia, a circa 200 m di profondità, la Corrente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRENTE DEL GOLFO – BENJAMIN FRANKLIN – NUOVA SCOZIA – STRATOSFERA – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piccard, Auguste (2)
Mostra Tutti

Ketterle, Wolfgang

Enciclopedia on line

Ketterle, Wolfgang Fisico tedesco (n. Heidelberg 1957). Conseguito il PhD in fisica presso l'Università Ludwig-Maximilian e l'Istituto Max-Planck per l'ottica quantistica di Monaco di Baviera nel 1986, dal 1998 ricopre la [...] Premio Rabi della American physical society (1997), il Premio Gustav Hertz della Società tedesca di fisica (1997), la medaglia Benjamin Franklin in fisica (2000), l'Ordine al Merito della Repubblica tedesca (2002) e il premio Killian del MIT (2004). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – OTTICA QUANTISTICA – MONACO DI BAVIERA – BENJAMIN FRANKLIN – GUSTAV HERTZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ketterle, Wolfgang (1)
Mostra Tutti

Nakamura, Shuji

Enciclopedia on line

Nakamura, Shuji Nakamura, Shuji. ‒ Ingegnere elettronico giapponese naturalizzato statunitense (n. Ehime 1954). Laureatosi in Ingegneria elettronica presso la University of Tokushima nel 1977, vi ha conseguito il PhD [...] su larga scala di luci a basso consumo e che non emettono radiazioni nocive. Insignito di numerosi riconoscimenti, quali il Benjamin Franklin medal award (2002) e il Millennium technology prize (2006), nel 2014 ha ricevuto, con I. Akasaki e H. Amano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIODI EMETTITORI DI LUCE – BENJAMIN FRANKLIN – CALIFORNIA – AKASAKI – PHD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nakamura, Shuji (1)
Mostra Tutti

CABIBBO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

CABIBBO, Nicola Leonardo Gariboldi Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] fisica nel 2003, della Dirac Medal dell’Abdus Salam international Institute for theoretical physics, della Benjamin Franklin Medal in physics del Franklin Institut nel 2011 (postuma). Fu nominato cavaliere dell’Ordine di gran croce al merito della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABIBBO, Nicola (5)
Mostra Tutti

elettricità

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

elettricità Giovanni Vittorio Pallottino Carica elettrica e fenomeni a essa collegati L'elettricità è l'insieme dei fenomeni prodotti dalla carica elettrica, una proprietà di alcune particelle che costituiscono [...] , negativa quella posseduta dagli elettroni, secondo una convenzione introdotta nel Settecento dallo scienziato e uomo politico americano Benjamin Franklin. La carica totale di un corpo è la somma algebrica delle sue cariche positive e negative. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – SISTEMA INTERNAZIONALE – RESISTENZA ELETTRICA – MAGNETISMO TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettricità (7)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970 1961-1970 1961 Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] della Université Libre de Bruxelles, fa costruire un batiscafo (lungo 15 m, di massa 130 t e intitolato a Benjamin Franklin) sul quale, insieme a sei collaboratori, s'imbarca nel mese di agosto lasciandosi trascinare per circa 2650 km dalla Corrente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica John L. Heilbron La fisica matematica 1. Definizioni e ambito L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] aveva intorno al 1750 sostenitori importanti, come, per esempio, Benjamin Franklin (1706-1790) e Leonhard Euler (1707-1783). Tuttavia, dinamico di calore radiante presentava alcuni problemi. Per Benjamin Thompson (1753-1814), un tory che fuggì dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo Roderick W. Home Luce, calore, elettricità e magnetismo A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] veniva gradualmente chiarita, divenne altrettanto evidente come egli non fosse in grado di darne una spiegazione coerente. Benjamin Franklin (1706-1790), nel frattempo, in una serie di lettere inviate a Londra, fornì una spiegazione alternativa che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi Myles W. Jackson I laboratori di fisica tedeschi e inglesi Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] sec., eseguiva gli esperimenti di ottica nel proprio appartamento al Trinity College di Cambridge; o ancora quello di Benjamin Franklin che, nella seconda metà del Settecento, per studiare le proprietà dell'elettricità si aggirava per le strade di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali