Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] Oursler, J. Crandall, D. Thater. Numerosi gli artisti che sperimentano l’uso di Internet (M. America, L. Baldwin, B. Benjamin, K. Goldberg, A. Weintraub ecc.). Nella pittura e nella scultura si affermano artisti come J. Shapiro, P. Halley, L. Pittman ...
Leggi Tutto
JONES, Richard
Elvio Giudici
Regista di opera lirica e teatrale inglese, nato a Londra il 7 giugno 1953. Come tutti i grandi registi anglosassoni, presenta una spiccata tendenza a centrare i propri [...] ) al Festival di Bregenz, le collaborazioni con l’Opera di Francoforte (Affare Makropulos di Leoš Janáček, Billy Budd di Benjamin Britten), l’Opera di Amsterdam (Mazepa di Čajkovskij, Fliegende Holländer di Wagner, Jenufa e La piccola volpe astuta di ...
Leggi Tutto
Regista di opera lirica canadese, nato a Toronto il 23 giugno 1954. A partire dagli anni Novanta si è imposto come uno dei registi più innovativi per la messa in scena di spettacoli in cui la profonda [...] Friedrich Händel (Parigi, 1999) e nel gigantesco letto su cui si snoda Sogno di una notte di mezz’estate di Benjamin Britten (Aix-en-Provence, 1996); il gioco dell’intrigo sentimentale svolto nelle gelide stanze del potere con una levità di tocco ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Piccard, della Université Libre de Bruxelles, fa costruire un batiscafo (lungo 15 m, di massa 130 t e intitolato a Benjamin Franklin) sul quale, insieme a sei collaboratori, s'imbarca nel mese di agosto lasciandosi trascinare per circa 2650 km dalla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] Battista Beccaria pubblica il saggio Dell’elettricismo artificiale e naturale, dove sviluppa la teoria sull’elettricità di Benjamin Franklin.
• Per favorire il progresso delle scienze agrarie, a Firenze viene fondata l’Accademia dei Georgofili.
1756 ...
Leggi Tutto
L’arte delle mostre
Paola Nicolin
Dalla fine degli anni Novanta del 20° sec., il numero delle grandi esposizioni internazionali d’arte contemporanea ha conosciuto un aumento significativo. Anche se [...] ’originale dell’opera. Se in tema di perdita dell’aura del capolavoro il pensiero critico parte dalla riscoperta di Walter Benjamin, nel caso dell’artista produttore di mostre sono figure come quelle di Marcel Duchamp il punto di riferimento per un ...
Leggi Tutto
Oltre la critica
Daniele Giglioli
Fattori della crisi
Di crisi della critica si discute in Italia da più di vent’anni. Anche se, come sempre in questi casi, è fuori luogo cercare un inizio assoluto, [...] le fanno esistere per noi» (Le ragioni del testo, 2003, p. 18). Il contenuto di verità di un’opera, diceva Benjamin, emerge solo dall’esame dei rapporti che intrattiene con il suo contenuto reale. Le conoscenze filologiche e le competenze retoriche ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] Asylum di New York e lo Hartford Retreat del Connecticut furono istituiti poco dopo. La terapia morale fu esposta dal famoso Benjamin Rush (1746-1813) nel suo testo del 1812, sebbene egli includesse nel suo schema di cura generale alcuni trattamenti ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] , E., Teoria generale della interpretazione, 2 voll., Milano 1955.
Cardozo, B. N., Law and literature (1925), in Selected writings of Benjamin Nathan Cardozo (a cura di M. E. Hall), New York 1947.
Derrida, J., Force de loi: fondement mystique de l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni socio-antropologiche che segnano l’Ottocento rendono i paradigmi [...] Henrik Ibsen (1867), nonostante il suo profondo rapporto col folklore norvegese, è in realtà composto in Italia.
Per Walter Benjamin, Parigi, che con le sue esposizioni universali tende a presentarsi quale "capitale del XIX secolo", è sicuramente un ...
Leggi Tutto
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...