Reynolds, Burt (prop. Burton)
Francesca Vatteroni
Attore e regista cinematografico statunitense, di padre pellerossa e madre italiana, nato a Waycross (Georgia) l'11 febbraio 1936. Con il suo volto dai [...] stato frequentemente utilizzato dal cinema d'azione come in City heat (1984; Per piacere… non salvarmi più la vita) di Richard Benjamin, Heat (1987; Black Jack) di Jerry Jameson e Dick Richards, Malone (1987; Malone ‒ Un killer all'inferno) di Harley ...
Leggi Tutto
Tanzania
Stato dell’Africa orientale, sorto nel 1964 dall’unione tra il Tanganica e l’isola di Zanzibar. Abitato da oltre 120 gruppi etnici – linguisticamente unificati dall’uso dello swahili (➔ Swahili) [...] . Nyerere si dimise nel 1985, conservando la presidenza del CCM. I successivi presidenti (Ali Hassan Mwiny, 1985-95; Benjamin Mkapa, 1995-2005; Jakaya Mrisho Kikwete, dal 2005) che, tra tensioni sociali e religiose, le spinte autonomiste di Zanzibar ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Due teorie del calore sono in competizione nel Settecento: la prima, che risale al meccanicismo [...] dalle onde sonore.
Al trionfo della materialità del calore si oppongono oltremanica critiche marginali, come quelle di Benjamin Thompson Rumford, basate sulle esperienze di produzione del calore per attrito – che Thomas Young incita a interpretare ...
Leggi Tutto
Rosenzweig, Franz
Filosofo tedesco (Kassel 1886- Francoforte sul Meno 1929). Di famiglia ebrea, conseguì il dottorato in filosofia nel 1912, con una tesi che venne però pubblicata solo alcuni anni dopo [...] Misconosciuta per molti anni, innanzitutto dalla cultura ebraica cui era rivolta, l’opera ebbe un decisivo influsso su Benjamin e, attraverso di lui, anche sul pensiero giovanile dell’altro grande esponente della Scuola di Francoforte, Adorno; essa ...
Leggi Tutto
Leskov 〈l'iskòf〉, Nicolaj Semënovič. - Scrittore russo (Gorochovo, Orël, 1831 - San Pietroburgo 1895). Ê autore di racconti e romanzi in cui mise a frutto i numerosi viaggi compiuti nei territori dell'impero [...] , Torino, Einaudi, 1978; e di L. V. Nadai e P. Pera L'angelo sigillato - Il viaggiatore incantato, Milano, Garzanti, 1994. Il saggio critico più illuminato resta quello di W. Benjamin, Der Erzähler. Nikolaj Leskov, in Orient und Okzident, 1936. ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Ezio
Bruno Basile
Filologo, critico e storico della letteratura e della cultura, nato a Lizzano in Belvedere (Bologna) il 23 marzo 1924. È professore ordinario di Letteratura italiana presso [...] su nodi cruciali della cultura mitteleuropea moderna: F.W.J. Schelling, K.W. von Humboldt, J. Burckhardt, F. Kafka, W. Benjamin, N.S. Trubečkoj, M. Bachtin, la critica simbolica, la neoretorica, l'idea di filologia nell'epoca industriale, ecc. Lo ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] caso della fotografia, la possibilità che fosse eliminata l'aura stessa delle opere. Ebbene, a sessant'anni dalla scomparsa di Benjamin, possiamo dire che la società che la scuola di Francoforte ha battezzato 'del consumo' ha permesso e permette la ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] la sua capacità di costruire personaggi tipici, piuttosto che il montaggio con la sua capacità di decostruire il reale.
Balázs e Benjamin
Di alto valore fu la riflessione condotta dall'ungherese B. Balázs (1884-1949) sulla funzione sociale del cinema ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] di Sénancour (storia di un'anima ansiosa e turbata, nel tedio e nel conforto delle solitudini alpine), l'Adolphe di Benjamin Constant, piccolo e grande libro di una crudele lucidità psicologica, Volupté del Sainte-Beuve e la Confession d'un enfant ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] Ferdinand de Saint-Urbain, i Dassier, Simon Curé (nato 1734) e ancora i Roettiers, Jean Duvivier e il figlio Benjamin, Pierre Lorthier (1733-1813), Augustin Dupré, Nicolas Gatteaux. Spagna e Inghilterra. La Spagna non ebbe una scuola di medaglisti ...
Leggi Tutto
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...