PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] con il primo Congresso internazionale di Parigi nel 1937 e attraverso i moderni trattati di L. Kanner (1935-1948-1957). E. Benjamin e coll. (1938), G. Robin (1939), M. Tramer (1949), G. Heuyer (1952).
Ma la storia della psichiatria infantile si può ...
Leggi Tutto
GUTH, Claus
Elvio Giudici
Regista di opera lirica tedesco, nato a Francoforte il 3 febbraio 1964. Esponente del cosiddetto Regietheater, concepisce la messa in scena di un’opera lirica subordinandola [...] - schmidt, Ariane et Barbe-Bleue di Paul Dukas, Pelléas et Mélisande di Claude Debussy, The turn of the screw di Benjamin Britten) e di quello straussiano (Ariadne auf Naxos, Daphne): in particolare Die Frau ohne Schatten (alla Scala di Milano, 2012 ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] , Halle-London 1964 (introduzione in inglese e testo in tedesco con il titolo: Quellendarstellungen zur Geschichte der Photographie).
Benjamin, W., Kleine Geschichte der Photographie, in Die literarische Welt, Berlin 1931 (tr. it. in: L'opera d'arte ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] dettagliati su questo fenomeno con alcuni dei maggiori telescopi al mondo.
Scoperte due stelle nane orbitanti. Gli astronomi Benjamin Zuckerman ed Eric E. Becklin, della University of California, a Los Angeles, annunciano di avere individuato una ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] propri tempi di reazione agli stimoli offerti dalla rutilante realtà esterna e lo shock percettivo ‒ di cui parla Walter Benjamin nel celebre saggio sull''opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica' (1936) ‒ viene presto sostituito da ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] rapidamente alla prospettiva di un negoziato diretto e Giorgio III tollerò che un emissario andasse a Parigi per trattare con Benjamin Franklin, il quale divenne poi, con John Jay e John Adams, membro della delegazione americana ai negoziati di pace ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] radicale che, insediata nei dipartimenti universitari di Cultural Studies, si ispira a Edward Said, medita sul Walter Benjamin dei Passagen-Werk, reinterpreta Antonio Gramsci attraverso Jacques Derrida, legge il Massimo Cacciari di L’arcipelago (1997 ...
Leggi Tutto
Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] 1901 è stata ripresa più volte, successivamente, da Kracauer e Benjamin fino a Boileau e Narcejac.Un'altra tesi, formulata con particolare risultati non banali.Così, ad esempio, già Walter Benjamin si chiedeva se non vi fosse un preciso nesso tra ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Aspetti tecnologici
Huang Yi-Long
Christian Daniels
Aspetti tecnologici
Le grandi armi da fuoco
di Huang Yi-Long
Nel tardo periodo Ming (1368-1644), la pressione dei Mancesi [...] sec. in Europa si riuscì a migliorare in modo significativo la tecnica di costruzione dei cannoni. Scienziati come Benjamin Robins (1707-1751) e Leonhard Euler (1707-1783) riuscirono a inserire la resistenza dell'aria nella balistica, migliorando ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] New York-Chichester, Wiley, 1982.
De Gennes 1966: de Gennes, Pierre-Gilles, Superconductivity of metals and alloys, New York, Benjamin, 1966.
Gorter 1940: Gorter, Cornelis J., Superconductivity until 1940 in Leiden and as seen from there, ‟Reviews of ...
Leggi Tutto
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...