Algebra
Irving Kaplansky
L'algebra ha un rapporto singolare con il resto della matematica. Nella prefazione al suo libro del 1956, Fundamental concepts of algebra, Claude Chevalley affermava che l'algebra [...] Passman, Donald S., Infinite group rings, New York, Dekker, 1971.
Sweedler 1969: Sweedler, Moss E., Hopf algebras, New York, Benjamin, 1969.
Van der Waerden 1930-1931: van der Waerden, Bartel L., Moderne Algebra, Berlin, Springer, 1930-1931, 2 v.
Von ...
Leggi Tutto
Cina
Marco Pistoia
Cinematografia
Origini e primi sviluppi
Fatta eccezione per alcuni brani di uno spettacolo dell'Opera di Pechino (Dingjun shan, Il monte Dingjun, pièce teatrale interpretata dal celebre [...] di una vera e propria produzione cinematografica nazionale, se non per alcune eccezioni.
Intanto nel 1909 il russo-americano Benjamin Brodsky aveva fondato a Shanghai l'Asia Film & Theatre Company e nel 1913 Zheng Zhengqiu e Zhang Shichuan ...
Leggi Tutto
MORTELLARI, Michele
Lorenzo Mattei
– Nacque a Palermo intorno al 1747.
La data di nascita si deduce dagli annunci mortuari di due riviste inglesi (The European magazine and London review, vol. 51, [...] Lanfranchi Rossi nel 1782.
In questi anni Mortellari si distinse come autore di melodie da camera; ne danno testimonianza Jean-Benjamin de La Borde, che lo disse autore di «musica piacevole e facile; di lui si conoscono molte piccole chansons che ...
Leggi Tutto
PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] vento, romanzo e film, per la Depressione e il New Deal: semplicemente perché (e fu lui a farmelo capire partendo da Benjamin) non esiste un rapporto fra letteratura e società, ma esistono una cultura, un tempo, un mondo in cui la letteratura agisce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ricerche sull’elettricità e il magnetismo subiscono nel corso del Settecento una [...] peculiari.
Il primo scienziato a proporre una teoria coerente in grado di spiegare il funzionamento del condensatore è Benjamin Franklin, secondo il quale l’isolante si presenta elettricamente neutro e in esso non avviene nessun tipo di modificazione ...
Leggi Tutto
GENNARI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Padova il 10 nov. 1721 da Giovanni Antonio, orafo di buone fortune, e da Lucietta Airoldi, ricevette un'ottima educazione letteraria da Alberto Calza, seguace dell'indirizzo [...] , si interessò di poesia, critica letteraria, storia, erudizione, antiquaria, scoperte archeologiche, ma anche degli studi scientifici di Benjamin Franklin.
Tradusse in latino e in italiano l'Elegia inglese di Thomas Gray (ibid. 1772), in italiano il ...
Leggi Tutto
BERTAUX, ÉMILE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] condotta con il suo collega M.D. Join-Lambert, che aveva minuziosamente esplorato i castelli inediti della Sicilia, e con Benjamin Chaussemiche, un architetto pensionato dell'Accademia di Francia a Roma cui si devono i rilievi di alcuni monumenti.
Il ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Amina (Giacomina, Anisa)
Cesare Casellato
Nata a Milano nel 1836, figlia di un alto ufficiale dell'esercito austriaco, ebbe un'ottima istruzione letteraria e artistica, come dimostrerà, senza [...] della Taglioni, tornava al Teatro Nuovo di Trieste come "prima ballerina assoluta di rango francese".
In quell'anno Benjamin Lumley, impresario e direttore artistico del londinese Her Majesty's Theatre, venuto in Italia alla ricerca di artisti per ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Niccolo
Marco Manfredi
PUCCINI, Niccolò. – Nacque a Pistoia il 10 giugno 1799, ultimo degli otto figli di Giuseppe e di Maddalena Brunozzi.
Il padre apparteneva a un casato di professionisti [...] gli permise di allargare la cerchia delle sue relazioni a personaggi del calibro di Alessandro Manzoni, Carlo Botta, Benjamin Constant, Gilbert Motier de La Fayette. Terminato questo tirocinio, salvo periodici soggiorni a Firenze, dove ebbe modo ...
Leggi Tutto
TESTA, Antonio Giuseppe
Marco Bresadola
– Nacque a Ferrara il 7 aprile 1756 da Giuseppe, medico e professore dello Studio, e da Elisabetta Fegatelli.
Giovane decisamente precoce, a soli quattordici [...] la sua grandezza e magnificenza, il giovane ferrarese conobbe alcune figure di spicco della vita politica e culturale come Benjamin Franklin ed entrò in contatto con le principali istituzioni scientifiche, quali l’Académie des sciences e la Société ...
Leggi Tutto
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...