L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] ancora vive alcune divergenze significative sulla natura di ciascun processo nonché sulla sua relazione con gli altri.
Sir Benjamin Thompson (1753-1814), meglio noto come conte di Rumford, aveva effettuato ricerche prestigiose su tutti gli aspetti ...
Leggi Tutto
Democrazia
Giovanni Sartori
Premessa
Il termine democrazia compare per la prima volta in Erodoto e sta per dire, traducendo letteralmente dal greco, potere (kratos) del popolo (demos). Ma dal III secolo [...] libertà individuale dell'Ateniese era assoluta. Chi ha ragione? La controversia, che risale alla celebre orazione del 1819 di Benjamin Constant su La libertà degli antichi comparata a quella dei moderni, è sterile se non facciamo capo alla concezione ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] (tr. it.: La consacrazione dello scrittore. L'avvento dello spirito laico nella Francia moderna (1750-1830), Bologna 1993).
Benjamin, W., Charles Baudelaire: ein Lyriker im Zeitalter des Hochkapitalismus, Frankfurt a.M. 1969.
Berelson, B., Who read ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] -A. Sigaud de Lafond. In Inghilterra sono da ricordare i trattati e gli strumenti di John T. Desaguliers, Benjamin Martin e James Ferguson. Il ruolo di questi personaggi fu estremamente importante: certamente contribuirono a innescare l’interesse per ...
Leggi Tutto
Convivio
Maria Simonelli
. Opera conclusiva di esperienze giovanili e fattivamente aperta a sviluppi ulteriori, fu concepita da D. durante i primi anni dell'esilio come un'unitaria summa di saggezza [...] D. averroista, bernardino o bonaventuriano, potremmo scoprire un D. vittorino di stretta osservanza (i rapporti con il Benjamin minor e il Benjamin maior di Riccardo di San Vittore sono talvolta estremamente sconcertanti) o un D. anselmiano e, sempre ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] di A course of lectures in natural philosophy (1739) di Richard Helsham (1682 ca.-1738). Un altro caso esemplare è Benjamin Martin (1704-1782), un autodidatta estraneo al mondo accademico che tuttavia divenne uno dei più prolifici autori di manuali ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] del mondo. Risulta che, in media, una donna, vivendo per tutto il suo periodo di fecondità, avesse circa sette figli. Benjamin Franklin (v., 1751), a metà del sec. XVIII, ha sottolineato che quelle stesse considerazioni di prudenza che, in un'Europa ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] ).
Bendix, R., Max Weber. An intellectual portrait, New York 1960 (tr. it.: Max Weber. Un ritratto intellettuale, Bologna 1984).
Benjamin, W., Das Passagen-Werk, Frankfurt a.M. 1982 (tr. it.: Parigi capitale del XIX secolo, Torino 1986).
Berry, B.J ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Robert W. Smith
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Nel marzo del 1781, William Herschel [...] di trovarlo" (pp. 1102-1103).
Il più fedele sostenitore pubblico di Peirce fu un suo vecchio studente alla Harvard University, Benjamin Apthorp Gould (1824-1896) che aveva conseguito il dottorato all'Università di Gottinga nel 1848 e all'epoca della ...
Leggi Tutto
L'istruzione
Gherardo Ortalli
I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] . 15-41).
30. Giovanni di Conversino da Ravenna, Dragmalogia de eligibili vite genere, a cura di Helen L. Eaker - Benjamin G. Kohl, London-Lewisburg (Penn.) 1980, pp. 226, 230.
31. Arnaldo Segarizzi, Cristoforo di Scarpis, "Nuovo Archivio Veneto", n ...
Leggi Tutto
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...