Dualismo economico
Richard S. Eckaus
1. Introduzione
Le varie concezioni del dualismo hanno continuato a svolgere un ruolo nell'analisi della crescita economica fintanto che gli economisti hanno dedicato [...] , elaborata avvalendosi della sua esperienza di amministratore straniero in Indonesia (v. Boeke, 1953). La convinzione di Benjamin Higgins dell'utilità di tale concetto - sebbene di validità meno generale di quanto pensasse Boeke - contribuì ad ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Il calcolo geometrico
Quando pubblicò il trattato Die lineale Ausdehnungslehre (La teoria [...] prodotto vettoriale e l'algebra vettoriale, ma anche l'operatore nabla ∠, poi diventato fondamentale.
L'opera di Benjamin Peirce (1809-1880), professore di astronomia e fisica alla Harvard University, costituisce un ulteriore esempio del superamento ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Marietta
Federica Camata
Piccolomini, Marietta, nome d’arte di Maria Teresa Violante Piccolomini Clementini. – Nacque a Siena il 5 marzo 1834, primogenita del conte Carlo e della contessa [...] cavallo di battaglia e contribuì a lanciarla su scala internazionale.
L’eco del successo torinese rimbalzò oltremanica: l’impresario Benjamin Lumley la scritturò allo Her Majesty’s Theatre di Londra per la prima locale della Traviata (24 maggio 1856 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli insediamenti coloniali nell’America del Nord cominciano ad assumere connotati [...] di Nîmes, vanno segnalate la Massachusetts State House di Charles Bulfinch (1795-1798), la Bank of Pennsylvania a Filadelfia di Benjamin Henry Latrobe (1798-1800) e, sempre di quest’ultimo, il penitenziario di Stato, ancora a Richmond (1797-1798): un ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Cesare
Lia Bernini
Nacque a Firenze il 14 dic. 1844 da Odoardo, scultore, e da Paolina Galli. Non frequentò l'Accademia e la sua formazione artistica si svolse interamente sotto la guida [...] degli Allori). Le fonti ricordano inoltre diversi ritratti di personaggi stranieri, spesso di passaggio a Firenze: Samuelson, Sir Benjamin Brodie, Bracken, Carmichael, Holt. Nel 1888 partecipò alla prima Esposizione d'arte italiana all'estero che si ...
Leggi Tutto
prisma
prisma (Lat. prisma, dal gr. prísma -atos, a sua volta da prízo "segare"] [ALG] Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli e un numero di parallelogrammi (facce [...] ricordati nel seguito (per altri tipi si rinvia al termine di qualificazione, per es., per il p. di Ahrens → Ahrens, Felix Benjamin). (a) P. rifrangente. L'angolo diedro α (v. fig.) formato dalla faccia su cui incidono i raggi luminosi con quella da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sia il pensiero di Freud che l’opera letteraria di autori come Proust hanno portato alla [...] Shoah
Si tratta, dunque, di un dibattito intrecciato di necessità con l’ebraismo che recupera, come è il caso di Walter Benjamin o di Hannah Arendt, autori recenti di una tradizione culturale e religiosa, quella ebraica appunto, in cui il tema della ...
Leggi Tutto
SANTINI, Gabriele
Elisabetta Torselli
SANTINI, Gabriele. – Nacque a Perugia il 20 gennaio 1886 da Pio e Carmela Nolaschi. La famiglia proveniva da Umbertide, e la musica vi era già presente con lo zio [...] assolute (Madonna Oretta di Riccitelli, 1932; Il dottor Antonio di Franco Alfano, 1949), italiane (The rape of Lucretia di Benjamin Britten, in italiano come Il sacrificio di Lucrezia, 1949; Cristoforo Colombo di Darius Milhaud, 1954) e locali (Medea ...
Leggi Tutto
VERATTI, Giuseppe
Paola Bertucci
– Nacque a Modena il 30 gennaio 1707. Suo padre Francesco era stato allievo del medico modenese Bernardino Ramazzini e del chirurgo bolognese Giuseppe Calvoli, di cui [...] a estrarre scintille elettriche da una lunga asta metallica puntata contro nubi tempestose, confermando così la teoria di Benjamin Franklin sulla natura elettrica del fulmine. Veratti, insieme ad altri due membri dell’Istituto delle scienze, installò ...
Leggi Tutto
Occhiali
Giorgio Bertoni
Vetri curvi e colorati per vedere al di là dei propri limiti fisiologici
Oggi l’uso degli occhiali è molto diffuso: lenti correttive sono prescritte già in tenera età per correggere [...] esse non si curvavano ancora dietro l’orecchio. Dopo gli studi teorici di Giovanni Keplero, nel 1785, fu l’americano Benjamin Franklin a inventare le prime lenti bifocali (che permettono la visione sia da vicino che da lontano). Nel 1825 lo scozzese ...
Leggi Tutto
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...