Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “mesmerismo” (o magnetismo animale) si indica la teoria dell’uomo, [...] venga istituita una commissione ufficiale d’inchiesta sul magnetismo animale. Nel 1784, sotto la presidenza di Benjamin Franklin, allora ambasciatore americano presso la corte di Versailles , si riuniscono nella commissione i massimi studiosi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Francia, sotto l’impulso della querelle des anciens et des modernes, si segnala il [...] ’osservazione delle vicende e della pratica musicale è certo il Saggio sulla musica antica e moderna (1780) di Jean Benjamin de La Borde e certo non bisogna dimenticare la pubblicazione del Dizionario della musica di Jean-Jacques Rousseau.
Le prime ...
Leggi Tutto
Do the Right Thing
Roy Menarini
(USA 1989, Fa' la cosa giusta, colore, 120m); regia: Spike Lee; produzione: Spike Lee per 40 Acres & a Mule Filmworks; sceneggiatura: Spike Lee; fotografia: Ernest [...] Turturro (Pino), Richard Edson (Vito), Giancarlo Esposito (Buggin' Out), Spike Lee (Mookie), Bill Nunn (Radio Raheem), Paul Benjamin (ML), Frankie Faison (Coconut Sid), Robin Harris (Sweet Dick Willie), Joie Lee (Jade), John Savage (Clifton), Samuel ...
Leggi Tutto
Cohl, Émile
Lorenzo Dorelli
Nome d'arte di Émile Courtet, regista e disegnatore del cinema d'animazione e regista francese, nato a Parigi il 4 gennaio 1857 e morto a Orly il 20 gennaio 1938. Considerato [...] , per iniziare quindi, nel 1917, due serie tratte da cartoni animati: quella dei Flambeau, basata sui personaggi di Benjamin Rabier, e quella dei Pieds Nickelés, derivata dai fumetti di Louis Fourton. Negli anni del dopoguerra, mentre i suoi ...
Leggi Tutto
immaginazione
Attività della mente che consente di trascendere gli aspetti concreti e immediati di una particolare esperienza per rivolgersi ad aspetti astratti o non immediati, plausibili o fantastici. [...] vaste esse sono, maggiore è la possibilità di cogliere relazioni e quindi di immaginare soluzioni. Per es., Benjamin Franklin, lavorando sui fenomeni elettrici, immaginò che i fulmini avessero caratteristiche simili alle scintille prodotte tra due ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] and gender in England, 1800-1929, Cambridge 1990; Science and sensibility: gender and scientific enquiry, 1780-1945, a cura di M. Benjamin, Oxford 1991; S. Tomaselli, Reflections on the history of the science of woman, in History of Science, 29 (1991 ...
Leggi Tutto
PALESTINA.
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Monica Ruocco
Sergio Di Giorgi
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Webgrafia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] costruzione della barriera difensiva israeliana iniziata nel 2002, poi, soprattutto, il rinnovato zelo dei governi di Benjamin Netanyahu nel progettare e costruire nuovi insediamenti in Cisgiordania e a Gerusalemme Est. Non ancora completata nel ...
Leggi Tutto
PERFORMANCE.
Eugenio Viola
– Performance e re-enactment. Ripresentare l’opera: tradire la performance o salvaguardare la memoria? Bibliografia
Performance e re-enactment. – La p., è noto, si basa su [...] Grigorescu, Yoko Ono). Analogamente gli artisti Fluxus: Alison Knowles, Jackson Mac Low, Dick Higgins, Nam June Paik, Benjamin Patterson e Philip Corner, hanno più volte organizzato, nel tempo, re-enactments di loro azioni. Emblematica la posizione ...
Leggi Tutto
relativismo
Ogni dottrina o concezione filosofica fondata sul riconoscimento del valore soltanto relativo, e non oggettivo o assoluto, sia della conoscenza, dei suoi metodi e criteri (r. gnoseologico), [...] (e più propriamente etno-linguistico), va segnalata la cosiddetta ipotesi Sapir-Whorf (dai nomi di Edward Sapir e Benjamin Lee Whorf), secondo la quale la struttura grammaticale di una lingua condizionerebbe il sistema cognitivo dei parlanti, sicché ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] di origine francese, che fece più di tutti gli altri figli di Israele per il ritorno in Palestina, fu appunto Benjamin Edmond de Rothschild, chiamato giustamente ‛il Padre dello Yishuv' (la comunità ebraica in Palestina).
È difficile trovare in tutta ...
Leggi Tutto
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...