Libertà umana, causalità, neuroetica
Mario De Caro
Il dibattito su libertà e responsabilità tra filosofia e scienza
A chi domandasse se in questo primo scorcio di secolo la discussione sui venerandi [...] più discusso tra quelli che le neuroscienze hanno apportato al dibattito sul libero arbitrio è certamente quello di Benjamin Libet, neurofisiologo scomparso nel 2007, già in servizio alla Stanford university. Questo scienziato ha fornito una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la letteratura femminile interviene su temi di attualità anche nei [...] quella corrente di sensibilità emozionale che, con Rousseau, fa ingresso nella letteratura francese; compagna del "liberale" Benjamin Constant e corrispondente di Stendhal, al quale fa leggere i suoi romanzi; divulgatrice della filosofia idealista e ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro Giuseppe Antonio Anastasio
Lucio Fregonese
– Nacque a Como il 18 febbraio 1745, da Filippo Maria e da Maddalena Inzaghi.
La famiglia Volta apparteneva alla nobiltà locale di Como e [...] Dell’elettricismo naturale e artificiale (1753), si era proposto come araldo italiano della nuova teoria elettrica di Benjamin Franklin, di derivazione newtoniana. Prendendo le distanze dal meccanicismo elettrico di Nollet, ma anche dalla particolare ...
Leggi Tutto
BARLETTI, Carlo
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roccagrimalda (Alessandria) il 22 maggio 1735 da Antonio e da Domenica Barletti. Nel 1751 entrò come novizio nella casa degli scolopi di Paverano e nel [...] L'opera del B. fu subito conosciuta dal Franklin, che ne parla in una lettera a j. Priestley del 1772 (The Writings of Benjamin Franklin, a cura di A. H. Smyth, New York 1905-1907, V' p. 395): il Franklin affermava di voler ripetere le esperienze del ...
Leggi Tutto
Formato
Dario Tomasi
Nel lessico cinematografico, il termine formato designa da un lato la larghezza della pellicola, indicata in millimetri e in maniera ellittica, dall'altro, in modo estensivo, le [...] chiamò Panoramica. Nel 1929 fu la volta della Grandeur della Fox Film Corporation (Happy days, 1930, Giorni felici, di Benjamin Stoloff; The big trail, 1930, Il grande sentiero, di Raoul Walsh), l'anno successivo, della Real Life della Metro Goldwyn ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Filomena
Federica Camata
RUSTICHELLI, Filomena (Isabella Galletti Gianoli). – Nacque a Bologna il 30 novembre 1835 da Antonio (ex militare, poi custode della basilica di S. Petronio) e [...] di Ferdinand Hérold (rivista da Mariani). Dopo la stagione genovese si sarebbe dovuta trasferire a Londra, scritturata dall’impresario Benjamin Lumley; questi, all’ultimo momento, la cedette al San Carlo di Napoli, dove nella primavera del 1861 fu ...
Leggi Tutto
MONTEMEZZI, Italo
Lara Sonja Uras
MONTEMEZZI, Italo. – Nacque a Vigasio (Verona) il 4 agosto 1875 (la data 31 maggio riportata da molti dizionari non è suffragata da documenti anagrafici) da Bortolo, [...] libretto da Ramuntcho di Pierre Loti. In settembre però si passò all’idea di trarre un lavoro dall’Adolphe di Benjamin Constant. Nacque così Héllera – il nome della protagonista femminile sta per l’Ellénore dell’originale –, su libretto in tre atti ...
Leggi Tutto
VAILATI, Giovanni Battista
Gaspare Polizzi
– Nacque a Crema il 24 aprile 1863 da Vincenzo, di nobile famiglia cremasca risalente al Seicento, e da Teresa Albergoni, anch’ella aristocratica.
Dopo aver [...] , grazie al quale iniziò a collaborare con la rivista Riforma sociale, fondata nel 1894, con la recensione al libro di Benjamin Kidd Social evolution (New York-London 1894, trad. it. L’evoluzione sociale, Firenze 1898), «la quale segnò una prima ...
Leggi Tutto
PAMPANI, Antonio Gaetano. – Compositore, organista, maestro di cappella, nacque a Modena il 21 febbraio 1706 da Francesco e Anna Rasori.
Nelle fonti il cognome compare in varie forme (Pampini, Pampino, [...] col da capo, salvo due ariette monostrofiche nella raccolta del 1755 (Gillio, 2006, p. 241 s.). Secondo quanto riferisce Jean-Benjamin de La Borde, «il aimait à donner de la besogne aux instrumens»; né mancarono le critiche di chi giudicò il suo ...
Leggi Tutto
TRICCA, Angiolo
Silvestra Bietoletti
Nacque a Borgo San Sepolcro il 7 febbraio 1817 da Francesco e da Annunziata Cerignani. Giovinetto, cominciò a studiare sotto la guida di Vincenzo Chialli, abile [...] e vignette che riflettono il suo interesse per gli esempi di autorevoli artisti francesi del tempo quali Benjamin Roubaud, accreditato disegnatore del Panthéon Charivarique, e Honoré Daumier dal cui repertorio riprese il personaggio di Robert ...
Leggi Tutto
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...