Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’introduzione del sonoro comporta una serie di conseguenze importanti sia sotto l’aspetto [...] è quello che viene più spesso preso di mira dai detrattori del nuovo mezzo, da Luigi Pirandello a Antonin Artaud e Benjamin Fondane, che vedono nel sonoro il rischio di una possibile regressione del cinema a una banale imitazione del teatro. Sul ...
Leggi Tutto
Paisà
Giulia Fanara
(Italia 1946, bianco e nero, 124m); regia: Roberto Rossellini; produzione: Roberto Rossellini, Rod E. Geiger per OFI; soggetto: Sergio Amidei, Federico Fellini, Victor Hayes, Marcello [...] e personaggi. Episodio siciliano: Carmela Sazio (Carmela), Robert Van Loon (Joe), Carlo Pisacane (vecchietto di Gela), Benjamin Emanuel, Raymond Campbell, Merlin Berth, Mats Carlson, Leonard Penish (soldati americani), Harold Wagner, Albert Heinze ...
Leggi Tutto
Poitier, Sidney
Demetrio Salvi
Attore e regista cinematografico statunitense, nato a Miami il 20 febbraio 1927. Negli anni Sessanta, con i ruoli interpretati e il grande successo ottenuto, P. ha rappresentato [...] sua presenza sul grande schermo, partecipando poi nel 1988 a due polizieschi, Little Nikita (Nikita ‒ Spie senza volto) di Richard Benjamin e Shoot to kill (Sulle tracce dell'assassino) di Roger Spottiswoode, e negli anni Novanta a Sneakers (1992; I ...
Leggi Tutto
MacLaine, Shirley
Nome d'arte di Shirley Beaty MacLean attrice cinematografica statunitense, nata a Richmond (Virginia) il 24 aprile 1934. Intelligente e spiritosa, l'espressione luminosamente ironica, [...] anni, offre un'ammirevole prova di recitazione, e il melodrammatico Mrs. Winterbourne (1996; Scambio d'identità) di Richard Benjamin, tratto da un romanzo di C. Woolrich.
Alla lunga attività svolta in televisione, iniziata nel 1971 con Shirley's ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] , vissuto nel 18° secolo. Durante la prima metà del 19° sec. Manuel José Cortés, Ricardo José Bustamante, Néstor Galindo e Benjamín Lenz sono i primi poeti e scrittori che danno un’impronta nazionale alla letteratura. Nella seconda metà del secolo si ...
Leggi Tutto
LIBERTA
Mario De Caro
LIBERTÀ. – La discussione sul libero arbitrio. I processi decisionali, la psicologia cognitiva e le neuroscienze. La discussione sulla libertà in politica. Bibliografia
Il grande [...] cognitiva e delle neuroscienze. E, in quest’ambito, il contributo più discusso è certamente quello offerto da Benjamin Libet, neurofisiologo di Stanford scomparso nel 2007. Libet (2004) offre una presentazione complessiva di una lunga serie ...
Leggi Tutto
(IV, p. 577; App. I, p. 157; II, I, p. 255; III, I, p. 133; IV, I, p. 160)
Dare una definizione precisa e pertinente del termine a. è pressoché impossibile, data l'ambiguità e la molteplicità dei parametri [...] l'a. come forma indiretta del culto dell'io, specchio di un certo tipo di educazione e di civiltà. Infatti, come dice W. Benjamin, "l'interno rappresenta l'universo del privato; ove egli aduna ciò che è distante, ciò che è passato ed il suo salotto è ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] conoscenza dell'analisi dei rapporti arte-società in epoca di tardo-capitalismo permessa dalla diffusione delle opere di W. Benjamin e di T. W. Adorno. La situazione della produzione letteraria in versi nell'ultimo quindicennio affonda le sue radici ...
Leggi Tutto
KEATS, John
Ernest de Sélincourt
Poeta inglese, nato a Londra il 29 o 31 ottobre del 1795. Fu il primo di cinque figli e suo padre, nativo delle regioni dell'ovest, s'era trasferito da giovane a Londra, [...] in quel periodo egli fece amicizia con John Hamilton Reynolds, che tra i suoi amici gli fu forse il più affine; con Benjamin Bailey e con Charles Armitage Brown. Fece anche la conoscenza dello Shelley, del Lamb, di Horace Smith e di W. Hazlitt. Le ...
Leggi Tutto
WASHINGTON
Anna Bordoni
Carlo Severati
(XXXV, p. 672; App. II, II, p. 1130)
La popolazione della città, compresa nel District of Columbia, continua costantemente a diminuire (712.000 ab. nel 1975, [...] ). Una sorta di centro civico della città è stato completato col restauro della Union Station (Harry Weese urban and retail, Benjamin Thompson e Ass., La Salle partners and Williams, 1988) in un'area romboidale compresa tra le strade New York ...
Leggi Tutto
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...