• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
952 risultati
Tutti i risultati [952]
Biografie [250]
Storia [96]
Cinema [90]
Letteratura [60]
Arti visive [59]
Fisica [60]
Temi generali [57]
Filosofia [51]
Scienze demo-etno-antropologiche [38]
Medicina [39]

Il crollo dell’Impero napoleonico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con la resistenza spagnola all’occupazione francese si avvertono i primi scricchiolii [...] seguire il ritorno sul trono dell’imperatore, sono gli intellettuali un tempo ostili, come Simonde de Sismondi o Benjamin Constant, a impegnarsi nei Cento giorni per imprimere una svolta in senso costituzionale al sistema imperiale, preferibile alla ... Leggi Tutto

Smultronstället

Enciclopedia del Cinema (2004)

Smultronstället Federica De Paolis (Svezia 1957, Il posto delle fragole, bianco e nero, 91m); regia: Ingmar Bergman; produzione: Svensk Filmindustri; sceneggiatura: Ingmar Bergman; fotografia: Gunnar [...] Fridh (Karin, moglie di Isak), Maud Hansson (Angelica), Jullan Kindhal (Agda), Gunnel Lindblom (Charlotta), Göran Lundquist (Benjamin), Yngve Nordwall (zio Aron), Eva Norée (Anna), Gio Petré (Sigbritt), Vendela Rudback (Elisabeth), Sif Ruud (zia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – GUNNAR BJÖRNSTRAND – CAHIERS DU CINÉMA – ESISTENZA DI DIO – VICTOR SJÖSTRÖM

Spazio pubblico

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Spazio pubblico Franco Purini Con l'espressione spazio pubblico si intende in prima istanza quell'insieme di strade, piazze, piazzali, slarghi, parchi, giardini, parcheggi che separano edifici o gruppi [...] in senso integrale a quelle che lo sono di fatto. I passages parigini, per es., decifrati nei loro complessi significati da W. Benjamin, sono s. p. per eccellenza, l'ambito di una autentica mitologia evocata, tra molti altri, da L.-F. Céline, pur se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FRANCO PURINI – SURREALISMO – LOS ANGELES – ROTTERDAM – INTERNET

SOCIETÀ DELL’INFORMAZIONE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SOCIETA DELL'INFORMAZIONE Ilvo Diamanti SOCIETÀ DELL’INFORMAZIONE. – Gli italiani e l’informazione. Dalla televisione alla rete: dalla ‘democrazia del pubblico’ alla ‘controdemocrazia’. La società ibrida. [...] non è, necessariamente, un ‘vizio’. Nella tradizione liberale, al contrario, costituisce una virtù ‘pubblica’, democratica. Come annota Benjamin Constant (nel 1829): «Ogni buona Costituzione è un atto di sfiducia» (Recueil d’articles, 1829-1830, 1992 ... Leggi Tutto
TAGS: DIS-INTERMEDIAZIONE – MOVIMENTO 5 STELLE – DEMOCRAZIA DIRETTA – OPINIONE PUBBLICA – SILVIO BERLUSCONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIETÀ DELL’INFORMAZIONE (1)
Mostra Tutti

URUGUAY

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

URUGUAY. Anna Bordoni Paola Salvatori Daniele Dottorini – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Cinema Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Meridionale. [...] per le produzioni locali. Tra i film più importanti coprodotti dall’U. si segnalano Historía del miedo (2014) del regista argentino Benjamín Naishtat, i documentari Ojos bien abiertos (2010) di Gonzalo Arijón, Ella(s) (2010) di David Baute. ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – DISCRIMINAZIONE RAZZIALE – JUAN MARÍA BORDABERRY – LA DITTATURA MILITARE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URUGUAY (15)
Mostra Tutti

DARÍO, Rubén

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta e giornalista dell'America latina, nato a Chocoyos, l'odierna Metapa, dipartimento della Nueva Segovia, nella repubblica del Nicaragua, il 18 febbraio 1867 e morto a León il 5 febbraio 1916. Nel [...] di R.D. escrita por él mismo, Buenos Aires 1912); passò poi a Maiorca, dove risognò sé stesso nella figura di Benjamin Itaspes (El oro de Mallorca, Buenos Aires 1917); fu di nuovo a New York apostolo di pace mentre imperversava la guerra mondiale ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA ISPANO-AMERICANA – MANUEL GUTIÉRREZ NÁJERA – JUAN RAMÓN JIMÉNEZ – LINGUA CASTIGLIANA – LEOPOLDO LUGONES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DARÍO, Rubén (2)
Mostra Tutti

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] 170. F. Braudel, La Méditerranée, II, p. 364. 171. K.M. Setton, The Papacy and the Levant, IV, pp. 943-944. 172. Benjamin Arbel, Venezia, gli ebrei e l'attività di Salomone Ashkenasi nella guerra di Cipro, in Gli Ebrei e Venezia. Secoli XIV-XVIII, a ... Leggi Tutto

NARRATORI ITALIANI E SCRITTURA DELL'ESTREMO

XXI Secolo (2009)

Narratori italiani e scrittura dell’estremo Daniele Giglioli Letteratura e realtà: un rapporto in crisi Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] non è una novità di fine millennio, se è vero che la paternità del concetto si deve a Walter Benjamin. Il Novecento l’ha chiamata in molti modi: disincanto, meccanizzazione, povertà di spirito, inautenticità, malafede, falsa coscienza, reificazione ... Leggi Tutto

Internazionalismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Internazionalismo Lucio Levi Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] del commercio internazionale costituiscono, di conseguenza, la condizione per sbarrare la strada alle tendenze bellicose degli Stati. Benjamin Constant scrisse a questo proposito: "È chiaro che più la tendenza commerciale domina, più la tendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – TEORIA DELLA RAGION DI STATO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Internazionalismo (5)
Mostra Tutti

Medio Oriente

Il Libro dell'Anno 2000

Lorenzo Cremonesi Medio Oriente L'inestricabile nodo della questione palestinese Israeliani e palestinesi tra accordi di pace e conflitti incontrollati di Lorenzo Cremonesi 28 settembre Scoppia in Cisgiordania [...] moschee di Ariel Sharon: è soprattutto guidato da motivi interni al suo partito, il Likud nazionalista. Il suo predecessore, Benjamin Netaniahu, ha da poco fatto capire che intende tornare al comando del Likud e sfidare apertamente Barak, l'attuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – TERRITORI PALESTINESI OCCUPATI – ACCORDI DI CAMP DAVID – RIFUGIATI PALESTINESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medio Oriente (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 96
Vocabolario
Bromance
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...
Steampunk
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali