Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] ’Ottocento, di un ingenuo induttivismo protopositivistico, e nemmeno l’anticipatore «filosofo dell’età industriale» descritto da Benjamin Farrington (1891-1974) in un brillante saggio (Francis Bacon, philosopher of industrial science, 1951) di cui ...
Leggi Tutto
Società di massa
Luciano Pellicani
Massa, uomo-massa, società di massa
Le ricerche sui gruppi i cui membri agiscono in modo simile pur non essendo i gruppi medesimi strutturati hanno fatto emergere [...] portato inevitabilmente alla degradazione delle forme di vita della civiltà occidentale.
Già agli inizi dell'Ottocento Benjamin Constant teorizzava la necessità di escludere i non proprietari dalla fruizione dei diritti politici per impedire la ...
Leggi Tutto
SQUARZINA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario di Lugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] con titoli di solito nuovi per i nostri palcoscenici, da Ildebrando Pizzetti a Mario Peragallo, da Ernst Krenek a Benjamin Britten. Innanzitutto, i classici, riletti come contemporanei, trattati in quanto valore di scambio in una sorta di dialettica ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] certamente l'Accademia nel 1784, quando fu inviato a Parigi per perfezionarsi.
Qui conobbe l'incisore della Zecca, Benjamin Duvivier, che lo indirizzò allo scultore Étienne Gois il quale, a sua volta, lo introdusse negli ambienti dell'Académie ...
Leggi Tutto
Marx, Fratelli
Guido Fink
Attori cinematografici e teatrali statunitensi: Chico (propr. Leonard), nato a New York il 22 marzo 1887 e morto a Hollywood l'11 ottobre 1961; Harpo (propr. Adolph, poi Arthur, [...] , dove Groucho è lo stravagante manager di un albergo in condizioni disastrose.Il successo di questo primo film, prodotto da Benjamin Schulberg per la Paramount ma girato ad Astoria, a poche miglia da New York (come i successivi fino a Duck soup ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Famiglia
Giancarlo Landini
PANDOLFINI, famiglia di cantanti italiani dei secoli XIX e XX.
Francesco, baritono, nacque a Termini Imerese, presso Palermo, il 22 novembre 1833.
Dopo gli studi [...] al mare, da Mefistofele), e due romanze (All'ombra di quel faggio di Wilhelm Taubert e la Chanson di Florian di Benjamin Godard). L’aneddotica vuole che la cantante, all’ascolto dei suoi dischi, incisi con la tecnica rudimentale dell’epoca, rimanesse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pop art nasce in Gran Bretagna intorno alla metà degli anni Cinquanta, per divenire [...] collettivo, pubblico e omologato dell’uomo comune. Non è stata solo la “riproducibilità tecnica” – nel senso evidenziato da Benjamin – delle opere a renderle “di massa”, ma una nuova attenzione, spesso esaltata, verso l’universo urbano (meglio ...
Leggi Tutto
ZUCCHINI, Andrea
Giuliana Biagioli
Alessandra Martinelli
ZUCCHINI, Andrea. – Nacque a Terontola di Cortona (Arezzo) in località Bacialla il 12 febbraio 1745 da Cammillo e da Maria Lucia di Paolo.
La [...] dal re e, evento particolare nei suoi studi e nella sua produzione letteraria, curò la traduzione dell’opera di Benjamin Franklin The way to Wealth, pubblicata in italiano nel 1801 con il titolo di Ricordi interessanti di economia privata.
In ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Bartolomeo
Calogero Farinella
Nacque il 13 genn. 1753 (non il 24 febbraio come generalmente affermato) da Maria Caterina e da Giovanni Bartolomeo (al battesimo gli fu imposto il doppio nome [...] . La Memoria sulla maniera di costruire camini e la relativa Appendice (Roma 1807) analizzavano, sulla scorta delle teorie di Benjamin Thompson conte Rumford, l'utilizzo del fuoco per riscaldare diversi tipi di locali, bagni, cucine, officine, e in ...
Leggi Tutto
PUECHER PASSAVALLI, Virginio
Stefano Locatelli
PUECHER PASSAVALLI, Virginio. – Nacque a Lambrugo (Como) il 16 dicembre 1926, secondogenito di Giorgio (notaio) e Annamaria Gianelli. La famiglia, di nobili [...] Comunale, 1968), Wozzeck di Berg, con scenografie di Ugo Mulas (teatro Comunale di Bologna, 1969), Il giro di vite di Benjamin Britten (Milano, Piccola Scala, 1969, con scene di Mulas), L’Angelo di fuoco di Sergej Prokof′ev, con scene di Luciano ...
Leggi Tutto
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...