MORIS, Giuseppe Giacinto
Rosanna Caramiello
MORIS, Giuseppe Giacinto. – Nacque ad orbassano, vicino Torino, il 25 aprile 1796 dal notaio Giovanni Maria e da Paola Boglione, in una famiglia colta ma [...] firmate da John C. Heyland, noto disegnatore botanico, che illustrò le opere di studiosi come Augustin-Pyrame de Candolle, Benjamin Delessert, Philip Barker Webb e che collaborava all’epoca anche per le tavole dell’Iconographia. Gli incisori furono A ...
Leggi Tutto
SERAFIN, Tullio
Giuseppe Rossi
– Nacque il 1° settembre 1878 a Rottanova, frazione di Cavarzere (Venezia), terzogenito di Domizio e Antonia Pavan, e fu battezzato con i nomi di Tullio, Curzio, Antonio, [...] fu alla Scala per otto allestimenti, fra i quali la prima italiana in forma scenica del Peter Grimes di Benjamin Britten. Insanabili divergenze con il sovrintendente Antonio Ghiringhelli lo spinsero a troncare bruscamente i rapporti con il teatro ...
Leggi Tutto
PROSPERO, Ada
Tiziana Pironi
PROSPERO (Marchesini Gobetti), Ada. – Nacque a Torino il 23 luglio 1902, unica figlia di Giacomo e di Olimpia Bianchi, agiati commercianti, provenienti dalla valle di Blenio [...] a latere del giornale, furono pubblicate le lettere di ‘Pietro il Pellicano’, edite dall’associazione di igiene mentale di Benjamin Spock dell’Università della Louisiana, da lei tradotte e riproposte sotto forma di articoli, in collaborazione con la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine virtuale acquista cittadinanza nel dibattito sui nuovi media e sulle tendenze [...] astuta e seducente (smart) come una persona di successo secondo la più recente formulazione di Rheingold.
Per l’inglese Benjamin Woolley, lo sviluppo della realtà virtuale è il frutto estremo della matematizzazione del mondo che sta alla base della ...
Leggi Tutto
THOUAR, Pietro
Gabriele Scalessa
THOUAR, Pietro. – Nacque a Firenze, nel quartiere di Santa Maria Novella, il 23 ottobre 1809 da Francesco, maestro di lingua, e Zenobia Bensi, casalinga.
Entrato fanciullo [...] del matrimonio, che uscì presso i tipi di Alessandro Volpato (Firenze 1856), e una traduzione di Le guide du bonheur di Benjamin Delessert per i tipi di Grazzini, Giannini e C. (Firenze 1859). Nel 1859 venne eletto deputato all’Assemblea toscana e, l ...
Leggi Tutto
GRONE (Groni), Giovanni Battista
Valentina Ciancio
Nato a Venezia nel 1682, fu pittore e decoratore di teatro, iscritto alla fraglia dei pittori nel 1711 (Favaro).
La sua formazione non è stata ancora [...] demolizione di vecchi fabbricati posti tra il castello e lo Zwinger, nei pressi del teatro.
Matthias Österreich e Johann Benjamin Müller furono suoi allievi, mentre parenti dell'artista, forse suoi nipoti, sono Pietro Ignazio, "pittore di corte del ...
Leggi Tutto
scacchi e altri giochi di scacchiera
Ennio Peres
Giochi che rafforzano memoria, ragionamento e capacità decisionali
I giochi che, come gli scacchi, vengono effettuati muovendo un insieme di pedine sopra [...] ).
«Il gioco degli scacchi non è solo un futile divertimento, la vita stessa è una specie di partita a scacchi» (Benjamin Franklin, scienziato e politico statunitense).
«Degli scacchi è stato detto che la vita non è abbastanza lunga per essi; ma ...
Leggi Tutto
Ivan Groznyj
Naum Kleiman
(URSS 1943-1946, 1945 prima parte ‒ Ivan il terribile, 1958 seconda parte ‒ La congiura dei boiardi, bianco e nero/colore, 183m); regia: Sergej M. Ejzenštejn; produzione: Alma-Ata/Mosfil′m; [...] . Lövgren, Il monarca melanconico. 'Ivan il Terribile' di Sergej Ejzenštejn e il sovrano nell'analisi del 'Trauespiel' di Walter Benjamin, in Sergej Ejzenštejn: oltre il cinema, a cura di P. Montani, Venezia-Pordenone 1991.
D. Bordwell, The Cinema of ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] , tecnici e comunicativi delle opere. Appartengono a questo ambito gli studi di J. Ruskin, G. Semper, R. Krautheimer, W. Benjamin, A. Hauser, F. Antal, F. Klingender.
All’approccio di questi autori si andò contrapponendo a partire dagli anni 1950 un ...
Leggi Tutto
TOLOSA (Toulouse; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città del SO. della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Garonna, sede arcivescovile, [...] pittura moderna di Tolosa è stata affidata da un cinquantennio la decorazione della Sala degli uomini celebri nel Campidoglio (Benjamin Constant, J.-P. Laurens, Henri Martin).
Bibl.: J. de Lahondès, Les monuments de Toulouse, Tolosa 1924; articoli di ...
Leggi Tutto
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...