• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Biografie [58]
Storia [15]
Arti visive [9]
Letteratura [7]
Musica [7]
Religioni [5]
Diritto [5]
Diritto civile [5]
Fisica [5]
Medicina [3]

SQUARZINA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SQUARZINA, Luigi Paolo Puppa – Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario di Lugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] con titoli di solito nuovi per i nostri palcoscenici, da Ildebrando Pizzetti a Mario Peragallo, da Ernst Krenek a Benjamin Britten. Innanzitutto, i classici, riletti come contemporanei, trattati in quanto valore di scambio in una sorta di dialettica ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D’ARTE DRAMMATICA – QUESTA SERA SI RECITA A SOGGETTO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – DANTE GABRIELE ROSSETTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SQUARZINA, Luigi (2)
Mostra Tutti

LAVY

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAVY (Lavi, Lavie, Lavì) Valentina Sapienza Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] certamente l'Accademia nel 1784, quando fu inviato a Parigi per perfezionarsi. Qui conobbe l'incisore della Zecca, Benjamin Duvivier, che lo indirizzò allo scultore Étienne Gois il quale, a sua volta, lo introdusse negli ambienti dell'Académie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – TANCREDI FALLETTI DI BAROLO – CARLO LUDOVICO DI BORBONE – GIUSEPPE LUIGI LAGRANGE – GIOVAN BATTISTA COMOLLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVY (1)
Mostra Tutti

PANDOLFINI, Famiglia

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

PANDOLFINI, Famiglia Giancarlo Landini PANDOLFINI, famiglia di cantanti italiani dei secoli XIX e XX. Francesco, baritono, nacque a Termini Imerese, presso Palermo, il 22 novembre 1833. Dopo gli studi [...] al mare, da Mefistofele), e due romanze (All'ombra di quel faggio di Wilhelm Taubert e la Chanson di Florian di Benjamin Godard). L’aneddotica vuole che la cantante, all’ascolto dei suoi dischi, incisi con la tecnica rudimentale dell’epoca, rimanesse ... Leggi Tutto
TAGS: BARBIERE DI SIVIGLIA – MAURIZIO DI SASSONIA – CAMILLE SAINT-SAËNS – FRANCESCO GRAZIANI – FORZA DEL DESTINO

ZUCCHINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZUCCHINI, Andrea Giuliana Biagioli Alessandra Martinelli ZUCCHINI, Andrea. – Nacque a Terontola di Cortona (Arezzo) in località Bacialla il 12 febbraio 1745 da Cammillo e da Maria Lucia di Paolo. La [...] dal re e, evento particolare nei suoi studi e nella sua produzione let­teraria, curò la traduzione dell’opera di Benjamin Franklin The way to Wealth, pubblicata in italiano nel 1801 con il titolo di Ricordi interessanti di economia privata. In ... Leggi Tutto
TAGS: OTTAVIANO TARGIONI TOZZETTI – GRANDUCATO DI TOSCANA – CASTIGLION FIORENTINO – GIARDINO DEI SEMPLICI – ORDINE DI S. STEFANO

TAFURI, Manfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAFURI, Manfredo Tessari Cristiano Nacque a Roma il 4 novembre 1935 da Simmaco, ingegnere al ministero dei Lavori pubblici, e da Elena Trevi, di famiglia ebraica originaria di Ancona. Per l’esclusione [...] Chastel, Arnold Hauser, Nikolaus Pevsner, John Shearman, Rudolf Wittkower, intrecciandosi con la riflessione sull’opera di Walter Benjamin e sui più recenti apporti concettuali di autori come Roland Barthes, Umberto Eco, Franco Fortini e François ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – SAN GREGORIO DA SASSOLA – GERRIT THOMAS RIETVELD – ERNESTO NATHAN ROGERS – GIULIO CARLO ARGAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAFURI, Manfredo (2)
Mostra Tutti

GANDOLFI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDOLFI, Bartolomeo Calogero Farinella Nacque il 13 genn. 1753 (non il 24 febbraio come generalmente affermato) da Maria Caterina e da Giovanni Bartolomeo (al battesimo gli fu imposto il doppio nome [...] . La Memoria sulla maniera di costruire camini e la relativa Appendice (Roma 1807) analizzavano, sulla scorta delle teorie di Benjamin Thompson conte Rumford, l'utilizzo del fuoco per riscaldare diversi tipi di locali, bagni, cucine, officine, e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PUECHER PASSAVALLI, Virginio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUECHER PASSAVALLI, Virginio Stefano Locatelli PUECHER PASSAVALLI, Virginio. – Nacque a Lambrugo (Como) il 16 dicembre 1926, secondogenito di Giorgio (notaio) e Annamaria Gianelli. La famiglia, di nobili [...] Comunale, 1968), Wozzeck di Berg, con scenografie di Ugo Mulas (teatro Comunale di Bologna, 1969), Il giro di vite di Benjamin Britten (Milano, Piccola Scala, 1969, con scene di Mulas), L’Angelo di fuoco di Sergej Prokof′ev, con scene di Luciano ... Leggi Tutto
TAGS: ARLECCHINO SERVITORE DI DUE PADRONI – ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA – CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – MASSIMILIANO ROBESPIERRE

MORIS, Giuseppe Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORIS, Giuseppe Giacinto Rosanna Caramiello MORIS, Giuseppe Giacinto. – Nacque ad orbassano, vicino Torino, il 25 aprile 1796 dal notaio Giovanni Maria e da Paola Boglione, in una famiglia colta ma [...] firmate da John C. Heyland, noto disegnatore botanico, che illustrò le opere di studiosi come Augustin-Pyrame de Candolle, Benjamin Delessert, Philip Barker Webb e che collaborava all’epoca anche per le tavole dell’Iconographia. Gli incisori furono A ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIOVANNI BATTISTA BALBIS – GIUSEPPE DE NOTARIS – ALBERTO LA MARMORA – PHILIP BARKER WEBB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORIS, Giuseppe Giacinto (1)
Mostra Tutti

SERAFIN, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERAFIN, Tullio Giuseppe Rossi – Nacque il 1° settembre 1878 a Rottanova, frazione di Cavarzere (Venezia), terzogenito di Domizio e Antonia Pavan, e fu battezzato con i nomi di Tullio, Curzio, Antonio, [...] fu alla Scala per otto allestimenti, fra i quali la prima italiana in forma scenica del Peter Grimes di Benjamin Britten. Insanabili divergenze con il sovrintendente Antonio Ghiringhelli lo spinsero a troncare bruscamente i rapporti con il teatro ... Leggi Tutto
TAGS: NIKOLAJ ANDREEVIČ RIMSKIJ-KORSAKOV – MODEST PETROVIČ MUSORGSKIJ – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – WOLFGANG AMADEUS MOZART – CARL MARIA VON WEBER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERAFIN, Tullio (2)
Mostra Tutti

PROSPERO, Ada

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROSPERO, Ada Tiziana Pironi PROSPERO (Marchesini Gobetti), Ada. – Nacque a Torino il 23 luglio 1902, unica figlia di Giacomo e di Olimpia Bianchi, agiati commercianti, provenienti dalla valle di Blenio [...] a latere del giornale, furono pubblicate le lettere di ‘Pietro il Pellicano’, edite dall’associazione di igiene mentale di Benjamin Spock dell’Università della Louisiana, da lei tradotte e riproposte sotto forma di articoli, in collaborazione con la ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO LIBERALE ITALIANO – UNIONE DONNE ITALIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROSPERO, Ada (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Vocabolario
Bromance
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...
Steampunk
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali