• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [18]

L'ultimo viaggio di Lenin

Lingua italiana (2025)

L'ultimo viaggio di Lenin Francesco PalaL'ultimo viaggio di LeninVicenza, Neri Pozza, 2024 Vincitore dell'ultima edizione del premio Neri Pozza e uscito nel 2024, L'ultimo viaggio di Lenin rivisita la storia russa del Novecento, [...] .Con la sua “fantastoria”, Pala non racconta un futuro, ma un passato alternativo, e forse adotta la postura di Walter Benjamin: lo sguardo rivolto all'indietro, dando le spalle alla bufera del futuro che lo trascina a sé, il dolente Angelus Novus ... Leggi Tutto

Dalla Berlinale 2025. L’Italia senza l’italiano

Lingua italiana (2025)

Dalla Berlinale 2025. L’Italia senza l’italiano Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] (e desiderava!) parlare la propria lingua. Sia le attrici (Tess Magallanes e Jenny Llanto Caringal) che l’attore (Benjamin Vasquez Barcellano), infatti, hanno lavorato per tanti anni come domestic workers, dunque Come la notte racconta una storia a ... Leggi Tutto

Lercio: la satira sui media che "contagia" il linguaggio

Lingua italiana (2025)

<i>Lercio</i>: la satira sui media che "contagia" il linguaggio Possono esistere notizie false create per smascherare le fake news vere? Se ci fossero, quelle bugie, usate come antidoto, potrebbero essere definite “falsità divulgate a fin di bene”. Comunque, la risposta [...] un libro, intitolato Mock’N’Troll. Il volume propone una ricostruzione storica del mock journalism, dai precursori (come Benjamin Franklin, Mark Twain e Orson Welles) ai cugini più stretti, italiani e non solo. «Un albero genealogico rivelatore ... Leggi Tutto

Una «strepitosa occasione cruciverbale»: Sanguineti e l’«abitudine alla poesia»

Lingua italiana (2024)

Una «strepitosa occasione cruciverbale»: Sanguineti e l’«abitudine alla poesia» Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] come «immagini dialettiche» e ribadiscono la loro autenticità ricordandoci che, è ancora Benjamin a sostenerlo, «il luogo, in cui le si incontra, è il linguaggio» (Benjamin, p. 80). Così Federico Sanguineti, dantista, attore e pittore, autore a ... Leggi Tutto

La critica italiana del Novecento con, contro e senza Croce

Lingua italiana (2024)

La critica italiana del Novecento con, contro e senza Croce Negli stili, non meno che nelle visioni del mondo, la critica italiana del ’900 nasce con e contro Benedetto Croce. Per la generazione successiva alla sua, il filosofo è un modello ineludibile e insieme [...] manieristica, quasi a riflettere la precarietà del suo mondo in cui dialogano senza sosta Moda e Morte. Praz è il Benjamin di un Paese refrattario agli schemi metafisici. Accanto a lui e a Cecchi va collocato il più estremista Roberto Longhi, che ... Leggi Tutto

Adelaida

Lingua italiana (2024)

Adelaida Adrián N. BraviAdelaidaRoma, Nutrimenti, 2024 C’è il volto di una giovane donna sulla copertina di Adelaida (Nutrimenti, 2024, pp. 142), gli occhi smarriti e penetranti, leggermente scostati dall’obiettivo [...] tra sguardo nudo e riproduzione, tra gli assunti – per dirlo in termini di riferimento artistico – di Raoul Hausmann e Walter Benjamin (Piccola storia della fotografia, 1931, in Aura e choc. Saggi sulla teoria dei media, 1935-36) sembra cogliere l ... Leggi Tutto

Dizionario politico minimo

Lingua italiana (2024)

Dizionario politico minimo Luciano CanforaDizionario politico minimoa cura di Antonio Di SienaRoma, Fazi Editore, 2024 Il Dizionario politico minimo di Luciano Canfora (a cura di Antonio Di Siena, in 50 voci, Fazi editore) non si [...] appare ai suoi occhi come il frutto di un capovolgimento tra potere statuale e forze economiche, come già preconizzato da Benjamin Constant: «La ricchezza si nasconde e fugge e alla fine è il governo che si deve piegare» (La libertà degli ... Leggi Tutto

Quanti (Truciolature, scie, onde, 1999-2019)

Lingua italiana (2024)

Quanti (Truciolature, scie, onde, 1999-2019) Flavio SantiQuanti (Truciolature, scie, onde, 1999-2019)Massa (MS), Industria & Letteratura, 2020 La poesia di Santi si muove […] come prodotto di un’implosione dentro un magma al cui formarsi concorre [...] presente dilatato della modernità con cui non smettiamo di fare i conti (tanto “capiente” da tener dentro Foscolo e Benjamin!). E che dà un senso precario, l’unico possibile, a quel «giocattolo».  © Istituto della Enciclopedia Italiana - Riproduzione ... Leggi Tutto

Pampaloni, l’energia del “critico giornaliero”

Lingua italiana (2024)

Pampaloni, l’energia del “critico giornaliero” Non credo di rischiare di sbagliare di grosso se dico che Geno Pampaloni (Roma, 25 novembre 1918 - Firenze, 17 gennaio 2001) sia stato il critico militante per eccellenza. Proprio in quanto tutte le sue [...] , in «Paragone», Milano, Mondadori, vol. 17, fasc. 194, 1966, pp. 26-53. Immagine: The Goldfish Bowl Crediti immagine: Thomas Benjamin Kennington, Public domain, da Wikimedia Commons    © Istituto della Enciclopedia Italiana - Riproduzione riservata ... Leggi Tutto

Antonio Francesco Perozzi. Sfere metalliche in volo

Lingua italiana (2024)

Antonio Francesco Perozzi. <i>Sfere metalliche in volo</i> Antonio Francesco Perozzi è nato nel 1994 a Subiaco: non lo diciamo soltanto per omaggio al cliché bio- e topografico, ma perché la riflessione sull’ecosistema dei paesi e della provincia è centrale nei [...] funziona al contrario, perché si basa sulla proliferazione e la reinterpretazione continua: a qualcuno verranno in mente Walter Benjamin ed Andy Warhol) e, come inevitabile corollario, la funzione contemplativa del testo poetico. La poesia di Perozzi ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
Bromance
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...
Steampunk
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Benjamin
Benjamin Benjamin 〈bèngëmin〉 [MCC] Equazione integro-differenziale di B.-Ono: v. hamiltoniani, sistemi infinito-dimensionali: III 146 f.
Raich, Benjamin
Raich, Benjamin. – Sciatore austriaco (n. Arzl im Pitztal 1978). Campione olimpico nel 2006 (oro nello slalom speciale e gigante), alle Olimpiadi del 2002 aveva conquistato due bronzi (in combinata e slalom). In carriera ha vinto anche una Coppa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali