Francesco PalaL'ultimo viaggio di LeninVicenza, Neri Pozza, 2024 Vincitore dell'ultima edizione del premio Neri Pozza e uscito nel 2024, L'ultimo viaggio di Lenin rivisita la storia russa del Novecento, [...] .Con la sua “fantastoria”, Pala non racconta un futuro, ma un passato alternativo, e forse adotta la postura di Walter Benjamin: lo sguardo rivolto all'indietro, dando le spalle alla bufera del futuro che lo trascina a sé, il dolente Angelus Novus ...
Leggi Tutto
Possono esistere notizie false create per smascherare le fake news vere? Se ci fossero, quelle bugie, usate come antidoto, potrebbero essere definite “falsità divulgate a fin di bene”. Comunque, la risposta [...] un libro, intitolato Mock’N’Troll. Il volume propone una ricostruzione storica del mock journalism, dai precursori (come Benjamin Franklin, Mark Twain e Orson Welles) ai cugini più stretti, italiani e non solo. «Un albero genealogico rivelatore ...
Leggi Tutto
Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] come «immagini dialettiche» e ribadiscono la loro autenticità ricordandoci che, è ancora Benjamin a sostenerlo, «il luogo, in cui le si incontra, è il linguaggio» (Benjamin, p. 80). Così Federico Sanguineti, dantista, attore e pittore, autore a ...
Leggi Tutto
Negli stili, non meno che nelle visioni del mondo, la critica italiana del ’900 nasce con e contro Benedetto Croce. Per la generazione successiva alla sua, il filosofo è un modello ineludibile e insieme [...] manieristica, quasi a riflettere la precarietà del suo mondo in cui dialogano senza sosta Moda e Morte. Praz è il Benjamin di un Paese refrattario agli schemi metafisici. Accanto a lui e a Cecchi va collocato il più estremista Roberto Longhi, che ...
Leggi Tutto
Adrián N. BraviAdelaidaRoma, Nutrimenti, 2024 C’è il volto di una giovane donna sulla copertina di Adelaida (Nutrimenti, 2024, pp. 142), gli occhi smarriti e penetranti, leggermente scostati dall’obiettivo [...] tra sguardo nudo e riproduzione, tra gli assunti – per dirlo in termini di riferimento artistico – di Raoul Hausmann e Walter Benjamin (Piccola storia della fotografia, 1931, in Aura e choc. Saggi sulla teoria dei media, 1935-36) sembra cogliere l ...
Leggi Tutto
Luciano CanforaDizionario politico minimoa cura di Antonio Di SienaRoma, Fazi Editore, 2024 Il Dizionario politico minimo di Luciano Canfora (a cura di Antonio Di Siena, in 50 voci, Fazi editore) non si [...] appare ai suoi occhi come il frutto di un capovolgimento tra potere statuale e forze economiche, come già preconizzato da Benjamin Constant: «La ricchezza si nasconde e fugge e alla fine è il governo che si deve piegare» (La libertà degli ...
Leggi Tutto
Antonio Francesco Perozzi è nato nel 1994 a Subiaco: non lo diciamo soltanto per omaggio al cliché bio- e topografico, ma perché la riflessione sull’ecosistema dei paesi e della provincia è centrale nei [...] funziona al contrario, perché si basa sulla proliferazione e la reinterpretazione continua: a qualcuno verranno in mente Walter Benjamin ed Andy Warhol) e, come inevitabile corollario, la funzione contemplativa del testo poetico. La poesia di Perozzi ...
Leggi Tutto
Anche in Italia oggi esistono almeno due modi per descrivere il nostro passato. C'è la “Storia doc”, a denominazione di origine controllata, basata sulle fonti e sulla loro interpretazione da parte di [...] la storia, Roma, Viella, 2013, pp. 31-56.Benigno, F., La Storia al tempo dell’oggi, Bologna, Il Mulino, 2024.Benjamin, W., Sul concetto di storia, Torino, Einaudi, 1997.Brando, M., Il giornalista che scrive di storia tra stereotipi e fake news ...
Leggi Tutto
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
Raich, Benjamin. – Sciatore austriaco (n. Arzl im Pitztal 1978). Campione olimpico nel 2006 (oro nello slalom speciale e gigante), alle Olimpiadi del 2002 aveva conquistato due bronzi (in combinata e slalom). In carriera ha vinto anche una Coppa...