• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Archeologia [60]
Arti visive [56]
Europa [2]
Biografie [2]
Storia [2]
Temi generali [1]
Discipline sportive [1]
Sport [1]
Biologia [1]
Fisica [1]

TLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TLOS dell'anno: 1973 - 1997 TLOS (Τλώς, Τλῶος, Tlous) M. Cristofani Città della Licia situata nella valle fluviale dello Xanthos, sulla riva sinistra del fiume, oggi Düver. Essa viene nominata da [...] fra il V e il IX secolo. Le rovine di T., scoperte nell'8oo dal Fellow e pubblicate nell'opera del Benndorf, occupano una collina posta a 460 m sul livello del mare, particolarmente scoscesa nel lato N, dove sono scavate nella roccia numerose ... Leggi Tutto

ARISTOMENES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTOMENES (᾿Αριστομένης, Aristoménes) L. Forti 2°. - Pittore greco di Taso di età ignota. Vitruvio (De arch., iii, praef. 2) parla di lui come di un buon pittore, ma che non raggiunse la fama che meritava. [...] da Vitruvio. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2112-2113; H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., Stoccarda 1889, I, p. 301 ss.; O. Benndorf, De anth. Gr. epigr., 1881, p. 50, 1; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, II, c. 950, s. v., n. 16 e c. 546 ... Leggi Tutto

TARAXIPPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TARAXIPPOS (ταράξιππος) C. Saletti Demone che faceva imbizzarrire i cavalli. Sappiamo da Pausania (vi, 20, 15-19) che tali Taraxìppoi erano ad Olimpia, sull'istmo di Corinto e a Nemea: ma dovevano essere [...] . - Pinax: A. Furtwängler, Beschreibung der Vasensammlung im Antiquarium, Berlino 1885, n. 865, p. 95; E. Pernice, in Festschrift fur O. Benndorf, Vienna 1898, p. 78 s. Brocca: W. Deecke, in Annali dell'Instituto, 1881, p. 16o ss., tavv. L, M. Bibl ... Leggi Tutto

TLOS

Enciclopedia Italiana (1937)

TLOS (Τλῶς, Tlos) Pietro Romanelli Città della Licia, situata nella bassa valle dello Xantos, sulla sinistra di esso, sulle ultime pendici del monte Masikytos (oggi Ak Daǧ), presso il villaggio moderno [...] da rilievi con scene di combattimento o di caccia. Di altri edifici di periodo più tardo, imperiale, si ha soltanto ricordo attraverso le iscrizioni recuperate. Bibl.: O. Benndorf e G. Niemann, Reisen in Lykien, I, Vienna 1884, p. 138 e seguenti. ... Leggi Tutto

TROPAEUM TRAIANI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TROPAEUM TRAIANI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 TROPAEUM TRAIANI G. Bordenache R. Vulpe Città romana presso l'attuale villaggio di Adamklissi nella Dobrugia meridionale (Romania), all'incrocio [...] tuttora in corso- in un museo che sorgerà presso il nucleo del trofeo. È stato il Tocilescu, in collaborazione con O. Benndorf e G. Niemann, a dare l'editio princeps del singolare monumento e a presentare il primo tentativo di restituzione di questo ... Leggi Tutto

LETOON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LETOON Ch. Le Roy Santuario licio nella pianura del fiume Xanthos, situato 4 km a SO della città di Xanthos, nei pressi del moderno villaggio di Kumlu-Ova, nella provincia di Fethiye. Il mito della [...] , in RA, 1976, pp. 113-120; id., Les statues recomposées du Létôon de Xanthos, in CRAI, 1980, pp. 737-759. Epigrafia: O. Benndorf, G. Niemann, Reisen in Lykien und Karien, I, Vienna 1884, pp. 118-123; E. Kalinka (ed.), Tituli Asiae Minoris, II, 2 ... Leggi Tutto

ACROTERIO

Enciclopedia Italiana (1929)

. La parola greca ἀχρωτήριον è di significato generale e indica ogni parte prominente, come la cima di una montagna, un capo o promontorio, l'estremità di un naviglio, e le stesse estremità di un corpo [...] e infatti uno degli esempî più notevoli è il grandioso acroterio circolare dello Heraion di Olimpia, detto a ragione dal Benndorf uno dei più insigni monumenti dell'antica plastica in terracotta. Esso è datato da Richard Borrmann nella prima metà del ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DI VILLA GIULIA – ITALIA MERIDIONALE – MONACO DI BAVIERA – CIVITA CASTELLANA – LOCRI EPIZEFIRII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACROTERIO (1)
Mostra Tutti

ORSI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSI, Paolo Irene Calloud ORSI, Paolo (Pietro Paolo Giorgio). – Nacque il 17 ottobre 1859 a Rovereto – allora appartenente all’Austria, oggi in provincia di Trento – settimo di otto fratelli, da Pietro [...] di Rovereto, nel 1877 intraprese studi umanistici all’Università di Padova, proseguiti a Vienna con Otto Hirschfeld e Otto Benndorf, grazie ai quali poté affinare la sensibilità storico-antiquaria ed epigrafica. Agli inizi degli anni Ottanta, a Roma ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FRANCESCO SAVERIO CAVALLARI – UMBERTO ZANOTTI BIANCO – ACCADEMIA DEI LINCEI – PROVINCIA DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSI, Paolo (2)
Mostra Tutti

THEOMNESTOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEOMNESTOS (Θεόμνηστος, Theomnestus) P. Moreno ) 2°. - Pittore greco, attivo nella seconda metà del IV sec. a. C. È noto per aver eseguito una pittura con figure di eroi, per commissione di Mnason, [...] . der Griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 256; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1979; Th. Schreiber, in Festschrift fur O. Benndorf, Vienna 1898, p. 95; A. Reinach, Textes grecs et latins relatifs à l'histoire de la peinture ancienne, I, Parigi ... Leggi Tutto

DERE AǦZÏ

Enciclopedia Italiana (1931)

. Ad O. del golfo d'Adalia, a 25 km. NO. di Mira in Licia, località deserta, fra alte montagne con un' antica chiesa che va noverata tra le rovine cristiane più interessanti della Turchia asiatica: un [...] 1838-48, III; A.-B. Spratt, e E. Forbes, Travels in Lycia, Milyas and che Bybyratis, I, Londra 1847; O. Benndorf e G. Niemann, Reisen in Lykien und Karien, Vienna 1884; H. Rott, Kleinasiat. Denkm. aus Pisidien, Pamphylien, Kappadokien und Lykien ... Leggi Tutto
TAGS: SAN NICOLA DI MIRA – COSTANTINOPOLI – SALONICCO – BIZANTINI – BENNDORF
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali