• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Archeologia [60]
Arti visive [56]
Europa [2]
Biografie [2]
Storia [2]
Temi generali [1]
Discipline sportive [1]
Sport [1]
Biologia [1]
Fisica [1]

EFESO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus) P. Romanelli * P. Romanelli L. Guerrini Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] 132 e 196. Le relazioni degli scavi della città compiuti dall'Ist. Arch. Austriaco sono nei volumi degli Oesterr. Jahresh.: O. Benndorf-R. Heberdey, in Jahreshefte (Beiblatt), dal 1898 al 1907; J. Keil, ibid., dal 1912 al 1937; F. Miltner, ibid., nel ... Leggi Tutto

XANTHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna) P. Demargne Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] in the province of Lycia, Londra 1852 (riassume i suoi lavori precedenti), pp. 167-175; 336-345; 421-481; 487-504; O. Benndorf-G. Niemann, Reisen in Lykien und Karien, Vienna 1884, pp. 84-94; E. Petersen-F. von Luschan, Reisen in Lykien, Milyas und ... Leggi Tutto

MASCHERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona) G. Krien-Kummrow A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] argento sono state trovate in Gallia (Notre Dame d'Alençon) donde proviene anche una m. funebre di ferro in tre pezzi (Benndorf, Gesichtshelme, tavv. 9, 1. 2, pp. 339, 32). Una m. di giovane donna, in terracotta, con lineamenti personali e tracce di ... Leggi Tutto

PETERSEN, Eugenio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PETERSEN, Eugenio H. Sichtermann Archeologo, nato a Heiligenhafen (sul Mar Baltico) il 16 agosto 1836, deceduto ad Amburgo il 14 dicembre 1919. Scolaro di Welcker, Ritschl e O. Jahn, nel 1859 si laureò [...] aus Oesterreich. A questa sua attività scientifica contribuirono i numerosi viaggi: in Grecia nel 1879, in Licia (con Benndorf) nel 1882; con Niemann nel 1884 e 1885, seguendo il suggerimento del conte Lanckoronski, si inoltrò maggiormente nell ... Leggi Tutto

COLOSSO di Rodi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COLOSSO di Rodi dell'anno: 1959 - 1994 COLOSSO di Rodi L. Laurenzi Da una legge sacra di Cirene (Solmsen-Fränkel, Inscr. select., p. 60) appare che la parola kolossòs significava la statuetta aniconica [...] ), scolaro di Lisippo. L'iscrizione dedicatoria è conservata nelle fonti scritte (Anth. Pai., vi, 171; Sud., s. v. Κολοσσαεύς; v. Benndorf, in Athen. Mitt., i, 1876, p. 45) e fors'anche si può ricostruire l'epigramma dell'artista. La costruzione durò ... Leggi Tutto

OMODAMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OMODAMOS (᾿Ωμόδαμος) A. Bisi Démone di carattere malefico (ὅς τῇ δε τέχνῃ κακὰ πολλὰ πορίζοι) ricordato nell'epigramma pseudo-omerico contro i vasai (xiv, 10), insieme a una schiera di altri folletti [...] spiriti malefici. Bibl.: Stoll-Roscher, in Roscher, III, i, 1897-1909, c. 868, s. v.; E. Pernice, Ein Korinthischer Pinax, in Festschrift O. Benndorf, Vienna 1898, pp. 75-80 e fig.; M. C. van der Kolf, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1939, c. 380, s. v. ... Leggi Tutto

VAGLIERI, Dante Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VAGLIERI, Dante Vincenzo Filippo Delpino – Nacque a Trieste il 31 maggio 1865 da Biaggio (sic) Varglien, tipografo originario di Zara, e da Rosalia Busetto, ricamatrice triestina, primogenito di altri [...] estivo del 1884-85 seguì i corsi di Otto Hirschfeld (storia antica), Eugen Bormann (epigrafia) e Otto Benndorf (archeologia classica). In un contesto segnato da un crescente diffondersi di aspirazioni e rivendicazioni nazionalistiche, l’acuirsi del ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – FANFULLA DELLA DOMENICA – AFRICA MEDITERRANEA – ETTORE DE RUGGIERO – JÉRÔME CARCOPINO

PINARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PINARA (Πίναρα) W. Wurster Antica città della Licia, situata nei pressi dell'odierna Minara, al centro della regione bagnata dal fiume Xanthos nella ripida zona montuosa a destra del fiume. Secondo la [...] sovrastante la città superiore mostra rinforzi alle mura e semplici edifici di abitazione risalenti a questo periodo. Bibl.: O. Benndorf, G. Niemann, Reisen im südwestlichen Kleinasien. I, Reisen in Lykien undKarien, Vienna 1884, p. 45 ss.; W. Ruge ... Leggi Tutto

BERLINO A 34, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BERLINO A 34, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico, il quale ha dipintò esclusivamente crateri di varie forme, tra i primi ad essere decorati nella tecnica attica a figure nere. Prende nome dai [...] C. V. A., tavv. 22-23-24, I; K. Kübler, Altattische Malerei, Tubinga 1950, p. 67, col. ia. - Atene 2226: O. Benndorf, Griechische und sicilische Vasenbilder, Berlino 1869-83, tav. 54, I; Annual of the British School of Athens, XXXV, 1934-35, tav. 54 ... Leggi Tutto

EXNER, Franz

Enciclopedia Italiana (1932)

Fisico, nato a Vienna il 24 marzo 1849, morto ivi il 15 novembre 1926. Professore straordinario nel 1879 e ordinario nel 1881, fu nominato nel 1908 rettore dell'Università di Vienna. Ebbe l'alta direzione [...] stesso importanti misure in climi molto diversi dagli europei, in Egitto e nell'India, e anche in pallone; e fu suo merito principale avere incoraggiato e promosso efficacemente questi studî. Bibl.: H. Benndorf, in Physik. Zeitschr., XXVIII (1927). ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROCHIMICA – SPETTROSCOPIA – CALORIMETRO – ELETTRICITÀ – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EXNER, Franz (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali