• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Archeologia [60]
Arti visive [56]
Europa [2]
Biografie [2]
Storia [2]
Temi generali [1]
Discipline sportive [1]
Sport [1]
Biologia [1]
Fisica [1]

COLOSSO

Enciclopedia Italiana (1931)

Gigantesca statua di bronzo dorato elevata in Rodi, forse all'ingresso del porto, per celebrare la vittoria su Demetrio Poliorcete nel 304 a. C. Le somme necessarie, secondo la tradizione, furono ricavate [...] Siria, ove essi furono fusi e venduti a un mercante di Edessa. La tradizione però conservò tenacemente il ricordo della statua, donde derivò ai Rodî anche l'epiteto medievale di Colossenses. Bibl.: O. Benndorf, in Athen. Mitteil., 1875, p. 45 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – TOLOMEO EVERGETE – BENNDORF – EDESSA – CARETE

AMALTEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMALTEA (᾿Αμάλϑεια, Amalthēa) G. Bermond Montanari Ninfa alla quale Rhea affidò Zeus quando nacque, per salvarlo da Kronos, affinché lo allevasse. A. fece allattare Zeus da una capra, con la cui pelle, [...] una figura femminile con una corona turrita sul capo rappresenta l'isola di Creta. Monumenti considerati. - Rilievo del Laterano: Benndorf-Schöne, Die antiken Bildwerke d. Later. Mus., p. 16 ss. Ara del Museo Capitolino: H. Stuart Jones, A Catalogue ... Leggi Tutto

MIRA

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRA (τὰ Μύρα) Roberto Paribeni Antica città della Licia su un'altura in riva al Myros (Dembre Çay) di fronte alle ultime pendici dell'Alagia-Dağ. Sorta forse in immediata vicinanza del mare, già ai [...] Bibl.: Ch. Texier, Description de l'Asie Mineure, Parigi 1861; C. Fellows, Discoveries in Lycia, Londra 1841, p. 196; O. Benndorf, G. Niemann, E. Petersen e F. Luschan, Reisen in südwestlichen Kleinasien, II, Vienna 1889, p. 28; Rott, Kleinasiatische ... Leggi Tutto

LICIA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LICIA, Arte F. Coarelli La Licia costituisce l'estrema parte sud-occidentale della penisola anatolica, tra la Caria ad O e la Pamphylia a E. La parte interna è formata da un altopiano stepposo da cui [...] per il tipo della caccia a cavallo. Bibl.: C. Fellow, A Journal Written during an Excursion, I-II, Londra 1839-1841; O. Benndorf-G. Niemann, Reisen in Lykien und Karien, Vienna 1884; E. Petersen-F. von Luschan, Reisen in Lykien, Milyas und Kibyratis ... Leggi Tutto

CONZE, Alexander

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CONZE, Alexander E. Lissi Archeologo (Hannover 10 dic. 1831-Berlino 19 luglio 1914). Professore all'Università di Halle, di Vienna e di Berlino, segretario generale dell'Istituto Archeologico Germanico [...] infatti la spedizione austriaca a Samotracia e condusse gli scavi insieme con lo Hauser, il Niemann ed il Benndorf dal 1873 al 1875, pubblicando i risultati in Archaeologische Untersuchungen auf Samothrake (1875-1880). Nel 1877 venne nominato ... Leggi Tutto

PERIBOIA. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERIBOIA (Περίβοια) A. Bisi 2°. - Moglie del re Polibo di Corinto, la quale nel ciclo della leggenda di Edipo accoglie il fanciullo esposto dai suoi genitori, Laio e Giocasta, sul Citerone (cfr. Apollod., [...] tav. VIII; C. Robert, Homerische Becker, in Fünfzigstes Programm zum Winckelmannsfeste, Berlino 1890, pp. 76 ss. e fig.; O. Benndorf, in Wiener Vorlegeblätter für achäologische Übungen, Vienna 1890, tav. VIII, n. 4; E. Bethe, Thebanische Heldenlieder ... Leggi Tutto

CATAFRATTI

Enciclopedia Italiana (1931)

Cataphracta è la corazza e cataphracti (anche cataphractari) i cavalieri, forniti, come i loro cavalli, di corazza (Servio, Ad Aen., XI, 770). L'uso di corazzare uomini e cavalli proviene da alcune popolazioni [...] di lamiere articolate di metallo, come quelle dei secoli XIV-XVI, e il cui peso doveva essere ingente. Bibl.: O. Benndorf, Antike Gesichtshelme, in Denkschriften d. Ak. d. Wiss. di Vienna, Hist. phil. Cl., XXVIII (1878), p. 354; E. Saglio, in ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA CENTRALE – SELEUCIDI – SASSANIDI – BENNDORF – SARMATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATAFRATTI (1)
Mostra Tutti

CASSANDRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CASSANDRA (Κασσάνδρα, Cassāndra) P. Orlandini Figlia di Priamo, re di Troia. La notte della presa della città fu oltraggiata da Aiace d'Oileo (v.), nonostante avesse cercato rifugio presso il Palladio. [...] v, tav. xxvi; lèkythos del British Museum con C. e il Palladio: Catal. Vas. British Mus., iv, 240, fig. 28; lèkythos di Gela: Benndorf, Griech. Sic. Vasen, 51, 1; lèkythos di Copenaghen: C. V. A., iii h, tav. iii, fig. 1 a-b; kỳlix del British Museum ... Leggi Tutto

ATALANTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATALANTA (᾿Αταλάντη, Atalanta o Atalante) P. Orlandini Ninfa e cacciatrice, affine, sotto certi aspetti, ad Artemide, la cui leggenda era localizzata in Beozia e in Arcadia. Secondo la saga beotica, [...] b 2; pelìke di Bengasi: Ann. Inst., 1848, tav. l-m; cratere apulo: O. Benndorf, Das Heroon von G. Trysa, fig. 114; rilievo in terracotta di Berlino: O. Benndorf, op. cit., fig. iii; supposti frammenti del frontone dell'Athenàion a Tegea: C. Dugas, Le ... Leggi Tutto

LABIRINTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LABIRINTO P. E. Pecorella L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] ss.; K. Hoeck, Kreta, I, Gottinga 1891; M. Budinger, in Sitzungsb. Akad. Wien, 1890, 123, 3, p. 50 ss.; O. Benndorf, Kunsthistoriche Ergänzungen, ibid., Vienna 1890, 123, 3, pp. 47-55; L. Pallat, De fabula Ariadnaea, Diss., Berlino 1891; W. Reichel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali