• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Archeologia [60]
Arti visive [56]
Europa [2]
Biografie [2]
Storia [2]
Temi generali [1]
Discipline sportive [1]
Sport [1]
Biologia [1]
Fisica [1]

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior: Tropaeum Traiani

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior: Tropaeum Traiani Luca Bianchi Tropaeum traiani Adamclisi, località della Romania, 70 km circa [...] con l’espressione ad confirmandam limitis tutelam il collegamento col precedente traianeo. Bibliografia G. Tocilescu - O. Benndorf - G. Niemann, Das Monument von Adamklissi Tropaeum Traiani, Wien 1895. V. Pârvan, Cetatea Tropaeum, Bucureşti 1912 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

ADVENTUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ADVENTUS dell'anno: 1958 - 1994 ADVENTUS G. Cressedi Con questa parola si intende rispettivamente il ritorno a Roma dell'imperatore, fatto che insieme alla partenza (profectio) costituivano avvenimenti [...] , Le Terme di Diocleziano e il Museo Naz. Romano, Roma 1932, p. 124, n. 199, 8612. Rilievo del Museo Lateranense: Benndorf-Schöne, Antike Bildwerke, Lipsia 1867, pp. 381, 282, n. 545. Rilievo di Como: Rivista Archeol. dell'antica provincia e diocesi ... Leggi Tutto

OCNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OCNO (῎Oknoq, Ocnus) A. Gallina Personaggio simbolico della mitologia greca, immaginato agli Inferi, intento per l'eternità all'inutile lavoro di intrecciare una fune, che dall'altro capo, via via un'asina [...] , p. 372. Tomba ostiense dell'Isola Sacra: G. Calza, in Not. Scavi, 1928, p. 155. Tomba ostiense al Laterano: Benndorf-Schöne, Die Antike Bildwerke, 590, p. 401. Bibl.: C. Robert, Die Nekyia des Polignot, in 16. Hallisches Winckelmannspr., 1892, p ... Leggi Tutto

CARIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Vasta regione costiera dell'Anatolia occidentale, limitata a N. dal Grande Meandro che la divide dalla Lidia e a S. dal fiume Dalaman, l'antico Indo, che la separa dalla Licia. Montuosa e assai elevata [...] C. col far parte della provincia romana d'Asia. Bibl.: E. Meyer, in Ersch e Gruber, Encyklopädie, II, 33, 53 segg.; Benndorf e Niemann, Reisen in Lykien und Karien, Vienna 1884; Bürchner, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., X, coll. 1943-47; I. Garstang ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA DELIO-ATTICA – PROVINCIA ROMANA – REGNO DI LIDIA – OLIVICOLTURA – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARIA (1)
Mostra Tutti

TEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.) G. Forni Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] iv, 1632. Pinara (Esenku; Lycia): T. A. B. Spratt-E. Forbes, Travels in Lycia, i, Londra 1847, p. 8; Wieseler, p. 104; O. Benndorf-G. Niemann, Riesen in Lykien und Karien, ii, Vienna 1884, p. 51; E. Petersen-F. von Luschan, Reisen in Lykien, ecc., i ... Leggi Tutto

Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna Giovanni Rizza Premessa L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] Wood fra il 1869 e il 1874. L'esplorazione di Efeso fu ripresa nel 1896 dagli Austriaci, sotto la direzione di O. Benndorf, che concentrò le sue ricerche nell'area della città ellenistico-romana. Nel frattempo si era avviata l'esplorazione di Pergamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

SILVANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SILVANO (Silvanus) C. Saletti Dio del bosco e dei pastori, che non appare nel culto ufficiale romano. S. è infatti l'interpretazione privata del pubblico Faunus (v.). Al pari di questo si presenta (August., [...] : Copenaghen: F. Poulsen, Catalogue, n. 493, p. 352; Poreccie: M. Ouvaroff, in Bull. Inst., 188o, p. 31 ss.; Roma, Laterano: Benndorf- Schöne, n. 141; Roma, Palazzo Castellani: Matz-von Duhh, n. 572; Roma, Villa Wolkonaki: Matz-von Duhn, n. 569; Roma ... Leggi Tutto

EDIPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EDIPO (Οἰδίπους, Oedĭpus) G. Cressedi Eroe greco del ciclo tebano della stirpe di Cadmo, figlio di Laio, re di Tebe, e di Giocasta. Laio, avendo saputo dall'oracolo di Delfi che suo figlio lo avrebbe [...] al Louvre. Monumenti considerati. - Coperchio di sarcofago con il ciclo di E.: C. Robert, Sarkophagrel., ii, tav. 6o, n. 183; Benndorf-Schöne, Lat. Mus., p. 261, 387; S. Gabra, Rapport sur les fouilles d'Hermoupolis Ouest, Il Cairo 1941, p. 97 ss ... Leggi Tutto

VIENNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VIENNA dell'anno: 1966 - 1997 VIENNA (Vindobona) H. Kenner F. Eichler* Nel luogo dell'odierna città sorgeva dapprima un piccolo castello posto a fortificazione del più importante centro di Carnuntum [...] von Fundstücken aus Ephesos im Volksgarten, 1901; Austellung von Fnndstücken aus Ephesos im Unteren Belvedere, 1905 ss.; O. Benndorf-G. Niemann, Das Heroon von Gjölbaschi-Trysa, in Jahrbuch Kunsthist. Samm., IX, 1889, pp. 1-138; F. Eichler ... Leggi Tutto

PLINIO IL VECCHIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLINIO IL VECCHIO (C. Plinius Secundus) S. Ferri Nato a Como nel 23-4 d. C., morto il 24 agosto del 79 nell'eruzione del Vesuvio, seguì la carriera militare, poi ricoprì varie cariche nelle province; [...] di Firenze (1378-1455). Bibl.: O. Jahn, Ueber die Kunsturteile d. Pl., in Berichte Sächs. Akad., 1850, pp. 105-142; O. Benndorf, De Anthol. Gr. epigrammatis quae ad arts spectant, Lipsia 1862; H. Brunn, in Sitzungsber. Bayer. Akad., 1875, pp. 311-327 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali