• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Archeologia [60]
Arti visive [56]
Europa [2]
Biografie [2]
Storia [2]
Temi generali [1]
Discipline sportive [1]
Sport [1]
Biologia [1]
Fisica [1]

LICIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LICIA (A. T., 88-89) Lino BERTAGNOLLI Giuseppe FURLANI Paul KRETSCHMER Giovanni CORSO Regione peninsulare dell'Asia Minore sud-occidentale, montuosa e impervia, costituita nell'interno da un altipiano [...] der Lykier, Stoccarda 1887; T. A. B. Spratt e E. Forbes, Travels in Lycia, Milyas and the Cibryatis, 1847; O. Benndorf e G. Niemann, Reisen in Lykien und Kibryatis, Vienna 1889; V. Thomsen, Études lyciennes, Copenaghen 1899; J. Garstang, The Hittite ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICIA (1)
Mostra Tutti

ACROTERIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994 ACROTERIO (ἀκρωτήριον, acroterium "sommità", "estremità") A. Andrén La parola greca ἀκρωτήριον pare che sia stata usata qualche volta per indicare tutto il frontone [...] secondo Macrobio, i, 8, 4), ecc. Bibl: E. Guillaume, in Dict. Ant., I, pp. 44-46, s. v. Acroterium; O. Benndorf, Ueber der Ursprung der Giebelakroterien, in Oesterr. Jahresh., II, 1899, p. 3 ss.; P. Montuoro, L'origine della decorazione frontale, in ... Leggi Tutto

THOLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.) G. A. Mansuelli Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] Pergamo (Hymnodeion): W. Dörpfeld, in Altert. v. Pergamon, II, Berlino 1913, pp. 39-40. Samotracia (Arsinoeion): A. Conze, F. Hauser, O. Benndorf, Unters. in Samothrake, Vienna, I, 1875, p. 77 ss.; W. B. Dinsmoor, op. cit., p. 284; A. W. Lawrence, op ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

MEGARESI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEGARESI, Vasi M. A. Del Chiaro Il nome di "megaresi" è in questo caso ovviamente un nome di comodo. Come molti altri prodotti della ceramica antica, i vasi m. sono stati arbitrariamente denominati [...] , pp. 288 ss.; P. V. Bauer, Megarian Bowls in Yale University, in Am. Journ. Arch., XLV, 1941, pp. 229 ss.; O. Benndorf, Griechische und Sicilische Vasenbilder, Berlino 1877, pp. 117 ss.; M. Collignon, Tiare en Or, in Monuments Piot, VI, 1899, pp. 54 ... Leggi Tutto

PERSEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERSEO (Περσεύς, Perseus) K. Schauenburg Eroe, figlio di Zeus e di Danae, la figlia di Acrisio. A questi un oracolo aveva predetto che sarebbe morto per mano del figlio di Danae. Perciò, quando Danae [...] di P. con la corona ràdiata. Atlante Farnese: G. Thiele, Antike Himmelsbilder, tav. 2 ss. Tavola bronzea a Salisburgo: O. Benndorf, in Osterr. Jahreshefte, VI, 1903, p. 32 ss. Anfora di Bari e tazza di Taranto: K. Schauenburg, op. cit., p ... Leggi Tutto

EFESO

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] a Londra. L'esplorazione metodica della città vera e propria fu intrapresa nel 1895 sotto la guida di O. Benndorf dall'Istituto archeologico austriaco: vi lavorarono successivamente R. Heberdey, G. Niemann, W. Wilberg, Fr. Knoll, V. Hofert, J. Keil ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERA DI S. PAOLO AGLI EFESINI – VESCOVO DI COSTANTINOPOLI – MATERNITÀ DIVINA DI MARIA – GUERRA DEL PELOPONNESO – COLONIZZAZIONE GRECA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EFESO (4)
Mostra Tutti

BASSORILIEVO

Enciclopedia Italiana (1930)

Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici. Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] of the Parthenon, Londra 1910; M. Collignon, Le Parthénon, Parigi 1914; A. Conze, Die attischen Grabreliefs, Berlino 1890-1922; O. Benndorf e G. Niemann, Das Heroon von Gjölbaschi-Trysa, Vienna 1889; C. Blümel, Der Fries d. Tempels d. Athena Nike ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – PROSPETTIVA PITTORICA – AGOSTINO DI DUCCIO – AMBROGIO DI MILANO – VISIONE BINOCULARE

HOCKEY A ROTELLE

Enciclopedia dello Sport (2005)

Hockey a rotelle Erminio Marcucci la storia La Federazione internazionale roller sports (FIRS) è attualmente l'organismo che regola le corse su pattini, il pattinaggio artistico e il gioco dell'hockey [...] . Mariggi durò in carica fino al 1979 quando a Francoforte si dimise e il suo posto venne preso dal tedesco Benndorf. Dagli anni Ottanta gli obiettivi primari della FIRS erano di arrivare a un numero sempre maggiore di federazioni nazionali affiliate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MEDICINA DELLO SPORT – BASSANO DEL GRAPPA

AMAZZONI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes) L. Vlad Borrelli Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] ; Beazley, op. cit., p. 799, 11; A. Doria-Pamphilj: Brunn-Bruckmann, Denkmäler, 688; fregio dell'Heròon di Trysa: O. Benndorf, in Jahrb. Kunsthist. Samml., ix-xii, 1889-1891; G. Körte, Zu den Friesen von Gjölbaschi, der "jonischen" Kunst und Polygnot ... Leggi Tutto

GIGANTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes) F. Vian 1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] (400-380): Furtwängler-Reichhold, ii, tavv. 96-97. - Lékythos àpula di Berlino, inv. 3375 (400-375): H. Winnefeld, Festschrift O. Benndorf, p. 72, tav. 1. - Cratere àpulo di Leningrado 523 (375-350): A. B. Cook, Zeus, iii, tav. 8. Cratere àpulo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali