PIETRO di Puccio
Giampaolo Ermini
PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] , già avvicinato a Francesco da Buti (Caleca, 1996), con argomenti ragionevoli Ciampi stimava però riscritto al tempo di BenozzoGozzoli (1810, pp. 98 s.). Meritano infine d’essere ricordati i versi nella tabella tenuta da Adamo sotto l’Incoronazione ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] base dei pochi lavori autografi, tutti databili a partire dal settimo decennio.
Vasari (p. 53) lo considerava allievo di BenozzoGozzoli; ma la notizia sembra priva di fondamento dal momento che questi era più giovane del M. di qualche anno. Non ...
Leggi Tutto
LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] di Francia (figure probabilmente aggiunte negli anni 1366-67 da Bartolo di Fredi). Un intervento di scarsa entità eseguito da BenozzoGozzoli è attestato da una iscrizione datata 1467 (ibid., p. 149 n. 132). L'opera viene solitamente accostata alla ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] a Firenze visitando musei e monumenti, eseguendo numerose copie da Botticelli, Pollaiolo, Cimabue, Paolo Uccello, Ghirlandaio, BenozzoGozzoli, Mantegna e frequentando il caffè Michelangiolo, come ricordato anche da Diego Martelli (Dini - Dini, 1996 ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] (1985), 1-3, pp. 27-30; A. Paolucci, Il Museo della Collegiata di Empoli, Firenze 1985, pp. 111 s.; A. Padoa Rizzo, BenozzoGozzoli in Toscana, Firenze 1997a, p. 93; Ead., Arte e committenza in Valdelsa e Valdera, Firenze 1997b, pp. 33-44, 66, 77 s ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Maynardi), Bastiano (Sebastiano)
Valentina Sapienza
Nacque il 23 sett. 1466 a San Gimignano, da Bartolo e da Oretta Griselli (Venturini, 1992, p. 41, e 1994-95, p. 134).
Alla famiglia Mainardi [...] carica di gonfaloniere del Comune tra il 1459 e il 1467 e numerose altre cariche pubbliche e per aver ospitato nel 1466 BenozzoGozzoli nella sua casa "alla piazzetta", in contrada S. Matteo (Id., 2003, pp. 129 s., 135).
Il M. dovette accostarsi alla ...
Leggi Tutto
PAZZINI, Norberto
Matteo Piccioni
– Nacque il 2 giugno 1856, a Verucchio, nei pressi di Rimini, da una famiglia di umili origini (suo padre Pietro era un calzolaio; della madre non si hanno notizie [...] 41) contiene riproduzioni di figure da opere di artisti del Trecento e del Quattrocento (Spinello Aretino, Buffalmacco, BenozzoGozzoli, Masaccio, Pinturicchio, Pisanello), forse riprodotte durante soggiorni in Umbria e Toscana.
La grande abilità nel ...
Leggi Tutto
GHIRLANDA, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Giovan Battista di Sebastiano e di Camilla, della quale si ignora il casato, nacque probabilmente a Massa, dove il padre è documentato dal 1540, come [...] , p. 15). Inoltre, dal 1584 l'Opera del duomo decise di allogare ad alcuni artisti il completamento dell'intervento di BenozzoGozzoli nel Camposanto. L'8 nov. 1585 il G., "al presente abitante in Pisa", ricevette l'incarico dall'operaio Girolamo ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giusto (Giusto di Andrea)
Francesco Sorce
Nacque con ogni probabilità a Firenze nel 1441 dal pittore Andrea di Giusto.
La data di nascita si ricava da un documento catastale del 1457 (Gaye, [...] musica spettacolo, I (2000), pp. 223-236; A. Padoa Rizzo, Pittura, architettura e scultura nelle storie agostiniane di BenozzoGozzoli, in BenozzoGozzoli. Le storie di s. Agostino a San Gimignano. Atti del Convegno…, San Gimignano… 1998, a cura di R ...
Leggi Tutto
BADALONI, Paolo, detto Paolo Schiavo
Luisa Marcucci
Figlio di Stefano, nacque a Firenze nel 1397 e deve probabilmente il soprannome al fatto che la famiglia era di origine slava. Era immatricolato all'arte [...] per la medesima chiesa. Per l'ultima fase del B. il Pudelko ha notato un'influenza di Neri di Bicci e di BenozzoGozzoli, che è veramente inspiegabile in un pittore ai suoi bei tempi commosso da Masaccio.
Passò gli ultimi anni della sua vita (almeno ...
Leggi Tutto
pintura
s. f. [lat. pictura «pittura», incrociato con pingĕre «dipingere»], ant. – Pittura: allora dico che poggiai la mia persona simulatamente ad una p. la quale circondava questa magione (Dante); Chiara come il Clitunno alla pianura, Di...