GRIFFONI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque probabilmente a Bologna, in data imprecisata ma verosimilmente intorno alla metà del XIV secolo, figlio del dottore di legge Alberto e di Beatrice di Nicolò [...] a manifestarsi, con tutte le ambiguità e i tornaconti personali che ne derivavano. Infatti, quando nel novembre 1376 Bernardo Bentivoglio sollevò la piazza contro Ugolino Balduini (che era stato uno fra i promotori della sommossa del 20 marzo ma che ...
Leggi Tutto
BARBIANO, Ludovico da (Ludovico da Zagonara)
Ingeborg Walter
Presunto secondogenito del famoso condottiero Alberico da Barbiano e di Beatrice da Polenta: senza che questa supposizione venga confermata [...] : risulta infatti tra i capitani dell'esercito visconteo che, nel 1402, mossero contro Bologna e il suo signore Giovanni Bentivoglio. Nella battaglia di Casalecchio sul Reno, il 26 giugno 1402, nella quale i Bolognesi e i loro alleati fiorentini ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] XVII secolo, Roma 2013, pp. 207, 264 s., 311, 357, 370, 447); A. Morelli, Legrenzi e i suoi rapporti con Ippolito Bentivoglio e l’ambiente ferrarese: nuovi documenti, in Giovanni Legrenzi e la Cappella ducale di S. Marco, a cura di F. Passadore - F ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] seguito, riuscì a ottenere ben 22 consensi. Di fronte al rischio di un'elezione dell'I. il cardinale C. Bentivoglio, portavoce degli interessi spagnoli in conclave, decise di sbarrargli la strada lanciando "l'esclusiva", che fu mantenuta nonostante i ...
Leggi Tutto
GASPARDONE, Bianca Maria, contessa di Challant
Donatella Rosselli
Nacque tra il 1499 e il 1501 a Casale Monferrato, figlia unica di Giacomo Gaspardone, facoltoso mercante e uomo d'affari, tesoriere [...]
Secondo la testimonianza del Bandello - che conobbe personalmente la coppia nella casa milanese di donna Ippolita Sforza Bentivoglio, e che non mancò di sottolineare l'accentuata gelosia del Visconti nei confronti della moglie, provocata soprattutto ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Carlo Ottavio conte di
Pietro Cabrini
Primogenito del conte Carlo Ludovico e di Eleonora Gonzaga, nacque a Venezia il 27 dic. 1723.
Il matrimonio del padre con l'ultima discendente e principale [...] gentiluomo di camera (1748), nel 1750 si fissò a Mantova, ove sposò la cugina Ippolita, secondogenita del marchese Bentivoglio d'Aragona e di Marianna Gonzaga, sorella della madre Eleonora. Erede del cospicuo patrimonio dei marchesi di Vescovado, che ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli.
Al [...] estense, anche in virtù del matrimonio celebrato con Taddea Bendidio, imparentata con le nobili casate dei Rossetti e dei Bentivoglio, il G. prese a cimentarsi con la poesia, riscuotendo consensi già dagli anni Sessanta, anche se la sua produzione ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] e ristrettezze, e poi aiutandolo nell'esecuzione dell'affresco con il Carro della Notte, commissionato dal cardinale Enzo Bentivoglio per il palazzo di Monte Cavallo, oggi Pallavicini-Rospigliosi (ibid., pp. 82, 89; Baldinucci, IV, pp. 228-234 ...
Leggi Tutto
LORENZO da Viterbo
Lucia Casellato
Nacque a Viterbo da Iacopo di Pietro Paolo, secondo quanto riferisce lo storico viterbese Niccolò della Tuccia nella sua Cronaca, redatta verso la metà del Quattrocento [...] , Roma 1970, pp. 26-38, 164-167, 175-183, 186-193, 195, 197-201, 205, 209, 216; S. Valtieri - E. Bentivoglio, Le pitture di L. da V. nella cappella Mazzatosta a Viterbo, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XVII (1973), 1, pp ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Gian Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] di Ferrante d'Este, militava nell'opposto campo. Nel 1500 faceva parte delle milizie affidate al padre da Giovanni Bentivoglio, in difesa di Bologna contro Cesare Borgia. Il complotto ispirato nel 1506 ad Albertino Boschetti da Giulio e Ferrante ...
Leggi Tutto
egomaniacale
agg. Che esalta smodatamente il proprio io. ◆ Nel film [«Catwoman»] lei [Halle Berry] è cattiva, la sua Laurel Hedare sembra anche fare il verso alla subdola protagonista di «Basic Instinct»... «Forse è anche vero che prendo un...
duende
s. m. inv. Fascino ammaliatore, talvolta venato di tristezza e inquietudine; estro ispiratore, creativo. ◆ Il «duende» ha perso Gades ma Gades - Antonio Esteve Ródenas in arte Gades, così come lo ribattezzò la sua prima, grande maestra...