In geologia, la prima epoca del Paleogene (era Cenozoica) compresa tra il Cretaceo e l’Eocene. Il P. ha una durata di circa 10 milioni di anni e comprende due piani, dal basso verso l’alto: Daniano e Thanetiano. [...] e decisamente più moderna. I Foraminiferi si diffondono con nuove forme sia planctoniche (Globigerine e Globorotalia) sia bentoniche (Alveoline, le prime Discocicline e Nummuliti). Notevole è anche lo sviluppo del nanoplancton calcareo.
Il P ...
Leggi Tutto
tracina Nome comune dei Pesci Osteitti Attinopterigi Teleostei Perciformi, rappresentanti della Famiglia Trachinidi, detti anche pesce ragno. Sono presenti nel Mediterraneo la t. drago (Trachinus draco) [...] : uno è posto alla base dell’opercolo e gli altri, da 5 a 7, formano la prima parte della pinna dorsale. Bentoniche litoranee, sono comuni lungo le coste fino a 300 m di profondità, e vivono prevalentemente immerse nel fondo sabbioso da cui lasciano ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] sommerse di piante vascolari, sui talli di macroalghe e a diretto contatto del fondo. La produzione delle microalghe bentoniche viene stimata per lo più con metodi indiretti, cioè determinando su carote di sedimento tenute in incubazione il tasso ...
Leggi Tutto
Ordine di pesci Osteitti Teleostei; cosmopoliti, marini, primitivamente bentonici, delle acque di superficie; comprende alcune forme pelagiche, estremamente modificate.
Hanno il primo raggio della pinna [...] (da cui il sinonimo non valido Pediculati); la vescica natatoria è fisoclista. L’ordine comprende oltre 200 specie bentoniche riunite in 18 famiglie e nei tre sottordini dei Lofiodei, Antennarioidei e Cerazioidei (o Ogcocefalioidei).
I Lofioidei ...
Leggi Tutto
Animale marino della classe Ascidiacei, subphylum Urocordati. Ha corpo rivestito da un sacco di tunicina, sostanza affine alla cellulosa, sul quale a breve distanza si aprono due sifoni: uno d’ingestione [...] , ora nel senso opposto; le gonadi sono ermafrodite. Le larve pelagiche assomigliano ad appendicolarie; tutte le forme adulte sono bentoniche e fisse, e si presentano o come individui isolati ( a. solitarie o semplici), o riunite da uno stolone, da ...
Leggi Tutto
In geologia, primo periodo dell’era cenozoica, che comprende le epoche Paleocene, Eocene e Oligocene. I fossili denunciano l’esistenza di una abbondante flora di Angiosperme, Mono- e Dicotiledoni e una [...] le Alveoline), forme esclusive di questo periodo, denominato perciò anche periodo nummulitico. Oltre alle forme bentoniche, compaiono nuove forme di Foraminiferi planctonici (Globorotalia) e si sviluppa notevolmente il nanoplancton calcareo con ...
Leggi Tutto
Vanno compresi sotto questa voce tutti gli animali che, nell'ambiente marino, vivono singolarmente o in comunità e associazioni sui fondali che si estendono dalla base della scarpata continentale, dalla [...] 000 m e l'hadopelagica al disotto dei 6.000 m. Anche per la fauna abissale pelagica, così come si constata per quella bentonica, il numero delle specie e, di solito, anche quello degli individui, tende a diminuire a misura che si scende a livelli più ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci Condroitti Elasmobranchi con le famiglie Anacantobatidi, Arincobatidi e Raidi, che comprende le razze. In alcune classificazioni gli ordini Miliobatiformi, Pristiformi, Rinobatiformi e [...] la presenza di prede, o di eventuali pericoli, e di dare la percezione dell’ambiente fisico in cui queste specie bentoniche si spostano; è probabile che gli organi di senso detti ampolle del Lorenzini servano a registrare la deformazione del campo ...
Leggi Tutto
IDROBIOLOGIA
Fiorenza G. Margaritora
(XVIII, p. 727; App. IV, II, p. 143)
Questo termine, molto generale, che definiva in passato lo studio della vita di tutti gli organismi acquatici, è attualmente [...] temporanei) e le acque correnti (fiumi, torrenti, ecc.).
Nelle acque stagnanti lo studio delle biocenosi planctoniche e bentoniche è attualmente motivato dalla necessità di affiancare ad analisi fisico-chimiche più tipi di analisi biologiche per una ...
Leggi Tutto
torpedine scienza militare Ordigno costituito essenzialmente di un recipiente stagno, contenente una carica di scoppio e destinato a esplodere sott’acqua per danneggiare le navi nemiche. Uomo t. (o uomo [...] sottordine (Torpedinoidei) dei Raiformi.
La famiglia Torpedinidi comprende circa 9 generi e 35 specie di t. o razze elettriche, bentoniche, dei mari caldi e temperati. Hanno capo unito alla parte anteriore del corpo a costituire un disco ovale più ...
Leggi Tutto
bentonico
bentònico agg. [der. di bentos] (pl. m. -ci). – Che appartiene al bentos, che ha relazione col bentos: fauna b.; animali b.; pésca bentonica.
bentonite
s. f. [dal nome della località statunitense di Fort Benton nel Montana]. – Roccia della famiglia delle argille, derivata dalla trasformazione di materiale vulcanico. Per le sue caratteristiche fisiche e chimiche (plasticità, adsorbimento,...